Economia

I dati del settore agricolo svelati da Inea

Nel medio-lungo periodo (2000-2010), emerge una riduzione di circa il 3,7% del valore della produzione agricola e del suo valore aggiunto

11 febbraio 2012 | R. T.

Riflettori puntati sulla produzione, sul consolidato del sostegno pubblico, sul mercato fondiario e sulla multifunzionalità nell’Annuario dell’agricoltura italiana. Come di consueto il volume presenta, al fianco degli andamenti delle principali componenti del sistema agroalimentare, analisi più originali sui processi di diversificazione e di ampliamento dell’attività produttiva primaria nella direzione della fornitura di specifici beni e servizi alla collettività.

Il 2010 in Italia il settore agricolo ha registrato, nonostante una dinamica complessivamente positiva, un tasso di crescita del valore aggiunto in termini reali estremamente modesto (+0,8%), che non ha compensato l’arretramento dell’anno precedente. Contemporaneamente, anche l’industria alimentare ha evidenziato una dinamica meno vivace (+1,6%) rispetto al dato medio dell’intera economia nazionale (+2,2%). Il valore aggiunto per unità di lavoro dell’agricoltura italiana si è fermato a 23.164 euro, pari al 41,3% del livello medio del complesso dell’economia. Il valore della produzione nazionale della branca agricoltura, silvicoltura e pesca si è attestato sui 48.855 milioni di euro correnti, con un aumento (+2%) che ha consentito di recuperare in minima parte i risultati negativi dell’annata precedente.

Nel medio-lungo periodo (2000-2010), emerge una riduzione di circa il 3,7% del valore della produzione agricola e del suo Valore Aggiunto. Ciò si traduce in un significativo ridimensionamento del peso del VA dell’agricoltura sul totale dell’economia nazionale (dal 3,0% al 2,2%). Al contempo, calano in misura significativa anche le Unità di lavoro impiegate nel settore agricolo (-13,5%), con un conseguente miglioramento della produttività, che resta però considerevolmente al di sotto dei valori medi nazionali. Non mancano gli aggiornamenti relativi ai principali risultati delle indagini tradizionali condotte dall’INEA. Sul fronte degli immigrati, si rileva l’ulteriore consolidamento della presenza di lavoratori stranieri, giunti a circa 190 mila persone (pressoché raddoppiati rispetto al 2000), per circa 1/3 provenienti dall’area neo-comunitaria.

Partendo dalla definizione dello scenario macroeconomico e internazionale, il Commercio con l’estero dei prodotti agroalimentari italiani fotografa il 2010 come l’anno della ripresa degli scambi internazionali: si è, infatti, registrato un netto incremento sia dell’import (+11,9%), pari a 35.408 milioni di euro, sia dell’export (+11,6%), che ha raggiunto i 28.087 milioni. Il trend positivo, per i flussi in entrata e in uscita, si riscontra in tutti i trimestri del 2010, con una accelerazione nella seconda metà dell’anno. Altro fattore a supporto della performance positiva del 2010 è l’analisi delle singole componenti che hanno prodotto la crescita in valore degli scambi: questa, infatti, non è derivata dalla componente prezzo, che anzi mostra una lieve contrazione, ma è imputabile esclusivamente a un significativo incremento dei volumi scambiati (+15,4% per l’import e +17% per l’export).

Potrebbero interessarti

Economia

Olio extravergine di oliva spagnolo a 4 euro/kg al 25 agosto

Trend ancora più positivo per l’olio lampante a 3,3 euro/kg. Volumi scambiati molto elevati per il periodo, con l’industria olearia spagnola che tenta l’accaparramento in vista della prossima campagna olearia. Olio extravergine di oliva di buona qualità anche oltre i 4,5 euro/kg

25 agosto 2025 | 16:00

Economia

Prezzi dei prodotti alimentari in lieve aumento a luglio

L’incremento degli indici dei prezzi di carni e oli vegetali supera la flessione dei prezzi di cereali, prodotti lattiero-caseari e zucchero

18 agosto 2025 | 15:00

Economia

Le denominazioni di origine agroalimentare in cerca di mercati

Il sistema agroalimentare italiano, che ha toccato la cifra record di 70 miliardi di euro di export, non è in crisi, ma va protetto e rafforzato. 300 milioni di euro sul Fondo di sovranità alimentare e altri strumenti finanziari per valorizzare l'agroalimentare e sostenere le filiere in difficoltà

09 agosto 2025 | 12:00

Economia

Il prezzo dell’olio di oliva all’8 agosto: fuochi d’artificio di Ferragosto

Mentre il mercato italiano, come da tradizione, rimane invariato ad agosto, in Spagna si sta assistendo a fuochi d’artificio al rialzo per tutte le categorie commerciali, dal lampante all’extravergine d’oliva

09 agosto 2025 | 09:00

Economia

Il fatturato del settore dell'olio di oliva italiano a 5,8 miliardi di euro

Il settore resiste grazie alla struttura diffusa e capillare: 620 mila aziende e oltre 4.240 frantoi attivi. L'Italia si conferma secondo esportatore mondiale, con una quota del 20%, e vanta 42 DOP e 8 IGP in costante espansione

06 agosto 2025 | 16:00

Economia

Olio di oliva: solo la Spagna avrà giacenze a settembre

L'Unione europea stima stock finali di 271 mila tonnellate per la Spagna e 80 mila tonnellate di olio di oliva per l'Italia, tra extravergine nazionale e comunitario. Praticamente a zero le scorte negli altri Paesi e con l'incertezza per la prossima campagna olearia

04 agosto 2025 | 11:00