Economia

L'export agroalimentare italiano continua a tirare

I primi undici mesi del 2011 hanno fatto registrare un incremento in valore dell’8,5%, consolidando l’ottima performance del 2010

25 febbraio 2012 | R. T.

Altro anno molto positivo per le esportazioni dei prodotti agroalimentari italiani. I primi undici mesi del 2011 hanno fatto registrare un incremento in valore dell’8,5%, consolidando l’ottima performance del 2010 (+11,3%).

Un risultato - commenta Ismea - che conferma l’importante contributo offerto dalla domanda estera a sostengo del settore agricolo e alimentare nazionale, in un momento di forte stagnazione dei consumi interni.

A brillare in questo 2011 sono state in particolare le esportazioni di vino che hanno messo a segno un nuovo record storico, con un progresso su base annua di oltre il 13%.

Tra i prodotti più rappresentativi del made in Italy, emerge una crescita moderata per il comparto frutticolo (+2,4%), grazie soprattutto alle mele che hanno controbilanciato il forte calo delle esportazioni di frutta estiva e agrumi.

In netto recupero dopo due anni negativi, i flussi oltrefrontiera di pasta, che hanno fatto registrare nel periodo gennaio-novembre un più 7,4%. Tra i formaggi e latticini, che nel complesso replicano il successo del 2010 con un +16%, sono i formaggi grana (Grana padano e Parmigiano reggiano) e il Gorgonzola a registrare gli incrementi più significativi, rispettivamente del 22% e del 14%. Da segnalare anche l’inversione di tendenza del Pecorino/Fiore sardo, in ripresa del 6,7%.

I prodotti da forno e quelli della salumeria, entrambi in crescita di oltre il 7% sempre nei primi 11 mesi dello scorso anno, proseguono la tendenza positiva che, seppure più marcata nel 2010, non aveva conosciuto arresti neanche durante la crisi del 2009.

L’olio di oliva incrementa le vendite all’estero del 7% rispetto a un 2010 già particolarmente positivo, mentre si delinea un bilancio piuttosto deludente per gli ortaggi freschi. Il comparto, sottolinea l’Ismea, ha accusato un calo del 9,6% delle esportazioni, di riflesso sia agli esiti produttivi non soddisfacenti, anche in conseguenza del clima, sia all’allarme e-coli che, seppure in un periodo limitato, ha fortemente condizionato le spedizioni verso importanti sbocchi commerciali.

Tra i principali Paesi di destinazione dell’agroalimentare tricolore, i dati del periodo gennaio-novembre 2011 indicano aumenti dei flussi in valore verso la Germania (+5,4%), la Francia (+9,2%) e il Regno unito (+2,8%), con un incremento medio nella Ue del 6,7%. Cresce a ritmi più sostenuti la domanda nei Paesi extraeuropei (+13,5%), tra i quali spicca soprattutto il ruolo degli Stati Uniti (+10,8%).

Potrebbero interessarti

Economia

Olio extravergine di oliva spagnolo a 4 euro/kg al 25 agosto

Trend ancora più positivo per l’olio lampante a 3,3 euro/kg. Volumi scambiati molto elevati per il periodo, con l’industria olearia spagnola che tenta l’accaparramento in vista della prossima campagna olearia. Olio extravergine di oliva di buona qualità anche oltre i 4,5 euro/kg

25 agosto 2025 | 16:00

Economia

Prezzi dei prodotti alimentari in lieve aumento a luglio

L’incremento degli indici dei prezzi di carni e oli vegetali supera la flessione dei prezzi di cereali, prodotti lattiero-caseari e zucchero

18 agosto 2025 | 15:00

Economia

Le denominazioni di origine agroalimentare in cerca di mercati

Il sistema agroalimentare italiano, che ha toccato la cifra record di 70 miliardi di euro di export, non è in crisi, ma va protetto e rafforzato. 300 milioni di euro sul Fondo di sovranità alimentare e altri strumenti finanziari per valorizzare l'agroalimentare e sostenere le filiere in difficoltà

09 agosto 2025 | 12:00

Economia

Il prezzo dell’olio di oliva all’8 agosto: fuochi d’artificio di Ferragosto

Mentre il mercato italiano, come da tradizione, rimane invariato ad agosto, in Spagna si sta assistendo a fuochi d’artificio al rialzo per tutte le categorie commerciali, dal lampante all’extravergine d’oliva

09 agosto 2025 | 09:00

Economia

Il fatturato del settore dell'olio di oliva italiano a 5,8 miliardi di euro

Il settore resiste grazie alla struttura diffusa e capillare: 620 mila aziende e oltre 4.240 frantoi attivi. L'Italia si conferma secondo esportatore mondiale, con una quota del 20%, e vanta 42 DOP e 8 IGP in costante espansione

06 agosto 2025 | 16:00

Economia

Olio di oliva: solo la Spagna avrà giacenze a settembre

L'Unione europea stima stock finali di 271 mila tonnellate per la Spagna e 80 mila tonnellate di olio di oliva per l'Italia, tra extravergine nazionale e comunitario. Praticamente a zero le scorte negli altri Paesi e con l'incertezza per la prossima campagna olearia

04 agosto 2025 | 11:00