Economia
QUANDO SPEDIRE ALL’ESTERO DIVENTA UN’IMPRESA. MOLTO COSTOSA
Siamo nel mercato globale. Tutti conoscono i vini e gli oli italiani, la comunicazione non ha più confini. Ma quando alle parole si deve sostituire l’assaggio, tutto si complica, diventando molto difficile. Le piccole-medie aziende si imbattono spesso in servizi scadenti a cifre elevatissime
12 febbraio 2005 | Mena Aloia
Trasporti e spedizioni, un problema ancora irrisolto.
Internet e gli altri mass media, per quanto utili alla comunicazione, non potranno mai sostituire un assaggio. La bontà e gli aromi non possono essere trasmessi solo attraverso parole o immagini, tanto più quando ci si rivolge a mercati distanti dalla cultura enogastronomica mediterranea, dove alcuni prodotti, come lâextravergine dâoliva, sono ancora poco conosciuti.
Occorre quindi coinvolgere questo lontano consumatore anche attraverso altri sensi: gusto ed olfatto in primis.
Ovvietà forse. Meno ovvio che nellâepoca della globalizzazione possano sorgere problemi per raggiungere un angolo di mondo, indubbiamente lontano, ma non certo isolato.
A tal proposito riporto unâindagine condotta da una piccola azienda molisana riguardante i costi per inviare campionature nel Sud-Est asiatico, più precisamente a Singapore.
Vi sembra possibile che su 11 trasportatori presenti in regione solo 1 sia organizzato per raggiungere Singapore? Meglio uno che nessuno, certamente. E i prezzi? Proibitivi:
⬠464.50 per 20 kg. di merce.
Non è, però, un problema solo molisano, poiché indagando fuori regione abbiamo trovato costi più o meno simili, un esempio:
⬠685.00 sempre per 20 kg.
Si è cercata, a questo punto, una soluzione alternativa, più istituzionale: Poste Italiane. Con questo operatore i prezzi sono sicuramente più convenienti:
⬠155.76 per 20 kg. (via aerea)
⬠44.98 per 20 kg. (via superficie)
Lâincognita che si presenta però allâazienda agricola è tuttâaltro che trascurabile. Non si possono conoscere infatti i tempi di arrivo della merce, neanche indicativi.
Per arrivare arriva, assicurano, ma quanti giorni, mesi o anni occorreranno non è dato sapere.
Considerando che alcune derrate alimentari sono deperibili, la scelta di spedire con questâultima soluzione non appare così ovvia.
Queste esperienze e difficoltà devono far riflettere e servono per sottolineare come le piccole imprese, per competere con successo sui mercati mondiali, devono costantemente affrontare pesanti handicap derivanti dalla mancanza di una rete distributiva adeguata.
Il lato positivo? Possono pur sempre confidare sulla qualità dei loro prodotti.
Potrebbero interessarti
Economia
In diminuzione i prezzi dei prodotti agricoli mondiali a settembre

La FAO ha registrato cali degli indici dei prezzi dello zucchero e dei prodotti lattiero-caseari, ma anche dei cereali e degli oli vegetali. Viceversa aumenta l'indice dei prezzi della carne, raggiungendo un livello record
06 ottobre 2025 | 13:00
Economia
Il gelato artigianale italiano è leader europeo

L’Italia ha trainato i consumi di gelato in Europa rappresentando insieme a Francia e Spagna il 68% delle porzioni vendute nei primi 5 mercati. E più in generale, la crescita estiva a valore nel nostro paese è stata del +3% rispetto al 2024
06 ottobre 2025 | 12:00
Economia
Il prezzo dell’olio di oliva al 3 ottobre: si stabilizzano le quotazioni, più tranquillità tra gli operatori

Le indicazioni sulla produzione in Spagna, ma soprattutto in Tunisia, hanno stabilizzato le quotazioni di olio extravergine, vergine e lampante. Salgono le quotazioni di olio extravergine di oliva di nuova produzione italiano
03 ottobre 2025 | 18:30
Economia
I costi di produzione del grano duro e del grano tenero

I fattori che determinano i costi di produzione di frumento duro e tenero, da concimi a fitosanitari, sementi, prodotti energetici e acqua, manodopera e costi fissi, sono stati analizzati da Ismea nel dettaglio per vari areali
02 ottobre 2025 | 13:00
Economia
Consorzi Agrari d'Italia: entrano nuovi soci nel capitale

Il Fondo Nazionale Strategico, gestito da Cassa depositi e Prestiti, investirà 100 milioni di euro. risultando nuovo azionista con una quota del 12,99% di CAI. Entrano anche Banca del Fucino e Quinto Giro Investimenti
30 settembre 2025 | 13:00
Economia
Il prezzo dell'olio di oliva al 26 settembre: stabile l'extravergine italiano, vola l'olio vergine in Spagna

In attesa dell'inizio della nuova campagna olearia si conferma la stabilità del mercato italiano, con pochissimo olio orami disponibile. Le prime frangiture indicano rese più alte del 10-20% rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso, con l'incognita siccità. In Spagna flette leggermente l'extravergine e volano le quotazioni del vergine
26 settembre 2025 | 10:00