Economia
LA LEGGE FINANZIARIA PER IL SETTORE AGRICOLO
Si tratta per lo più di rinnovi delle agevolazioni di cui il settore già godeva. Tre le misure innovative lo stanziamento per il 2005 di cinquanta milioni di euro per le assicurazioni contro le calamità naturali. Emanata anche una circolare esplicativa dell’Agenzia delle Entrate sulla riduzione dell’Irpef
22 gennaio 2005 | Graziano Alderighi
Disposizioni in materia di assicurazioni contro i rischi in agricoltura a seguito di calamità naturali
Lâobiettivo è di favorire e promuovere lâaccesso allâassicurazione contro i danni derivanti da calamità naturali in agricoltura. Le risorse finanziarie vengono trasferite allâinterno del Fondo di solidarietà nazionale, prevedendo uno stanziamento di 50 milioni di euro per ciascuno degli anni 2005-2006 dagli interventi compensativi e di ripristino (di cui allâart.1, co.3, lett. b) e c), del D.lgs. n.102/2004) agli incentivi per la stipula di contratti assicurativi (di cui allâart.1, co.3, lett. a), del D.lgs. n.102/2004), mediante la modifica delle rispettive autorizzazioni di spesa riportate allâarticolo.
La finalità è quella di promuovere lo sviluppo del sistema assicurativo in modo da sostituire gradualmente lâintervento dello Stato, volto finora a rifondere i danni subiti, con un intervento assicurativo incentivato e garantito dallo Stato. Verranno quindi maggiormente incentivati gli agricoltori nella stipula di polizze assicurative, che saranno sempre più multirischio, e le stesse compagnie assicuratrici attraverso la garanzia dello Stato per la loro riassicurazione.
Trattamento fiscale delle società cooperative a mutualità prevalente
Viene assoggettata a tassazione una quota degli utili destinati a riserve indivisibili, determinata come segue:
- nella misura del 20% per le cooperative agricole e loro consorzi, di cui al decreto legislativo 18 maggio 2001, n. 228 (legge di orientamento agricola), e per le cooperative della piccola pesca e loro consorzi;
- nella misura del 30% per le altre cooperative e loro consorzi.
à anche disposto che sulla quota del 20% degli utili delle cooperative agricole e loro consorzi e della piccola pesca e loro consorzi, destinati a riserve indivisibili non si applicano neppure le agevolazioni fiscali del D.P.R. 29 settembre 1973, n. 601, consistenti nellâesenzione dalle imposte sui redditi.
Regime speciale IVA per il settore agricolo
à stato prorogato allâanno 2005 lâapplicazione del regime speciale ai produttori con volume di affari superiore a 20.658,28 euro (40 milioni di lire), spostando di conseguenza, al 1° gennaio 2006 lâapplicazione del regime ordinario per tali soggetti.
Prorogato, inoltre, anche per il 2005, lâapplicazione dellâIVA alle cessioni di prodotti agricoli e ittici con le aliquote proprie dei singoli prodotti, ferma restando la detrazione sulla base delle percentuali di compensazione. Per i passaggi dei suddetti prodotti agli enti, alle cooperative e agli altri organismi associativi che si avvalgono del regime speciale, effettuati da parte di produttori agricoli, soci o associati che applicano lo stesso regime, l'imposta si applica con le aliquote corrispondenti alle percentuali di compensazione.
Prorogato infine allâanno 2005 il regime speciale anche per le imprese che esercitano contemporaneamente più attività .
Agevolazioni per manutenzione e salvaguardia dei boschi
Prorogato al 31 dicembre 2005 il termine per usufruire della detrazione IRPEF per gli interventi di manutenzione e salvaguardia dei boschi. Lâagevolazione consente di detrarre ai fini delle imposte dirette il 36% delle spese sostenute per la realizzazione di opere tese a proteggere il territorio boschivo. Il beneficio della detrazione IRPEF è stato introdotto dallâarticolo 9, comma 6, della legge finanziaria per il 2002 (legge n. 448/2001), ai sensi del quale le disposizioni in materia di detrazione IRPEF sulle spese di ristrutturazioni previste dallâarticolo 1 della legge n. 449/1997 possono essere applicate, ai fini di tutela ambientale e di difesa del territorio e del suolo dai rischi di dissesto idrogeologico, anche alle spese sostenute per la manutenzione e salvaguardia dei boschi. Tale misura è stata prorogata sia per il 2003 che per il 2004. La proroga è finalizzata ad âesigenze di tutela ambientale e di difesa del territorio e del suolo dai rischi da dissesto idrogeologicoâ.
Aliquota IRAP nel settore agricolo e della pesca
Il comma 34 dellâarticolo 36, modifica lâart. 45, comma 1, del D.Lgs. n. 446 del 1997, fissando anche per il 2004 allâ1,9%, anziché al 3,75%, lâaliquota dellâimposta regionale sulle attività produttive (IRAP), relativamente ai soggetti operanti nel settore agricolo e della pesca. La finanziaria stabilisce inoltre che, per il periodo dâimposta 2005, lâaliquota è pari al 3,75%.
