Economia
Un fondo estero d'investimento per vini d'annata
Si chiama Nobles Crused ed è stato lanciato da una ditta lussemburghese diretta da Miriam Mascherin e Michel Tamisier. Ottime performance e presto anche vini in esclusiva
26 marzo 2011 | R. T.
In un contesto politico difficile a livello internazionale e nonostante le tensioni create dagli eventi che interessano i paesi del vicino oriente, il mercato dei grandi vini non ha subito perturbazioni, come emerge dal report mensile del Nobles Crus, il fondo che investe nei vini di annata, della Sicav Lussemburghese Elite Exclusive Collection, promossa da Elite Advisers, guidata da Miriam Mascherin e Michel Tamisier.
Le poche grandi aste che hanno inaugurato la stagione a New York e a Hong Kong hanno registrato il tutto esaurito, con il 100% dei lotti vendutiÂ, come spiega Christian Roger, gestore del comparto.
Il trend generale è verso la stabilità per i Bordeaux, con una leggera crescita per i primeur 2009, che beneficiano del rialzo degli ultimi mesi e delle voci positive che iniziano a diffondersi circa l'eccezionalità dell'annata 2010Â. I prezzi minimi sono ben consolidati ed è opportuno attendere l'uscita delle bottiglie sul mercato per assistere a un nuovo impulso, come sempre accade quando un'annata viene distribuita ai clienti finali e ai ristoranti che non hanno necessariamente acquistato en primeur.
I vini di Borgogna continuano a guadagnare terreno, in particolare i vini del Domaine de la Romane-Conti, che registrano un aumento dei prezzi delle annate meno prestigiose, un segnale che preannuncia un rincaro delle grandi annate. Il mercato è in attesa delle grandi degustazioni del mese di marzo.
Per quanto concerne il Nobles Crus, che ha chiuso il mese di febbraio in rialzo dello 0,58% (+1,2% da gennaio), raggiungendo i 33,9 milioni di massa gestita, ha venduto quasi tutti i cru class di Bordeaux dell'annata 2006, a un prezzo pari o superiore alla loro valutazione per il NAV, alla luce di due fattori: da un lato, il prezzo di questi vini non dovrebbe subire eccessive variazioni nei prossimi mesi, poichè la consegna fisica delle bottiglie è avvenuta già da un certo tempo; dall'altro, è stato ritenuto opportuno liberare un po' di spazio in previsione dell'arrivo dell'annata 2010, che in ogni caso dovrebbe essere decisamente superiore al 2006Â. Inoltre, nel corso del mese è stata negoziata una importante acquisizione di una cantina di vini di Borgogna estremamente interessante per il FondoÂ.
Potrebbero interessarti
Economia
Generale calo dei prezzi all'ingrosso per gli ortaggi di stagione
Tra la frutta fresca stagionale, le castagne si distinguono per i prezzi più bassi rispetto allo scorso anno. Per quanto riguarda le mele, la produzione è ottima e sta proseguendo senza problemi. Il prodotto di punta di questa settimana è la zucca
01 novembre 2025 | 12:00
Economia
Il prezzo dell’olio di oliva al 31 ottobre: cala di 50 centesimi l’extravergine italiano, stabile il mercato in Spagna
Nel mercato italiano di riferimento, Bari, il prezzo è in lieve calo mentre continuano i messaggi speculativi a Brindisi, Taranto e Lecce: 8 euro/kg. In Spagna il prezzo oscilla con valori assoluti molto simili alla settimana precedente
31 ottobre 2025 | 13:30
Economia
Comprare l’olio extravergine di oliva 100% italiano al supermercato costa meno che al frantoio, ecco perché
Bottiglie di olio extravergine di oliva 100% italiano si trovano a scaffale da 8,99 a 9,99 euro al litro mentre è difficile trovare olio extravergine di oliva al frantoio a meno di 12 euro al litro, per salire a 18-20 euro alla bottiglia. Dove si fa l’affare? Di chi ci si deve fidare? Scopriamo le differenze
31 ottobre 2025 | 11:00
Economia
Risparmio, benessere e sostenibilità: ecco cosa cercano gli italiani sul cibo
Sulla filiera agroalimentare italiano pesano i cambiamenti climatici, le tensioni geopolitiche, l’aumento dei costi operativi ed energetici e quelli di trasporto. Mentre i driver dei consumatori italiani indicano nuove vie
30 ottobre 2025 | 12:00
Economia
I prezzi alti non frenano i consumi di olio di oliva
Complessivamente, nei principali 11 mercati di destinazione, sono andate 708 mila tonnellate di oli di oliva, il dato più alto dopo quello del 2020/21 con 732 mila tonnellate, quando i prezzi erano la metà di quelli attuali
30 ottobre 2025 | 11:00
Economia
La Mortadella di Bologna IGP è sempre più amata
L’export della Mortadella di Bologna costituisce un vero e proprio traino, registrando un aumento della quota delle vendite che passa dal 22% del I semestre 2024 al 24,3% del I semestre 2025
29 ottobre 2025 | 14:00