Economia
Ancora due anni di sofferenza per il settore agricolo
Secondo il Prof. Giorgio Amadei, presidente dell'Accademia nazionael dell'agricoltua, per il comparto primario i guai non vengono da Basilea 3 o dall'accesso al credito ma dalla crisi
13 novembre 2010 | Graziano Alderighi
Resta da capire quale sarà lâimpatto di Basilea 3 sul mondo agricolo di casa nostra.
"Parliamo di un modello di agricoltura a maglie strette, nel senso cioè di superfici poderali decisamente inferiori rispetto ad altre realtà importanti a livello europeo, come Francia e Germania" afferma Giorgio Amadei, già professore della Facoltà di Agraria dellâUniversità di Bologna e presidente dellâAccademia Nazionale di Agricoltura.
"Anzitutto, quando parliamo di sistemi di finanziamento allâagricoltura, non parlerei assolutamente di microcredito â premette Amadei -. Alcuni presentano questa forma di credito come una novità del terzo millennio. Non scherziamo, in Europa già nel â600 sorsero istituti di credito come i Monti Frumentari, e più tardi, nellâ800 sorsero le Casse di Risparmio, le Banche Popolari, le Casse rurali ed artigiane per la raccolta del piccolo risparmio e lâerogazione del credito anche alle piccole imprese, agricole o non agricole. Le Casse rurali, ad esempio, furono fondate da Federico Guglielmo Raiffeisen tra e per le imprese contadine della Prussia e di lì si diffusero anche in Italia, soprattutto alla fine dellâ800, per merito di Leone Wollemborg e di don Luigi Cerutti. Tuttora, operano in grande parte del territorio nazionale".
Tornando a Basilea 3 i nuovi requisiti metteranno in tensione gli equilibri delle banche italiane?
"Direi di no. Certo, dobbiamo distinguere fra istituti di credito di grandi dimensioni e il tessuto delle casse di risparmio, delle banche popolari, delle casse rurali e delle altre banche private che presentano un forte radicamento sul territorio. Per le prime forse sarà maggiore la necessità e la difficoltà di ricapitalizzare, ma anche per queste vi è una certa stabilità negli assetti proprietari, assicurata dalle fondazioni bancarie, requisito che garantisce una ragionevole tranquillità "
Cosa invece la preoccupa, guardando lâagricoltura in prospettiva?
"Abbiamo tutti gli strumenti per fare bene e competere, pur dovendo fare i conti con un forte costo del lavoro e con dimensioni aziendali medie spesso insufficienti. Ma possiamo fare leva sulla qualità e sullâimmagine del Made in Italy agroalimentare nel mondo, sempre che si riesca a contrastare con maggiore vigore il fenomeno della contraffazione. Il cosiddetto âItalian soundingâ penalizza notevolmente le imprese agricole e soprattutto agroalimentari italiane".
Accanto allâagropirateria pesa forse una crisi che lâagricoltura sta ancora subendo â¦
"Assolutamente. La situazione non è affatto semplice, se osserviamo i dati complessivi del settore. Nonostante qualche rimbalzo positivo dei listini, legato ad una carenza temporanea internazionale di materie prime agricole, amplificata da una forte ripresa dei giochi speculativi, numerose difficoltà stanno penalizzando il comparto almeno dal 2008".
Quali prospettive indica?
"Purtroppo per il momento non vi sono molti segnali di recupero. Alla ripresa dei prezzi dovrebbe corrispondere una ripresa dei consumi, che appare problematica. Inoltre, a questa dovrebbe affiancarsi una ripresa dellâexport, che in verità nel primo semestre del 2010 câè stata, senza peraltro compensare le forti perdite dellâanno scorso. Ci vuole tempo per guarire, ma ci riprenderemo, dopo questa cura dimagrante".
Ma quanto tempo ci vorrà ?
"Credo servano almeno quattro anni. Quindi, se prendiamo il punto di tracollo mondiale del 2008, penso che saremo fuori dalla crisi, in via del tutto prudenziale, nel 2012. Sempre che tutto proceda per il meglio e senza intoppi".
Fonte: Veronafiere
Le imprese agricole possono dunque dormire sonni tranquilli per quanto concerne lâaccesso al credito?
«Direi di sì, mediamente. Non vorrei sembrare troppo ottimista, visto che lâagricoltura non sta attraversando un momento di grande serenità , ma ritengo che Basilea 3 non influirà negativamente sul settore primario. Almeno non come in altri comparti».
Potrebbero interessarti
Economia
Generale calo dei prezzi all'ingrosso per gli ortaggi di stagione
Tra la frutta fresca stagionale, le castagne si distinguono per i prezzi più bassi rispetto allo scorso anno. Per quanto riguarda le mele, la produzione è ottima e sta proseguendo senza problemi. Il prodotto di punta di questa settimana è la zucca
01 novembre 2025 | 12:00
Economia
Il prezzo dell’olio di oliva al 31 ottobre: cala di 50 centesimi l’extravergine italiano, stabile il mercato in Spagna
Nel mercato italiano di riferimento, Bari, il prezzo è in lieve calo mentre continuano i messaggi speculativi a Brindisi, Taranto e Lecce: 8 euro/kg. In Spagna il prezzo oscilla con valori assoluti molto simili alla settimana precedente
31 ottobre 2025 | 13:30
Economia
Comprare l’olio extravergine di oliva 100% italiano al supermercato costa meno che al frantoio, ecco perché
Bottiglie di olio extravergine di oliva 100% italiano si trovano a scaffale da 8,99 a 9,99 euro al litro mentre è difficile trovare olio extravergine di oliva al frantoio a meno di 12 euro al litro, per salire a 18-20 euro alla bottiglia. Dove si fa l’affare? Di chi ci si deve fidare? Scopriamo le differenze
31 ottobre 2025 | 11:00
Economia
Risparmio, benessere e sostenibilità: ecco cosa cercano gli italiani sul cibo
Sulla filiera agroalimentare italiano pesano i cambiamenti climatici, le tensioni geopolitiche, l’aumento dei costi operativi ed energetici e quelli di trasporto. Mentre i driver dei consumatori italiani indicano nuove vie
30 ottobre 2025 | 12:00
Economia
I prezzi alti non frenano i consumi di olio di oliva
Complessivamente, nei principali 11 mercati di destinazione, sono andate 708 mila tonnellate di oli di oliva, il dato più alto dopo quello del 2020/21 con 732 mila tonnellate, quando i prezzi erano la metà di quelli attuali
30 ottobre 2025 | 11:00
Economia
La Mortadella di Bologna IGP è sempre più amata
L’export della Mortadella di Bologna costituisce un vero e proprio traino, registrando un aumento della quota delle vendite che passa dal 22% del I semestre 2024 al 24,3% del I semestre 2025
29 ottobre 2025 | 14:00