Formazione e arrotondamento della proprietà contadina
Il comma 35 dellâarticolo 36 proroga al 31 dicembre 2005 il termine per le agevolazioni fiscali previste per la formazione e lâarrotondamento della proprietà contadina, già prorogate, da ultimo, al 31 dicembre 2004 dallâart. 2, comma 3, della legge n. 350 del 2003 (finanziaria 2004).
Le agevolazioni fiscali per la formazione e lâarrotondamento della piccola proprietà contadina sono dettate dalla legge 6 agosto 1954, n. 604 (e successive modifiche e integrazioni) e consistono nellâesenzione dallâimposta di bollo e nella riduzione delle imposte ipotecarie e di registro applicabili agli atti di compravendita, permuta, affitto, concessione in enfiteusi, ecc. posti in essere per la formazione e lâarrotondamento della proprietà contadina.
Le nuove aliquote fiscali

In particolare, il comma 350 introduce, rispetto al sistema a tre aliquote fissato per l'imposta sul reddito, un contributo di solidarietà . Tale contributo è pari al 4% e viene applicato sulla parte di reddito imponibile eccedente l'importo di 100.000 euro. Allo stesso si applicano le disposizioni in materia di dichiarazione, versamento, accertamento, riscossione e contenzioso, relative alle imposte sui redditi.
Le nuove disposizioni chiariscono, con riferimento all'obbligo di effettuare la ritenuta d'acconto sugli emolumenti arretrati, che nella determinazione del reddito del biennio precedente il sostituto d'imposta deve tener conto della deduzione per assicurare la progressività dell'imposizione (cd. no tax area) e di quella per oneri di famiglia.
In coerenza con l'obiettivo di impedire che le nuove disposizioni possano in alcun modo comportare un aumento della tassazione, al comma 352 viene confermata l'applicazione della clausola di salvaguardia, diretta ad assicurare che il nuovo sistema non comporti per i contribuenti il pagamento di una maggiore imposta rispetto a quella che sarebbe stata dovuta sulla base delle norme in vigore nel 2002. Peraltro, la medesima disposizione consente ai contribuenti la possibilità di applicare le disposizioni in vigore nel 2004 (ossia quelle di cui al primo modulo di riforma dell'IRPEF), se più favorevoli.
Fonti: Ismea e Agenzia delle Entrate
Potrebbero interessarti
Economia
Generale calo dei prezzi all'ingrosso per gli ortaggi di stagione
Tra la frutta fresca stagionale, le castagne si distinguono per i prezzi più bassi rispetto allo scorso anno. Per quanto riguarda le mele, la produzione è ottima e sta proseguendo senza problemi. Il prodotto di punta di questa settimana è la zucca
01 novembre 2025 | 12:00
Economia
Il prezzo dell’olio di oliva al 31 ottobre: cala di 50 centesimi l’extravergine italiano, stabile il mercato in Spagna
Nel mercato italiano di riferimento, Bari, il prezzo è in lieve calo mentre continuano i messaggi speculativi a Brindisi, Taranto e Lecce: 8 euro/kg. In Spagna il prezzo oscilla con valori assoluti molto simili alla settimana precedente
31 ottobre 2025 | 13:30
Economia
Comprare l’olio extravergine di oliva 100% italiano al supermercato costa meno che al frantoio, ecco perché
Bottiglie di olio extravergine di oliva 100% italiano si trovano a scaffale da 8,99 a 9,99 euro al litro mentre è difficile trovare olio extravergine di oliva al frantoio a meno di 12 euro al litro, per salire a 18-20 euro alla bottiglia. Dove si fa l’affare? Di chi ci si deve fidare? Scopriamo le differenze
31 ottobre 2025 | 11:00
Economia
Risparmio, benessere e sostenibilità: ecco cosa cercano gli italiani sul cibo
Sulla filiera agroalimentare italiano pesano i cambiamenti climatici, le tensioni geopolitiche, l’aumento dei costi operativi ed energetici e quelli di trasporto. Mentre i driver dei consumatori italiani indicano nuove vie
30 ottobre 2025 | 12:00
Economia
I prezzi alti non frenano i consumi di olio di oliva
Complessivamente, nei principali 11 mercati di destinazione, sono andate 708 mila tonnellate di oli di oliva, il dato più alto dopo quello del 2020/21 con 732 mila tonnellate, quando i prezzi erano la metà di quelli attuali
30 ottobre 2025 | 11:00
Economia
La Mortadella di Bologna IGP è sempre più amata
L’export della Mortadella di Bologna costituisce un vero e proprio traino, registrando un aumento della quota delle vendite che passa dal 22% del I semestre 2024 al 24,3% del I semestre 2025
29 ottobre 2025 | 14:00