Economia

I dati del settore agricolo svelati da Inea

Nel medio-lungo periodo (2000-2010), emerge una riduzione di circa il 3,7% del valore della produzione agricola e del suo valore aggiunto

11 febbraio 2012 | R. T.

Riflettori puntati sulla produzione, sul consolidato del sostegno pubblico, sul mercato fondiario e sulla multifunzionalità nell’Annuario dell’agricoltura italiana. Come di consueto il volume presenta, al fianco degli andamenti delle principali componenti del sistema agroalimentare, analisi più originali sui processi di diversificazione e di ampliamento dell’attività produttiva primaria nella direzione della fornitura di specifici beni e servizi alla collettività.

Il 2010 in Italia il settore agricolo ha registrato, nonostante una dinamica complessivamente positiva, un tasso di crescita del valore aggiunto in termini reali estremamente modesto (+0,8%), che non ha compensato l’arretramento dell’anno precedente. Contemporaneamente, anche l’industria alimentare ha evidenziato una dinamica meno vivace (+1,6%) rispetto al dato medio dell’intera economia nazionale (+2,2%). Il valore aggiunto per unità di lavoro dell’agricoltura italiana si è fermato a 23.164 euro, pari al 41,3% del livello medio del complesso dell’economia. Il valore della produzione nazionale della branca agricoltura, silvicoltura e pesca si è attestato sui 48.855 milioni di euro correnti, con un aumento (+2%) che ha consentito di recuperare in minima parte i risultati negativi dell’annata precedente.

Nel medio-lungo periodo (2000-2010), emerge una riduzione di circa il 3,7% del valore della produzione agricola e del suo Valore Aggiunto. Ciò si traduce in un significativo ridimensionamento del peso del VA dell’agricoltura sul totale dell’economia nazionale (dal 3,0% al 2,2%). Al contempo, calano in misura significativa anche le Unità di lavoro impiegate nel settore agricolo (-13,5%), con un conseguente miglioramento della produttività, che resta però considerevolmente al di sotto dei valori medi nazionali. Non mancano gli aggiornamenti relativi ai principali risultati delle indagini tradizionali condotte dall’INEA. Sul fronte degli immigrati, si rileva l’ulteriore consolidamento della presenza di lavoratori stranieri, giunti a circa 190 mila persone (pressoché raddoppiati rispetto al 2000), per circa 1/3 provenienti dall’area neo-comunitaria.

Partendo dalla definizione dello scenario macroeconomico e internazionale, il Commercio con l’estero dei prodotti agroalimentari italiani fotografa il 2010 come l’anno della ripresa degli scambi internazionali: si è, infatti, registrato un netto incremento sia dell’import (+11,9%), pari a 35.408 milioni di euro, sia dell’export (+11,6%), che ha raggiunto i 28.087 milioni. Il trend positivo, per i flussi in entrata e in uscita, si riscontra in tutti i trimestri del 2010, con una accelerazione nella seconda metà dell’anno. Altro fattore a supporto della performance positiva del 2010 è l’analisi delle singole componenti che hanno prodotto la crescita in valore degli scambi: questa, infatti, non è derivata dalla componente prezzo, che anzi mostra una lieve contrazione, ma è imputabile esclusivamente a un significativo incremento dei volumi scambiati (+15,4% per l’import e +17% per l’export).

Potrebbero interessarti

Economia

Generale calo dei prezzi all'ingrosso per gli ortaggi di stagione

Tra la frutta fresca stagionale, le castagne si distinguono per i prezzi più bassi rispetto allo scorso anno. Per quanto riguarda le mele, la produzione è ottima e sta proseguendo senza problemi. Il prodotto di punta di questa settimana è la zucca

01 novembre 2025 | 12:00

Economia

Il prezzo dell’olio di oliva al 31 ottobre: cala di 50 centesimi l’extravergine italiano, stabile il mercato in Spagna

Nel mercato italiano di riferimento, Bari, il prezzo è in lieve calo mentre continuano i messaggi speculativi a Brindisi, Taranto e Lecce: 8 euro/kg. In Spagna il prezzo oscilla con valori assoluti molto simili alla settimana precedente

31 ottobre 2025 | 13:30

Economia

Comprare l’olio extravergine di oliva 100% italiano al supermercato costa meno che al frantoio, ecco perché

Bottiglie di olio extravergine di oliva 100% italiano si trovano a scaffale da 8,99 a 9,99 euro al litro mentre è difficile trovare olio extravergine di oliva al frantoio a meno di 12 euro al litro, per salire a 18-20 euro alla bottiglia. Dove si fa l’affare? Di chi ci si deve fidare? Scopriamo le differenze

31 ottobre 2025 | 11:00

Economia

Risparmio, benessere e sostenibilità: ecco cosa cercano gli italiani sul cibo

Sulla filiera agroalimentare italiano pesano i cambiamenti climatici, le tensioni geopolitiche, l’aumento dei costi operativi ed energetici e quelli di trasporto. Mentre i driver dei consumatori italiani indicano nuove vie

30 ottobre 2025 | 12:00

Economia

I prezzi alti non frenano i consumi di olio di oliva

Complessivamente, nei principali 11 mercati di destinazione, sono andate 708 mila tonnellate di oli di oliva, il dato più alto dopo quello del 2020/21 con 732 mila tonnellate, quando i prezzi erano la metà di quelli attuali

30 ottobre 2025 | 11:00

Economia

La Mortadella di Bologna IGP è sempre più amata

L’export della Mortadella di Bologna costituisce un vero e proprio traino, registrando un aumento della quota delle vendite che passa dal 22% del I semestre 2024 al 24,3% del I semestre 2025

29 ottobre 2025 | 14:00