Economia

Un fondo estero d'investimento per vini d'annata

Si chiama Nobles Crused ed è stato lanciato da una ditta lussemburghese diretta da Miriam Mascherin e Michel Tamisier. Ottime performance e presto anche vini in esclusiva

26 marzo 2011 | R. T.

In un contesto politico difficile a livello internazionale e nonostante le tensioni create dagli eventi che interessano i paesi del vicino oriente, il mercato dei grandi vini non ha subito perturbazioni, come emerge dal report mensile del Nobles Crus, il fondo che investe nei vini di annata, della Sicav Lussemburghese Elite Exclusive Collection, promossa da Elite Advisers, guidata da Miriam Mascherin e Michel Tamisier.

Le poche grandi aste che hanno inaugurato la stagione a New York e a Hong Kong hanno registrato il tutto esaurito, con il 100% dei lotti venduti, come spiega Christian Roger, gestore del comparto.
Il trend generale è verso la stabilità per i Bordeaux, con una leggera crescita per i primeur 2009, che beneficiano del rialzo degli ultimi mesi e delle voci positive che iniziano a diffondersi circa l'eccezionalità dell'annata 2010. I prezzi minimi sono ben consolidati ed è opportuno attendere l'uscita delle bottiglie sul mercato per assistere a un nuovo impulso, come sempre accade quando un'annata viene distribuita ai clienti finali e ai ristoranti che non hanno necessariamente acquistato en primeur.

I vini di Borgogna continuano a guadagnare terreno, in particolare i vini del Domaine de la Romane-Conti, che registrano un aumento dei prezzi delle annate meno prestigiose, un segnale che preannuncia un rincaro delle grandi annate. Il mercato è in attesa delle grandi degustazioni del mese di marzo.

Per quanto concerne il Nobles Crus, che ha chiuso il mese di febbraio in rialzo dello 0,58% (+1,2% da gennaio), raggiungendo i 33,9 milioni di massa gestita, ha venduto quasi tutti i cru class di Bordeaux dell'annata 2006, a un prezzo pari o superiore alla loro valutazione per il NAV, alla luce di due fattori: da un lato, il prezzo di questi vini non dovrebbe subire eccessive variazioni nei prossimi mesi, poichè la consegna fisica delle bottiglie è avvenuta già da un certo tempo; dall'altro, è stato ritenuto opportuno liberare un po' di spazio in previsione dell'arrivo dell'annata 2010, che in ogni caso dovrebbe essere decisamente superiore al 2006. Inoltre, nel corso del mese è stata negoziata una importante acquisizione di una cantina di vini di Borgogna estremamente interessante per il Fondo.

Potrebbero interessarti

Economia

Olio extravergine di oliva spagnolo a 4 euro/kg al 25 agosto

Trend ancora più positivo per l’olio lampante a 3,3 euro/kg. Volumi scambiati molto elevati per il periodo, con l’industria olearia spagnola che tenta l’accaparramento in vista della prossima campagna olearia. Olio extravergine di oliva di buona qualità anche oltre i 4,5 euro/kg

25 agosto 2025 | 16:00

Economia

Prezzi dei prodotti alimentari in lieve aumento a luglio

L’incremento degli indici dei prezzi di carni e oli vegetali supera la flessione dei prezzi di cereali, prodotti lattiero-caseari e zucchero

18 agosto 2025 | 15:00

Economia

Le denominazioni di origine agroalimentare in cerca di mercati

Il sistema agroalimentare italiano, che ha toccato la cifra record di 70 miliardi di euro di export, non è in crisi, ma va protetto e rafforzato. 300 milioni di euro sul Fondo di sovranità alimentare e altri strumenti finanziari per valorizzare l'agroalimentare e sostenere le filiere in difficoltà

09 agosto 2025 | 12:00

Economia

Il prezzo dell’olio di oliva all’8 agosto: fuochi d’artificio di Ferragosto

Mentre il mercato italiano, come da tradizione, rimane invariato ad agosto, in Spagna si sta assistendo a fuochi d’artificio al rialzo per tutte le categorie commerciali, dal lampante all’extravergine d’oliva

09 agosto 2025 | 09:00

Economia

Il fatturato del settore dell'olio di oliva italiano a 5,8 miliardi di euro

Il settore resiste grazie alla struttura diffusa e capillare: 620 mila aziende e oltre 4.240 frantoi attivi. L'Italia si conferma secondo esportatore mondiale, con una quota del 20%, e vanta 42 DOP e 8 IGP in costante espansione

06 agosto 2025 | 16:00

Economia

Olio di oliva: solo la Spagna avrà giacenze a settembre

L'Unione europea stima stock finali di 271 mila tonnellate per la Spagna e 80 mila tonnellate di olio di oliva per l'Italia, tra extravergine nazionale e comunitario. Praticamente a zero le scorte negli altri Paesi e con l'incertezza per la prossima campagna olearia

04 agosto 2025 | 11:00