Economia
Consumi di prodotti bio in crescita
I motivi d'acquisto sono prevalentemente legati alla volontà di evitare i rischi dei residui dei pesticidi chimici di sintesi ma è anche forte la consapevolezza ecologica
07 maggio 2011 | R. T.
I dati provenienti dal Panel famiglie Ismea (Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare) per il primo bimestre 2011 confermano una crescita di consumi di prodotti biologici che dura ininterrottamente da 9 anni.
Dalle rilevazioni risulta che nei mesi di gennaio e febbraio 2011 gli acquisti domestici di prodotti biologici confezionati nella grande distribuzione sono aumentati del 13% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Super e ipermercati (nei quali le vendite di prodotto biologico valgono circa 500 milioni) non costituiscono tuttavia il principale canale distributivo, né quello con la crescita maggiore. I punti vendita specializzati (oltre 1.100 negozi e supermarket biologici in tutta Italia, oltre 2.500 agricoltori con vendita diretta, alcune centinaia di mercatini, oltre 300 ristoranti, ecc.), infatti, non solo registrano un volume di vendite più elevato, ma un tasso di crescita addirittura superiore.
“Un comparto che da 9 anni fa registrare una crescita sempre più evidente – commenta Paolo Carnemolla, presidente di FederBio - Nonostante la crisi, il consumo di prodotti biologici sembra inarrestabile: già nel 2010 le vendite di prodotti biologici nella grande distribuzione erano aumentate dell’11,6%, mentre per il mercato alimentare nel suo complesso si era registrato un calo dell'1,6%. Anzi, in piena crisi economica globale, il tasso di crescita è aumentato, superando i pur ottimi risultati del 2009 (+ 6,9%) e del 2008 (+5,2%). Va inoltre sottolineato che nel canale specializzato, che presenta un’offerta interamente biologica che ormai supera i 4.000 prodotti, dal 2008 l'incremento annuale è sempre stato ancora più brillante, tra il 15 e il 20%”.
È curioso inoltre tracciare il profilo del consumatore bio, che non rappresenta più una nicchia ristrettissima: più di sette italiani su dieci ormai acquistano almeno qualche prodotto biologico. Secondo le rilevazioni del progetto di ricerca InterBio, il 53,8% dei consumatori che frequenta i negozi specializzati ha un diploma di scuola media superiore (contro una media nazionale del 39.8%) e ben il 33.7% ha una laurea (contro il 12.8% della media nazionale). Più di un terzo (il 35.6%) ha tra i 36 e i 45 anni, più di un quarto (27.3%) ha tra i 46 e i 55 anni.
I nuclei familiari che acquistano biologico hanno prevalentemente 4 o più componenti (41.7%, contro una media nazionale del 19%) o tre (27.7%): è quindi significativa la quota di famiglie con figli. I nuclei di 2 componenti sono il 23%, i single soltanto l'8% (contro il 24.9 di media nazionale).
Acquista soltanto (o quasi) prodotti biologici il 31.3%, mentre ne acquista "molti" il 49.1%.
I motivi d'acquisto sono prevalentemente legati alla volontà di evitare i rischi dei residui dei pesticidi chimici di sintesi (acquista per motivi legati alla salute ben il 78.4%), ma è anche forte la consapevolezza ecologica (è guidato da motivi legati alla necessità di tutelare l'ambiente dall'aggressione dell'agricoltura convenzionale e delle sue sostanze chimiche il 16.4%).
È stata inoltre fatta un’indagine sul reddito dei consumatori di biologico nei supermercati: per il 39.7% è superiore alla media nazionale, ma per il 28.2% è inferiore. L'alimentazione con prodotti biologici non è quindi una scelta limitata ai ricchi, ma un comportamento trasversale per tutta la società italiana.
Potrebbero interessarti
Economia
Olio extravergine di oliva spagnolo a 4 euro/kg al 25 agosto

Trend ancora più positivo per l’olio lampante a 3,3 euro/kg. Volumi scambiati molto elevati per il periodo, con l’industria olearia spagnola che tenta l’accaparramento in vista della prossima campagna olearia. Olio extravergine di oliva di buona qualità anche oltre i 4,5 euro/kg
25 agosto 2025 | 16:00
Economia
Prezzi dei prodotti alimentari in lieve aumento a luglio

L’incremento degli indici dei prezzi di carni e oli vegetali supera la flessione dei prezzi di cereali, prodotti lattiero-caseari e zucchero
18 agosto 2025 | 15:00
Economia
Le denominazioni di origine agroalimentare in cerca di mercati

Il sistema agroalimentare italiano, che ha toccato la cifra record di 70 miliardi di euro di export, non è in crisi, ma va protetto e rafforzato. 300 milioni di euro sul Fondo di sovranità alimentare e altri strumenti finanziari per valorizzare l'agroalimentare e sostenere le filiere in difficoltà
09 agosto 2025 | 12:00
Economia
Il prezzo dell’olio di oliva all’8 agosto: fuochi d’artificio di Ferragosto

Mentre il mercato italiano, come da tradizione, rimane invariato ad agosto, in Spagna si sta assistendo a fuochi d’artificio al rialzo per tutte le categorie commerciali, dal lampante all’extravergine d’oliva
09 agosto 2025 | 09:00
Economia
Il fatturato del settore dell'olio di oliva italiano a 5,8 miliardi di euro

Il settore resiste grazie alla struttura diffusa e capillare: 620 mila aziende e oltre 4.240 frantoi attivi. L'Italia si conferma secondo esportatore mondiale, con una quota del 20%, e vanta 42 DOP e 8 IGP in costante espansione
06 agosto 2025 | 16:00
Economia
Olio di oliva: solo la Spagna avrà giacenze a settembre

L'Unione europea stima stock finali di 271 mila tonnellate per la Spagna e 80 mila tonnellate di olio di oliva per l'Italia, tra extravergine nazionale e comunitario. Praticamente a zero le scorte negli altri Paesi e con l'incertezza per la prossima campagna olearia
04 agosto 2025 | 11:00