Economia
Il vino italiano piace sempre più in Usa
Risultati record che confermano gli Usa come primo mercato internazionale dell’Italia. Export negli States a più di 200 milioni di euro nel primo trimestre del 2011
25 giugno 2011 | R. T.
Anche per il 2011, gli Stati Uniti si confermeranno primo mercato internazionale di riferimento per il vino italiano, sia in valore che in quantità, con una quota pari a circa il 30% del vino complessivamente importato.
È quanto sostiene Fedagri-Confcooperative secondo cui gli States si attesteranno ancora una volta primo partner commerciale del Bel Paese davanti a Francia ed Australia.
Per promuovere i vini italiani nel mercato “a stelle e strisce” è partita oggi “Glass of Italy”, una missione alla quale partecipa una delegazione di imprenditori italiani delle cooperative Caviro, Cantina Terre de Trinci e Cantina di Villa di Tirano aderenti a Fedagri-Confcooperative, che per quattro giorni, dal 20 al 24 giugno, saranno impegnati in una serie di eventi di degustazione di vino italiano tra New York e Baltimora.
"Se il 2010 sembra aver segnato in modo chiaro e definitivo la ripresa dei consumi di vino negli Stati Uniti dopo due anni di crisi – commenta Antonello Ciambriello di Fedagri-Confcooperative che ha preso parte alla delegazione – i dati ISTAT per il primo trimestre 2011, confermano questo trend positivo, con le importazioni di vino italiano che superano quota 69 milioni di litri (+23,7% rispetto al primo trimestre 2010) per un valore di circa 217 milioni di euro (+25,6%) di cui 194 milioni di euro derivanti dai vini imbottigliati (+24,2%), 19 milioni di euro da vini spumanti (+42%) e 3,5 milioni di euro da vini sfusi (+28,7%)”.
Nello stesso periodo, l’export di vino italiano è cresciuto in tutti i Paesi del mondo, con un incremento del +14,7% in volume superando quota 5,26 milioni di ettolitri e del +13,7% in valore, per un fatturato prossimo a 927 milioni di euro.
Potrebbero interessarti
Economia
Generale calo dei prezzi all'ingrosso per gli ortaggi di stagione
Tra la frutta fresca stagionale, le castagne si distinguono per i prezzi più bassi rispetto allo scorso anno. Per quanto riguarda le mele, la produzione è ottima e sta proseguendo senza problemi. Il prodotto di punta di questa settimana è la zucca
01 novembre 2025 | 12:00
Economia
Il prezzo dell’olio di oliva al 31 ottobre: cala di 50 centesimi l’extravergine italiano, stabile il mercato in Spagna
Nel mercato italiano di riferimento, Bari, il prezzo è in lieve calo mentre continuano i messaggi speculativi a Brindisi, Taranto e Lecce: 8 euro/kg. In Spagna il prezzo oscilla con valori assoluti molto simili alla settimana precedente
31 ottobre 2025 | 13:30
Economia
Comprare l’olio extravergine di oliva 100% italiano al supermercato costa meno che al frantoio, ecco perché
Bottiglie di olio extravergine di oliva 100% italiano si trovano a scaffale da 8,99 a 9,99 euro al litro mentre è difficile trovare olio extravergine di oliva al frantoio a meno di 12 euro al litro, per salire a 18-20 euro alla bottiglia. Dove si fa l’affare? Di chi ci si deve fidare? Scopriamo le differenze
31 ottobre 2025 | 11:00
Economia
Risparmio, benessere e sostenibilità: ecco cosa cercano gli italiani sul cibo
Sulla filiera agroalimentare italiano pesano i cambiamenti climatici, le tensioni geopolitiche, l’aumento dei costi operativi ed energetici e quelli di trasporto. Mentre i driver dei consumatori italiani indicano nuove vie
30 ottobre 2025 | 12:00
Economia
I prezzi alti non frenano i consumi di olio di oliva
Complessivamente, nei principali 11 mercati di destinazione, sono andate 708 mila tonnellate di oli di oliva, il dato più alto dopo quello del 2020/21 con 732 mila tonnellate, quando i prezzi erano la metà di quelli attuali
30 ottobre 2025 | 11:00
Economia
La Mortadella di Bologna IGP è sempre più amata
L’export della Mortadella di Bologna costituisce un vero e proprio traino, registrando un aumento della quota delle vendite che passa dal 22% del I semestre 2024 al 24,3% del I semestre 2025
29 ottobre 2025 | 14:00