Economia
L'export agricolo tira, l'import ancor di più
La nostra bilancia commerciale agroalimentare è in sofferenza. Colpa di E. coli per le derrate fresche ma stentano anche i trasformati
16 luglio 2011 | R. T.
“Per i prodotti agricoli anche a maggio c’è stato un allarmante minor dinamismo delle esportazioni rispetto alle importazioni. Una situazione che potrebbe aggravarsi, in particolare per l’ortofrutta in conseguenza dell’allarme E.Coli”. Lo sottolinea Confagricoltura in relazione ai dati Istat che evidenziano a maggio, su base annua, un aumento dell’export dei prodotti agricoli del 6,5% a cui fa però riscontro un import cresciuto con un tasso di oltre quattro volte superiore (+27,1%). Un divario, tra esportazioni ed importazioni che si è acuito negli ultimi due mesi. A maggio rispetto ad aprile le esportazioni agricole sono addirittura calate del 26% circa.
Va meglio per gli alimentari trasformati le cui esportazioni, a maggio 2011 su maggio 2010, sono cresciute del 17,8%, comunque con l’import che “marcia” di più (+20,1%). Nei cinque mesi – osserva sempre Confagricoltura - è sempre evidente lo squilibrio import/export di tutte le componenti della bilancia agroalimentare.
“Questa situazione – commenta il Presidente di Confagricoltura Mario Guidi – mette in rilievo quanto sia necessario e strategico premere l’acceleratore sulle attività di promozione del nostro prodotto agricolo sui mercati esteri. Nella manovra per la stabilizzazione finanziaria la “cabina di regia” che indicherà le linee guida e di indirizzo di tale attività a seguito della soppressione dell’Ice, non prevede la presenza del mondo agricolo. Un errore cui crediamo vada posto subito rimedio; come indicano anche i dati diffusi oggi”.
Potrebbero interessarti
Economia
Olio extravergine di oliva spagnolo a 4 euro/kg al 25 agosto

Trend ancora più positivo per l’olio lampante a 3,3 euro/kg. Volumi scambiati molto elevati per il periodo, con l’industria olearia spagnola che tenta l’accaparramento in vista della prossima campagna olearia. Olio extravergine di oliva di buona qualità anche oltre i 4,5 euro/kg
25 agosto 2025 | 16:00
Economia
Prezzi dei prodotti alimentari in lieve aumento a luglio

L’incremento degli indici dei prezzi di carni e oli vegetali supera la flessione dei prezzi di cereali, prodotti lattiero-caseari e zucchero
18 agosto 2025 | 15:00
Economia
Le denominazioni di origine agroalimentare in cerca di mercati

Il sistema agroalimentare italiano, che ha toccato la cifra record di 70 miliardi di euro di export, non è in crisi, ma va protetto e rafforzato. 300 milioni di euro sul Fondo di sovranità alimentare e altri strumenti finanziari per valorizzare l'agroalimentare e sostenere le filiere in difficoltà
09 agosto 2025 | 12:00
Economia
Il prezzo dell’olio di oliva all’8 agosto: fuochi d’artificio di Ferragosto

Mentre il mercato italiano, come da tradizione, rimane invariato ad agosto, in Spagna si sta assistendo a fuochi d’artificio al rialzo per tutte le categorie commerciali, dal lampante all’extravergine d’oliva
09 agosto 2025 | 09:00
Economia
Il fatturato del settore dell'olio di oliva italiano a 5,8 miliardi di euro

Il settore resiste grazie alla struttura diffusa e capillare: 620 mila aziende e oltre 4.240 frantoi attivi. L'Italia si conferma secondo esportatore mondiale, con una quota del 20%, e vanta 42 DOP e 8 IGP in costante espansione
06 agosto 2025 | 16:00
Economia
Olio di oliva: solo la Spagna avrà giacenze a settembre

L'Unione europea stima stock finali di 271 mila tonnellate per la Spagna e 80 mila tonnellate di olio di oliva per l'Italia, tra extravergine nazionale e comunitario. Praticamente a zero le scorte negli altri Paesi e con l'incertezza per la prossima campagna olearia
04 agosto 2025 | 11:00