Economia

Il Coi conferma il surplus produttivo nella campagna 2011/12

La crescita delle importazioni in Brasile, Canada e Usa non compensano l'incremento produttivo del 3% soprattutto dovuto alle ottime perfomance dei paesi produttori “minori” del bacino del Mediterraneo

17 dicembre 2011 | Alberto Grimelli

La produzione mondiale di olio d'oliva, per la presente campagna olearia, è stimata dal Coi in 3.098.000 tonnellate, corrispondenti a un aumento del 3% rispetto alla precedente. In particolare si segnala come, paesi produttori minori del bacino del Mediterraneo abbiano segnalato al Coi un netto aumento della produzione.

Tra questi: Algeria (54.500 t), Egitto (10.000 t), Iran (6.000 t), Giordania (22.000 t), Libano (18.000 t), Portogallo (71.800 t), Siria (200.000 t), e Tunisia e Turchia (180.000 tonnellate ciascuno). In Albania, Spagna, Israele e Marocco, la produzione dovrebbe invece ridursi a causa delle avverse condizioni meteo nella fase finale della maturazione delle olive e durante il raccolto.

Dopo il segnale positivoi dello scorso anno, con un consumo di olio superiore all'offerta, la situazione sembra essere tornata sugli ordinari binari, ovvero con un surplus produttivo, seppur lieve. Stimando in fatti un trend di crescita del 3,2% il consumo di olio d'oliva dovrebbe raggiungere le 3.078.500 tonnellate.

Buone le performance del commercio internazionale che fanno segnare un +10,4% (agosto2010-agosto2011) rispetto all'analogo periodo dell'anno precedente. Tale risultato è dovuto principalmente all'incremento delle importazioni in Australia, Brasile, Canada, Giappone e Usa.

In particolare da ottobre 2010 a settembre 2011, rispetto ad analogo periodo dell'anno precedente, l'import sarebbe salito significativamente in Brasile (+20%), Canada (+5%) e Usa (+7%).

Sul fronte prezzi si segnala la diminuzione su tutte le piazze anche se il calo più sensibile è in Italia. In Spagna la quotazione di 1,89 euro/kg corrisponde a un calo del 4% rispetto al mese precedente. Sulla stessa linea la Grecia: prezzo a 1,95 euro/kg per un calo del 4%. In Italia, invece, il crollo più sensibile con una quotazione a 2,54 euro/kg corrispondente a una diminuzione del 13% rispetto a mese precedente.

Potrebbero interessarti

Economia

Il prezzo dell’olio di oliva al 29 agosto: stabile l’extravergine italiano, continua la crescita dello spagnolo

Si scalda il mercato dell’olio di oliva in Spagna con l’extravergine cresciuto di 10 centesimi in una settimana, a 4,1 euro/kg. Lampante appena oltre i 3,m3 euro/kg. In Italia, intanto, pochi scambi alle quotazioni di 9,4-9,5 euro/kg in attesa della prossima campagna olearia

29 agosto 2025 | 16:30

Economia

Olio extravergine di oliva spagnolo a 4 euro/kg al 25 agosto

Trend ancora più positivo per l’olio lampante a 3,3 euro/kg. Volumi scambiati molto elevati per il periodo, con l’industria olearia spagnola che tenta l’accaparramento in vista della prossima campagna olearia. Olio extravergine di oliva di buona qualità anche oltre i 4,5 euro/kg

25 agosto 2025 | 16:00

Economia

Prezzi dei prodotti alimentari in lieve aumento a luglio

L’incremento degli indici dei prezzi di carni e oli vegetali supera la flessione dei prezzi di cereali, prodotti lattiero-caseari e zucchero

18 agosto 2025 | 15:00

Economia

Le denominazioni di origine agroalimentare in cerca di mercati

Il sistema agroalimentare italiano, che ha toccato la cifra record di 70 miliardi di euro di export, non è in crisi, ma va protetto e rafforzato. 300 milioni di euro sul Fondo di sovranità alimentare e altri strumenti finanziari per valorizzare l'agroalimentare e sostenere le filiere in difficoltà

09 agosto 2025 | 12:00

Economia

Il prezzo dell’olio di oliva all’8 agosto: fuochi d’artificio di Ferragosto

Mentre il mercato italiano, come da tradizione, rimane invariato ad agosto, in Spagna si sta assistendo a fuochi d’artificio al rialzo per tutte le categorie commerciali, dal lampante all’extravergine d’oliva

09 agosto 2025 | 09:00

Economia

Il fatturato del settore dell'olio di oliva italiano a 5,8 miliardi di euro

Il settore resiste grazie alla struttura diffusa e capillare: 620 mila aziende e oltre 4.240 frantoi attivi. L'Italia si conferma secondo esportatore mondiale, con una quota del 20%, e vanta 42 DOP e 8 IGP in costante espansione

06 agosto 2025 | 16:00

Commenta la notizia

Per commentare gli articoli è necessario essere registrati

Accedi o Registrati