Economia

Il Coi conferma il surplus produttivo nella campagna 2011/12

La crescita delle importazioni in Brasile, Canada e Usa non compensano l'incremento produttivo del 3% soprattutto dovuto alle ottime perfomance dei paesi produttori “minori” del bacino del Mediterraneo

17 dicembre 2011 | Alberto Grimelli

La produzione mondiale di olio d'oliva, per la presente campagna olearia, è stimata dal Coi in 3.098.000 tonnellate, corrispondenti a un aumento del 3% rispetto alla precedente. In particolare si segnala come, paesi produttori minori del bacino del Mediterraneo abbiano segnalato al Coi un netto aumento della produzione.

Tra questi: Algeria (54.500 t), Egitto (10.000 t), Iran (6.000 t), Giordania (22.000 t), Libano (18.000 t), Portogallo (71.800 t), Siria (200.000 t), e Tunisia e Turchia (180.000 tonnellate ciascuno). In Albania, Spagna, Israele e Marocco, la produzione dovrebbe invece ridursi a causa delle avverse condizioni meteo nella fase finale della maturazione delle olive e durante il raccolto.

Dopo il segnale positivoi dello scorso anno, con un consumo di olio superiore all'offerta, la situazione sembra essere tornata sugli ordinari binari, ovvero con un surplus produttivo, seppur lieve. Stimando in fatti un trend di crescita del 3,2% il consumo di olio d'oliva dovrebbe raggiungere le 3.078.500 tonnellate.

Buone le performance del commercio internazionale che fanno segnare un +10,4% (agosto2010-agosto2011) rispetto all'analogo periodo dell'anno precedente. Tale risultato è dovuto principalmente all'incremento delle importazioni in Australia, Brasile, Canada, Giappone e Usa.

In particolare da ottobre 2010 a settembre 2011, rispetto ad analogo periodo dell'anno precedente, l'import sarebbe salito significativamente in Brasile (+20%), Canada (+5%) e Usa (+7%).

Sul fronte prezzi si segnala la diminuzione su tutte le piazze anche se il calo più sensibile è in Italia. In Spagna la quotazione di 1,89 euro/kg corrisponde a un calo del 4% rispetto al mese precedente. Sulla stessa linea la Grecia: prezzo a 1,95 euro/kg per un calo del 4%. In Italia, invece, il crollo più sensibile con una quotazione a 2,54 euro/kg corrispondente a una diminuzione del 13% rispetto a mese precedente.

Potrebbero interessarti

Economia

La progressione dell’export di olio di oliva: quasi 80 mila tonnellate di extravergine dall’Italia negli USA

Ad agosto si è bloccata la crescita delle esportazioni europee di olio di oliva che hanno però raggiunto le 680 mila tonnellate complessive. Dopo i bassi volumi a ottobre, novembre e dicembre 2024, i record a marzo, maggio e luglio 2025

03 novembre 2025 | 16:00

Economia

Generale calo dei prezzi all'ingrosso per gli ortaggi di stagione

Tra la frutta fresca stagionale, le castagne si distinguono per i prezzi più bassi rispetto allo scorso anno. Per quanto riguarda le mele, la produzione è ottima e sta proseguendo senza problemi. Il prodotto di punta di questa settimana è la zucca

01 novembre 2025 | 12:00

Economia

Il prezzo dell’olio di oliva al 31 ottobre: cala di 50 centesimi l’extravergine italiano, stabile il mercato in Spagna

Nel mercato italiano di riferimento, Bari, il prezzo è in lieve calo mentre continuano i messaggi speculativi a Brindisi, Taranto e Lecce: 8 euro/kg. In Spagna il prezzo oscilla con valori assoluti molto simili alla settimana precedente

31 ottobre 2025 | 13:30

Economia

Comprare l’olio extravergine di oliva 100% italiano al supermercato costa meno che al frantoio, ecco perché

Bottiglie di olio extravergine di oliva 100% italiano si trovano a scaffale da 8,99 a 9,99 euro al litro mentre è difficile trovare olio extravergine di oliva al frantoio a meno di 12 euro al litro, per salire a 18-20 euro alla bottiglia. Dove si fa l’affare? Di chi ci si deve fidare? Scopriamo le differenze

31 ottobre 2025 | 11:00

Economia

Risparmio, benessere e sostenibilità: ecco cosa cercano gli italiani sul cibo

Sulla filiera agroalimentare italiano pesano i cambiamenti climatici, le tensioni geopolitiche, l’aumento dei costi operativi ed energetici e quelli di trasporto. Mentre i driver dei consumatori italiani indicano nuove vie

30 ottobre 2025 | 12:00

Economia

I prezzi alti non frenano i consumi di olio di oliva

Complessivamente, nei principali 11 mercati di destinazione, sono andate 708 mila tonnellate di oli di oliva, il dato più alto dopo quello del 2020/21 con 732 mila tonnellate, quando i prezzi erano la metà di quelli attuali

30 ottobre 2025 | 11:00

Commenta la notizia

Per commentare gli articoli è necessario essere registrati

Accedi o Registrati