Economia
L'Italia è “al bicchiere”. All'estero si stappa sempre più italiano

Presto il nostro Paese potrebbe vedere il fatturato dovuto ai consumi interni e quello dell'export in perfetta parità. In aumento la richiesta di vino a calice che consente di orientarsi verso le etichette migliori senza costi esorbitanti
10 marzo 2012 | Graziano Alderighi
Il settore vitivinicolo continua a tirare soprattutto grazie all'export che sta arrivando, a piccoli passi, a pareggiare i conti rispetto ai consumi interni.
10 miliardi di euro il giro d'affari complessivo del settore vitivinicolo, 4 vale l'export.
Gli italiani brindano sempre meno, con un calo dei consumi da 50 a 42 litri/anno pro capite negli ultimi dieci anni. Si modificano anche le tendenze di consumo.
Aumenta nei ristoranti italiani la richiesta di vino al calice, che viene infatti offerto nell'80% circa, degli esercizi. "La crisi economica e le leggi di contrasto all'abuso di alcolici stanno disegnando un nuovo modo di consumare vino nella ristorazione - ha osservato il vicepresidente Fipe, Alfredo Zini -. Si riduce la quantità, mantenendo la qualità del prodotto scelto. Le ordinazioni a "bicchiere" consentono al cliente di orientarsi verso le etichette migliori e, tutto sommato, anche di apprezzarle meglio. Il tutto a vantaggio della salute (medici e dietologi consigliano un bicchiere a pasto) e dei controlli eventuali sul tasso alcolemico all'uscita del ristorante".
Su fronte estero il mercato di riferimento, che vale il 25% di tutto il nostro export, restano gli Stati Uniti, con buone notizie. Le esportazioni italiane sono passate infatti dai 2.221.740 ettolitri, per un valore di $1.076.433.000, del 2010 ai 2.508.790 ettolitri, per un valore di $1.248.491.000, del 2011.
La quota di mercato dei vini importati dall'Italia è risultata del 28,4% in quantità e del 34,3% in valore.
Secondo l'Italian Wine & Food Institute, l'Italia ormai esporta più del triplo della Francia in quantità, circa il triplo dell'Australia e ben sei volte di più della Spagna in valore. Inoltre l'Italia è il paese, fra i primi quattro fornitori del mercato Usa, ovvero Italia, Australia, Argentina e Cile, che esporta il più basso quantitativo di vini sfusi pari a meno della metà del quantitativo esportato da ciascuno dei detti paesi. Inoltre i primi cinque paesi esportatori verso gli Usa detengono complessivamente una quota del mercato dei vini importati pari all'83,1% in quantità ed all'81,3% in valore monopolizzando il mercato.
Positivo per l'Italia anche l'andamento del mercato degli spumanti nel quale l'Italia detiene il primato delle esportazioni con 288.510 ettolitri, per un valore di 176.746.000, con un incremento del 36,4% sia in quantità che in valore.
Potrebbero interessarti
Economia
Le denominazioni di origine agroalimentare in cerca di mercati

Il sistema agroalimentare italiano, che ha toccato la cifra record di 70 miliardi di euro di export, non è in crisi, ma va protetto e rafforzato. 300 milioni di euro sul Fondo di sovranità alimentare e altri strumenti finanziari per valorizzare l'agroalimentare e sostenere le filiere in difficoltà
09 agosto 2025 | 12:00
Economia
Il prezzo dell’olio di oliva all’8 agosto: fuochi d’artificio di Ferragosto

Mentre il mercato italiano, come da tradizione, rimane invariato ad agosto, in Spagna si sta assistendo a fuochi d’artificio al rialzo per tutte le categorie commerciali, dal lampante all’extravergine d’oliva
09 agosto 2025 | 09:00
Economia
Il fatturato del settore dell'olio di oliva italiano a 5,8 miliardi di euro

Il settore resiste grazie alla struttura diffusa e capillare: 620 mila aziende e oltre 4.240 frantoi attivi. L'Italia si conferma secondo esportatore mondiale, con una quota del 20%, e vanta 42 DOP e 8 IGP in costante espansione
06 agosto 2025 | 16:00
Economia
Olio di oliva: solo la Spagna avrà giacenze a settembre

L'Unione europea stima stock finali di 271 mila tonnellate per la Spagna e 80 mila tonnellate di olio di oliva per l'Italia, tra extravergine nazionale e comunitario. Praticamente a zero le scorte negli altri Paesi e con l'incertezza per la prossima campagna olearia
04 agosto 2025 | 11:00
Economia
Stimati rincari sui vini romagnoli oltre il 30% per i dazi

Una delle fasce di prezzo più colpite, secondo i primi dati, potrebbe essere quella da 3 a 6 euro a bottiglia. Si stima che ora lo scontrino salirà ora a 8 euro, con un rincaro finale di oltre il 30%
04 agosto 2025 | 10:00
Economia
Fiori di zucca in abbondanza, come le angurie di ottima qualità

Tra gli ortaggi, il calo delle temperature ha preservato le lattughe e la scarsa domanda ha tenuto i prezzi bassi. Quasi al termine le albicocche, anche le varietà tardive, disponibili ancora per poco
02 agosto 2025 | 15:00