Economia
Meno vigne nel mondo ma la produzione rimane stabile
L'Europa perde superfici e i nuovi paesi rallentano lo sviluppo. Globalmente, la produzione rimane stabile, ma con sviluppi interni contrastati
26 novembre 2011 | R. T.
La superficie mondiale del vigneto conosce un calo che potrebbe raggiungere i 60 mila ettari. Da un punto di vista delle zone, la più colpita da questo fenomeno risulta l’UE, in quanto la riduzione del suo vigneto potrebbe essere compresa tra 50 e i 55 mila ettari (-1,4%). Inoltre, nell'emisfero Sud e negli Stati Uniti il tasso di crescita delle superfici ha subìto un rallentamento, rispetto a quanto è stato osservato dall'anno 2000.
Dal punto di vista della produzione, nel 2011 il dato complessivo per i vini (esclusi succhi e mosti) è compreso tra 264,3 e 275,2 milioni di hl (midrange delle stime pari a 269,8 Mhl). I cali più significativi si registrano in Grecia, Italia e Portogallo.

Globalmente, la produzione rimane stabile, ma con sviluppi interni contrastati. Ad esempio, gli Stati Uniti hanno visto la loro produzione calare nettamente di 18,74 milioni di ettolitri (-10,3%/2010). Il Cile raggiungerebbe, invece, un livello record con 10,6 milioni di ettolitri (+15,5%/2010) e la Nuova Zelanda una nuova produzione record con 2,3 milioni di ettolitri (+23,2%/2010).
Per quanto riguarda il consumo mondiale di vino, è possibile immaginare due scenari:
- un'ipotesi di rialzo (si nota un'evoluzione tendenziale lineare al rialzo - moderato - del consumo mondiale in volume)
- un'ipotesi di ribasso (segnata da una recrudescenza della crisi economica, il livello del consumo nel 2011 avrà una tendenza al ribasso rispetto al livello provvisorio del 2010).
Potrebbero interessarti
Economia
La progressione dell’export di olio di oliva: quasi 80 mila tonnellate di extravergine dall’Italia negli USA
              Ad agosto si è bloccata la crescita delle esportazioni europee di olio di oliva che hanno però raggiunto le 680 mila tonnellate complessive. Dopo i bassi volumi a ottobre, novembre e dicembre 2024, i record a marzo, maggio e luglio 2025
03 novembre 2025 | 16:00
Economia
Generale calo dei prezzi all'ingrosso per gli ortaggi di stagione
              Tra la frutta fresca stagionale, le castagne si distinguono per i prezzi più bassi rispetto allo scorso anno. Per quanto riguarda le mele, la produzione è ottima e sta proseguendo senza problemi. Il prodotto di punta di questa settimana è la zucca
01 novembre 2025 | 12:00
Economia
Il prezzo dell’olio di oliva al 31 ottobre: cala di 50 centesimi l’extravergine italiano, stabile il mercato in Spagna
              Nel mercato italiano di riferimento, Bari, il prezzo è in lieve calo mentre continuano i messaggi speculativi a Brindisi, Taranto e Lecce: 8 euro/kg. In Spagna il prezzo oscilla con valori assoluti molto simili alla settimana precedente
31 ottobre 2025 | 13:30
Economia
Comprare l’olio extravergine di oliva 100% italiano al supermercato costa meno che al frantoio, ecco perché
              Bottiglie di olio extravergine di oliva 100% italiano si trovano a scaffale da 8,99 a 9,99 euro al litro mentre è difficile trovare olio extravergine di oliva al frantoio a meno di 12 euro al litro, per salire a 18-20 euro alla bottiglia. Dove si fa l’affare? Di chi ci si deve fidare? Scopriamo le differenze
31 ottobre 2025 | 11:00
Economia
Risparmio, benessere e sostenibilità: ecco cosa cercano gli italiani sul cibo
              Sulla filiera agroalimentare italiano pesano i cambiamenti climatici, le tensioni geopolitiche, l’aumento dei costi operativi ed energetici e quelli di trasporto. Mentre i driver dei consumatori italiani indicano nuove vie
30 ottobre 2025 | 12:00
Economia
I prezzi alti non frenano i consumi di olio di oliva
              Complessivamente, nei principali 11 mercati di destinazione, sono andate 708 mila tonnellate di oli di oliva, il dato più alto dopo quello del 2020/21 con 732 mila tonnellate, quando i prezzi erano la metà di quelli attuali
30 ottobre 2025 | 11:00
Commenta la notizia
Per commentare gli articoli è necessario essere registrati
Accedi o Registrati