Economia

Vino e olio: pagamento entro 60 giorni per legge

Con la pubblicazione del "decreto liberalizzazioni" non solo la GDO ma anche ristoranti e altri acquirenti professionali dovranno pagare entro due mesi

11 febbraio 2012 | R. T.

Il fenomeno del ritardato pagamento, o dell’insolvenza, delle forniture agroalimentari è un fenomeno molto conosciuto dalle aziende. Adesso, con la pubblicazione del “Decreto sulle liberalizzazioni” (G.U. n°19 del 24/1/2012) è entrata in vigore la legge che regola i termini di pagamento dei prodotti agroalimentari non deperibili.

Con questa norma tra le altre cose diventa obbligatorio pagare le forniture di vino e olio entro 60 giorni.

L’art. 62 della legge (Disciplina delle relazioni commerciali in materia di cessione di prodotti agricoli e agroalimentari) si riferisce sia ai rapporti con la grande, media e piccola distribuzione, sia ai rapporti con le enoteche e i ristoranti.

Cosa comporta il mancato rispetto del pagamento? Il debitore, è scritto nella legge, “è punito con sanzione amministrativa pecuniaria da 500 euro a euro 500.000. L’entità della sanzione viene determinata in ragione del fatturato dell’azienda, della ricorrenza e della misura dei ritardi”. A vigilare sul rispetto della norma sarà l’Autorità garante per la concorrenza ed il mercato con il supporto attivo sul territorio della Guardia di Finanza.

Gli accertamenti delle violazioni saranno effettuati sia d’ufficio che su segnalazione di soggetti interessati.

Potrebbero interessarti

Economia

Generale calo dei prezzi all'ingrosso per gli ortaggi di stagione

Tra la frutta fresca stagionale, le castagne si distinguono per i prezzi più bassi rispetto allo scorso anno. Per quanto riguarda le mele, la produzione è ottima e sta proseguendo senza problemi. Il prodotto di punta di questa settimana è la zucca

01 novembre 2025 | 12:00

Economia

Il prezzo dell’olio di oliva al 31 ottobre: cala di 50 centesimi l’extravergine italiano, stabile il mercato in Spagna

Nel mercato italiano di riferimento, Bari, il prezzo è in lieve calo mentre continuano i messaggi speculativi a Brindisi, Taranto e Lecce: 8 euro/kg. In Spagna il prezzo oscilla con valori assoluti molto simili alla settimana precedente

31 ottobre 2025 | 13:30

Economia

Comprare l’olio extravergine di oliva 100% italiano al supermercato costa meno che al frantoio, ecco perché

Bottiglie di olio extravergine di oliva 100% italiano si trovano a scaffale da 8,99 a 9,99 euro al litro mentre è difficile trovare olio extravergine di oliva al frantoio a meno di 12 euro al litro, per salire a 18-20 euro alla bottiglia. Dove si fa l’affare? Di chi ci si deve fidare? Scopriamo le differenze

31 ottobre 2025 | 11:00

Economia

Risparmio, benessere e sostenibilità: ecco cosa cercano gli italiani sul cibo

Sulla filiera agroalimentare italiano pesano i cambiamenti climatici, le tensioni geopolitiche, l’aumento dei costi operativi ed energetici e quelli di trasporto. Mentre i driver dei consumatori italiani indicano nuove vie

30 ottobre 2025 | 12:00

Economia

I prezzi alti non frenano i consumi di olio di oliva

Complessivamente, nei principali 11 mercati di destinazione, sono andate 708 mila tonnellate di oli di oliva, il dato più alto dopo quello del 2020/21 con 732 mila tonnellate, quando i prezzi erano la metà di quelli attuali

30 ottobre 2025 | 11:00

Economia

La Mortadella di Bologna IGP è sempre più amata

L’export della Mortadella di Bologna costituisce un vero e proprio traino, registrando un aumento della quota delle vendite che passa dal 22% del I semestre 2024 al 24,3% del I semestre 2025

29 ottobre 2025 | 14:00