Economia

L'Ue insiste: no all'ammasso privato per l'olio d'oliva

Le proteste continuano ma l'atteggiamento della commisione sembra irremovibile. Pressing di Spagna, Portogallo, Italia, Grecia e Polonia

16 aprile 2011 | R. T.

Nonostante i nuovi dati presentati dalla Spagna, col sostegno dei principali Paesi produttori tra cui l'Italia, la Commissione europea ritiene che non vi siano le condizioni per attivare l'ammasso privato dell'olio d'oliva.

Questo l'esito della riunione del Comitato di gestione dell'Ocm unica, che si era impegnato a prendere in esame la richiesta di attivazione della misura di sostegno straordinaria presentata da Madrid, con il supporto di Portogallo, Italia, Grecia e Polonia.

Secondo i dati della Dg Agri il livello dei prezzi è abbastanza basso da giustificare l'intervento solo in Grecia, mentre la situazione in Italia è in miglioramento e in Spagna, dove sono state frequenti nelle settimane scorse le manifestazioni dei produttori, si va verso una stabilizzazione del mercato.

Dati che non convincono il Copa-Cogeca. Secondo il segretario generale dell'organizzazione europea degli agricoltori Pekka Pesonen, nel settore "I prezzi sono estremamente bassi, mentre i costi dei fattori di produzione stanno aumentando drasticamente. Il mercato sta attraversando una grave crisi e l'attivazione dell'aiuto all'ammasso privato è pienamente giustificata".

Se, come sostiene l'Esecutivo, il livello dei prezzi non è sufficientemente basso per adottare tale misura, forse è perché tali livelli, scrive il Copa-Cogeca in una nota, sono stati "fissati un decennio fa e non sono più rappresentativi della realtà del mercato". Un'ipotesi, quella della revisione dei parametri di "innesco" del Psa (Private storage aid, aiuto all'ammasso privato), riecheggiata anche nell'aula della Commissione Agricoltura del Parlamento europeo, che due settimane fa ha convocato la Dg Agri proprio per esaminare la situazione del mercato dell'olio d'oliva. Incalzati dai deputati, soprattutto spagnoli e italiani, i tecnici di Palazzo Berlaymont hanno ripetuto il mantra: "Allo stato attuale è impossibile attivare l'intervento".

"Se la situazione è così grave da spingere i produttori in piazza – ha detto nell'occasione il presidente della Commissione Pe, Paolo De Castro – ma l'Esecutivo dice che non ci sono le condizioni per intervenire, allora lo stesso Esecutivo dovrebbe prendere in considerazione l'opportunità di modificare i parametri che innescano la misura".

Potrebbero interessarti

Economia

Olio extravergine di oliva spagnolo a 4 euro/kg al 25 agosto

Trend ancora più positivo per l’olio lampante a 3,3 euro/kg. Volumi scambiati molto elevati per il periodo, con l’industria olearia spagnola che tenta l’accaparramento in vista della prossima campagna olearia. Olio extravergine di oliva di buona qualità anche oltre i 4,5 euro/kg

25 agosto 2025 | 16:00

Economia

Prezzi dei prodotti alimentari in lieve aumento a luglio

L’incremento degli indici dei prezzi di carni e oli vegetali supera la flessione dei prezzi di cereali, prodotti lattiero-caseari e zucchero

18 agosto 2025 | 15:00

Economia

Le denominazioni di origine agroalimentare in cerca di mercati

Il sistema agroalimentare italiano, che ha toccato la cifra record di 70 miliardi di euro di export, non è in crisi, ma va protetto e rafforzato. 300 milioni di euro sul Fondo di sovranità alimentare e altri strumenti finanziari per valorizzare l'agroalimentare e sostenere le filiere in difficoltà

09 agosto 2025 | 12:00

Economia

Il prezzo dell’olio di oliva all’8 agosto: fuochi d’artificio di Ferragosto

Mentre il mercato italiano, come da tradizione, rimane invariato ad agosto, in Spagna si sta assistendo a fuochi d’artificio al rialzo per tutte le categorie commerciali, dal lampante all’extravergine d’oliva

09 agosto 2025 | 09:00

Economia

Il fatturato del settore dell'olio di oliva italiano a 5,8 miliardi di euro

Il settore resiste grazie alla struttura diffusa e capillare: 620 mila aziende e oltre 4.240 frantoi attivi. L'Italia si conferma secondo esportatore mondiale, con una quota del 20%, e vanta 42 DOP e 8 IGP in costante espansione

06 agosto 2025 | 16:00

Economia

Olio di oliva: solo la Spagna avrà giacenze a settembre

L'Unione europea stima stock finali di 271 mila tonnellate per la Spagna e 80 mila tonnellate di olio di oliva per l'Italia, tra extravergine nazionale e comunitario. Praticamente a zero le scorte negli altri Paesi e con l'incertezza per la prossima campagna olearia

04 agosto 2025 | 11:00