Economia

Anche le banche a sostegno dell'export vitivinicolo

Unicredit investe in meeting business to business per i propri clienti. Coinvolte 130 cantine che incontreranno buyer russi e polacchi

11 giugno 2011 | R. T.

Unicredit ha dato ufficialmente il via a "100 Imprese - WinEast", iniziativa in collaborazione con Ice (Istituto Commercio Estero), Informest Consulting e col patrocinio del ministero dello Sviluppo Economico.

Le aziende vitivinicole italiane coinvolte sono 128, differenti per dimensione, tipo e area di produzione, provenienti per la massima parte dal Veneto. Gli imprenditori che hanno aderito all'iniziativa avranno la possibilità di incontrare un gruppo di 20 buyer provenienti dalla Russia e dalla Polonia, con oltre 600 incontri business to business.

Il mercato russo ha segnato importazioni che hanno superato il miliardo di dollari, quando fino al 2003 erano sotto i 300 milioni di dollari.

Le aziende avranno inoltre la possibilità di incontrare un team di esperti UniCredit operanti nelle banche del Gruppo dei paesi dell'Europa Centro Orientale, oltre ai consulenti e professionisti dello Studio Legale Brunello&Partner di Treviso e dello Studio Gazzani di Verona, ottenendo così una consulenza «integrata» sugli aspetti di natura economica, merceologica, fiscale e legislativa dei due paesi target, oltre ad un supporto concreto alle attività di export grazie anche alle strutture estere di UniCredit che mettono al servizio delle imprese italiane l'esperienza ed i servizi della propria rete commerciale, presente con 1.030 sportelli in Polonia con Bank Pekao (seconda banca del Paese) e 123 in Russia con UniCredit Bank Zao (terza banca privata del Paese).

"La verità - puntualizza Gabriele Piccini, Country chairman Italia di Unicredit - è che adesso è arrivato il momento di sfruttare a favore del sistema Italia la rete di banche commerciali che abbiamo in quell'area e che, detto per inciso, ci stanno dando grosse soddisfazioni.

In Russia e in Polonia - sostiene Piccini - ci saranno altri 5 milioni di nuovi ricchi entro il 2015. E il made in Italy è considerato uno status symbol e il vino italiano rientra a pieno titolo nel concetto di saper vivere che il nostro paese può e deve vendere dove la ripresa c'è."

Potrebbero interessarti

Economia

Generale calo dei prezzi all'ingrosso per gli ortaggi di stagione

Tra la frutta fresca stagionale, le castagne si distinguono per i prezzi più bassi rispetto allo scorso anno. Per quanto riguarda le mele, la produzione è ottima e sta proseguendo senza problemi. Il prodotto di punta di questa settimana è la zucca

01 novembre 2025 | 12:00

Economia

Il prezzo dell’olio di oliva al 31 ottobre: cala di 50 centesimi l’extravergine italiano, stabile il mercato in Spagna

Nel mercato italiano di riferimento, Bari, il prezzo è in lieve calo mentre continuano i messaggi speculativi a Brindisi, Taranto e Lecce: 8 euro/kg. In Spagna il prezzo oscilla con valori assoluti molto simili alla settimana precedente

31 ottobre 2025 | 13:30

Economia

Comprare l’olio extravergine di oliva 100% italiano al supermercato costa meno che al frantoio, ecco perché

Bottiglie di olio extravergine di oliva 100% italiano si trovano a scaffale da 8,99 a 9,99 euro al litro mentre è difficile trovare olio extravergine di oliva al frantoio a meno di 12 euro al litro, per salire a 18-20 euro alla bottiglia. Dove si fa l’affare? Di chi ci si deve fidare? Scopriamo le differenze

31 ottobre 2025 | 11:00

Economia

Risparmio, benessere e sostenibilità: ecco cosa cercano gli italiani sul cibo

Sulla filiera agroalimentare italiano pesano i cambiamenti climatici, le tensioni geopolitiche, l’aumento dei costi operativi ed energetici e quelli di trasporto. Mentre i driver dei consumatori italiani indicano nuove vie

30 ottobre 2025 | 12:00

Economia

I prezzi alti non frenano i consumi di olio di oliva

Complessivamente, nei principali 11 mercati di destinazione, sono andate 708 mila tonnellate di oli di oliva, il dato più alto dopo quello del 2020/21 con 732 mila tonnellate, quando i prezzi erano la metà di quelli attuali

30 ottobre 2025 | 11:00

Economia

La Mortadella di Bologna IGP è sempre più amata

L’export della Mortadella di Bologna costituisce un vero e proprio traino, registrando un aumento della quota delle vendite che passa dal 22% del I semestre 2024 al 24,3% del I semestre 2025

29 ottobre 2025 | 14:00