Economia

Qualcuno vuole ancora la frutta fresca estiva?

Quotazioni in ribasso a causa dell'afflusso di merce greca e spagnola e di una scarsa recettività dei mercati. E. coli ancora condiziona l'export verso la Germania. Record negativo per le pesche: -18%

16 luglio 2011 | R. T.

La congiuntura sui mercati ortofrutticoli nazionali sta rivelando un quadro di generale debolezza per la frutta estiva. Le quotazioni alla prima fase di scambio - comunica Ismea - hanno accusato in Italia e in altre piazze europee diffusi cedimenti, conseguenti a fenomeni di sovrapposizione di offerta, anche con merce estera (soprattutto greca e spagnola), e di scarsa ricettività dei mercati.

L’emergenza E.Coli - spiega ancora l’Ismea - sta tuttora condizionando l’export verso la Germania. Per pesche e nettarine, in particolare, i rilevanti afflussi di merce, causati dagli sfasamenti dei calendari di raccolta nelle diverse zone produttive, e il calo dell’attività oltre confine continuano a rendere particolarmente critico il collocamento sul mercato interno.

Alla data del 10 luglio i prezzi all’origine delle pesche hanno subito una flessione su base settimanale del 18%, scendendo in media sui 40 centesimi al chilo. Rispetto allo stesso periodo del 2010 la riduzione oltrepassa il 26%. Evidenti i ribassi anche per le nettarine (il prezzo medio si attesta sui 44 centesimi al chilo), che hanno ceduto il 14% in una settimana e il 34% su base annua.

Il fisiologico aumento dell’offerta ha impresso, intanto, una spinta al ribasso anche ai prezzi delle susine, in calo di oltre l’11% rispetto alla precedente settimana (-8% nei confronti dell’anno scorso).

Piuttosto debole l’avvio della commercializzazione anche per l’uva da tavola, in un mercato che mostra ancora una scarsa propensione all’acquisto, nonostante la buona qualità delle produzioni. L’esordio deludente - rileva l’Ismea - ha alimentato diffusi timori tra i produttori per il prosieguo della campagna, con il livello dei prezzi che su base annua registra una contrazione di circa il 22%.

Nel frattempo, anche il mercato degli ortaggi conferma la fase piuttosto critica iniziata con l’emergenza dell’escherichia coli. Sono i prodotti in foglia, in particolare, ad accusare ancora gli effetti di una scarsa richiesta, con i prezzi che su base annua segnano flessioni del 34% per la lattuga e del 26% per l’indivia.

Mercato ben approvvigionato, anche in termini qualitativi, per i pomodori, con disponibilità spesso superiore alla domanda. Al momento si segnalano alcune difficoltà nella collocamento della merce, anche in relazione a una debole attività sul versante dell’export.

Potrebbero interessarti

Economia

Olio extravergine di oliva spagnolo a 4 euro/kg al 25 agosto

Trend ancora più positivo per l’olio lampante a 3,3 euro/kg. Volumi scambiati molto elevati per il periodo, con l’industria olearia spagnola che tenta l’accaparramento in vista della prossima campagna olearia. Olio extravergine di oliva di buona qualità anche oltre i 4,5 euro/kg

25 agosto 2025 | 16:00

Economia

Prezzi dei prodotti alimentari in lieve aumento a luglio

L’incremento degli indici dei prezzi di carni e oli vegetali supera la flessione dei prezzi di cereali, prodotti lattiero-caseari e zucchero

18 agosto 2025 | 15:00

Economia

Le denominazioni di origine agroalimentare in cerca di mercati

Il sistema agroalimentare italiano, che ha toccato la cifra record di 70 miliardi di euro di export, non è in crisi, ma va protetto e rafforzato. 300 milioni di euro sul Fondo di sovranità alimentare e altri strumenti finanziari per valorizzare l'agroalimentare e sostenere le filiere in difficoltà

09 agosto 2025 | 12:00

Economia

Il prezzo dell’olio di oliva all’8 agosto: fuochi d’artificio di Ferragosto

Mentre il mercato italiano, come da tradizione, rimane invariato ad agosto, in Spagna si sta assistendo a fuochi d’artificio al rialzo per tutte le categorie commerciali, dal lampante all’extravergine d’oliva

09 agosto 2025 | 09:00

Economia

Il fatturato del settore dell'olio di oliva italiano a 5,8 miliardi di euro

Il settore resiste grazie alla struttura diffusa e capillare: 620 mila aziende e oltre 4.240 frantoi attivi. L'Italia si conferma secondo esportatore mondiale, con una quota del 20%, e vanta 42 DOP e 8 IGP in costante espansione

06 agosto 2025 | 16:00

Economia

Olio di oliva: solo la Spagna avrà giacenze a settembre

L'Unione europea stima stock finali di 271 mila tonnellate per la Spagna e 80 mila tonnellate di olio di oliva per l'Italia, tra extravergine nazionale e comunitario. Praticamente a zero le scorte negli altri Paesi e con l'incertezza per la prossima campagna olearia

04 agosto 2025 | 11:00