Economia

Niente fusione tra SOS e Sovena

Un solo nuovo socio entra nel capitale del gigante dell'olio spagnolo che cambia nome: da SOS Cuetara a SOS Corporacion Alimentaria. Ridotto il debito e con linquidità in cassa ora vuole aggredire i mercati

18 dicembre 2010 | R. T.

E' stato un successo il processo di ricapitalizzazione di SOS, tanto forse che, a questi livelli, neanche il consiglio di amministrazione si attendeva.
Sono così state smentite tutte le voci della vigilia che volevano un ingresso del gruppo finanziario PAI o di Sovena.

All'uscita dei fratelli Salazar i debiti del gruppo ammontavano a 1 miliardo di euro ma ora, grazie ad alcune vendite e alla ricapitalizzazione da 600 milioni di euro, i debiti sono quasi azzerati e il gruppo ha la liquidità necessaria per affrontare le sfide future.

A seguito della ricapitalizzazione SOS cambia nome, da SOS Cuetara a SOS Corporacion Alimentaria, un mutamento significativo che suggella la fine di un'epoca.

Il prezzo che SOS ha dovuto pagare per salvarsi è divenire, di fatto, una società controllata dalle banche che oggi ne detengono il 48% del capitale.
Le banche sono state infatti decisive anche in questo processo di ricapitalizzazione. Dopo essere entrate nella società, oggi, hanno acconsentito a convertire una parte del credito da loro vantato in pacchetto azionario, per un controvalore di 150 milioni di euro.

Altri 50 milioni di euro sono stati sottoscritti da Ebro Food, dopo che la stessa società aveva acquistato la divisione riso di SOS, cosa che permetterà a Antonio Hernández Calleja e Demetrio Carceller, rispettivamente presidente e amministratore delegato di Ebro Food, di sedere da gennaio nel consiglio di amministrazione di SOS.

Ora che SOS ha messo a posto i suoi conti, può guardare con maggiore serenità al futuro e ai programmi di espansione per la prossima primavera.
In Giappone infatti è stato siglato un accordo per la distribuzione, presso JET e Kanematsu dei marchi italiani Carapelli e Bertolli mentre in Brasile l'accordo con Gomes da Costa, prevede la distribuzione del solo marchio spagnolo Carbonell.
SOS ha inoltre previsto di entrare, con prepotenza, nel mercato cinese con un piano molto ambizioso che dovrebbe prendere il via già nel primo semestre del 2011.

Potrebbero interessarti

Economia

Generale calo dei prezzi all'ingrosso per gli ortaggi di stagione

Tra la frutta fresca stagionale, le castagne si distinguono per i prezzi più bassi rispetto allo scorso anno. Per quanto riguarda le mele, la produzione è ottima e sta proseguendo senza problemi. Il prodotto di punta di questa settimana è la zucca

01 novembre 2025 | 12:00

Economia

Il prezzo dell’olio di oliva al 31 ottobre: cala di 50 centesimi l’extravergine italiano, stabile il mercato in Spagna

Nel mercato italiano di riferimento, Bari, il prezzo è in lieve calo mentre continuano i messaggi speculativi a Brindisi, Taranto e Lecce: 8 euro/kg. In Spagna il prezzo oscilla con valori assoluti molto simili alla settimana precedente

31 ottobre 2025 | 13:30

Economia

Comprare l’olio extravergine di oliva 100% italiano al supermercato costa meno che al frantoio, ecco perché

Bottiglie di olio extravergine di oliva 100% italiano si trovano a scaffale da 8,99 a 9,99 euro al litro mentre è difficile trovare olio extravergine di oliva al frantoio a meno di 12 euro al litro, per salire a 18-20 euro alla bottiglia. Dove si fa l’affare? Di chi ci si deve fidare? Scopriamo le differenze

31 ottobre 2025 | 11:00

Economia

Risparmio, benessere e sostenibilità: ecco cosa cercano gli italiani sul cibo

Sulla filiera agroalimentare italiano pesano i cambiamenti climatici, le tensioni geopolitiche, l’aumento dei costi operativi ed energetici e quelli di trasporto. Mentre i driver dei consumatori italiani indicano nuove vie

30 ottobre 2025 | 12:00

Economia

I prezzi alti non frenano i consumi di olio di oliva

Complessivamente, nei principali 11 mercati di destinazione, sono andate 708 mila tonnellate di oli di oliva, il dato più alto dopo quello del 2020/21 con 732 mila tonnellate, quando i prezzi erano la metà di quelli attuali

30 ottobre 2025 | 11:00

Economia

La Mortadella di Bologna IGP è sempre più amata

L’export della Mortadella di Bologna costituisce un vero e proprio traino, registrando un aumento della quota delle vendite che passa dal 22% del I semestre 2024 al 24,3% del I semestre 2025

29 ottobre 2025 | 14:00