Economia
Tornano gli incentivi per i mezzi agricoli
Stanziati, con un decreto Ministro dello Sviluppo Economico Paolo Romani, 110 milioni per il rilancio dei consumi
23 ottobre 2010 | R. T.
âLiberatiâ 110 milioni per il rilancio dei consumi. I fondi sono stati recuperati dalle somme non spese derivanti dalle risorse residue dei settori che hanno avuto un minor tiraggio. Il tutto è stato possibile rimodulando le risorse in un fondo unico a favore di dieci settori.
Il provvedimento è stato preso con la firma di un decreto del Ministro dello Sviluppo Economico, Paolo Romani. La rimodulazione delle risorse riguarda nello specifico le macchine agricole cucine, efficienza energetica industriale, elettrodomestici, gru per l'edilizia motocicli, nautica, immobili ad alta efficienza energetica, rimorchi e banda larga.
Il settore agricolo è uno di quelli che sono particolarmente interessati dal provvedimento, di riassegnazione degli incentivi perché sono andati completamente e rapidamente esauriti i 20 milioni di euro destinati al rinnovamento delle macchine agricole grazie ai quali sono state soddisfatte circa 2.500 richieste di incentivo.
I fondi andati esauriti sono stati utilizzati con una prevalenza per le macchine agricole operatrici e le attrezzature (65 per cento), i trattori (25 per cento), le mietitrebbiatrici (6 per cento) e le macchine movimento terra (4 per cento).
"Apprendiamo che il neoministro allo Sviluppo Economico, Paolo Romani, ha reintrodotto nel circuito del decreto incentivi 110 milioni di euro, parte dei quali verranno certamente destinati per lâacquisto di macchine agricole. Tuttavia, non possiamo non rilevare che si avvicendano i ministri ma lâatteggiamento nei confronti di chi effettua la quasi totalità delle operazioni di raccolta in campo dei prodotti agricoli e che rappresenta, di fatto, la meccanizzazione agricola più evoluta nel Paese, viene ignorato ed escluso dallâaccesso ai contributi".
Con queste parole, senza nascondere la propria amarezza, il presidente di Confai, Leonardo Bolis, sottolinea "come il decreto incentivi, così come reiterato, di fatto continua a marginalizzare le imprese agromeccaniche, escludendole dalla possibilità di accedere alle risorse pubbliche".
Confai, ad ogni modo, auspica che venga abolito il limite dei dieci anni di âanzianità â dei trattori, vincolo che esclude lâaccesso dei contoterzisti alla rottamazione, dal momento che non possiedono macchine così obsolete.
Potrebbero interessarti
Economia
Olio extravergine di oliva spagnolo a 4 euro/kg al 25 agosto

Trend ancora più positivo per l’olio lampante a 3,3 euro/kg. Volumi scambiati molto elevati per il periodo, con l’industria olearia spagnola che tenta l’accaparramento in vista della prossima campagna olearia. Olio extravergine di oliva di buona qualità anche oltre i 4,5 euro/kg
25 agosto 2025 | 16:00
Economia
Prezzi dei prodotti alimentari in lieve aumento a luglio

L’incremento degli indici dei prezzi di carni e oli vegetali supera la flessione dei prezzi di cereali, prodotti lattiero-caseari e zucchero
18 agosto 2025 | 15:00
Economia
Le denominazioni di origine agroalimentare in cerca di mercati

Il sistema agroalimentare italiano, che ha toccato la cifra record di 70 miliardi di euro di export, non è in crisi, ma va protetto e rafforzato. 300 milioni di euro sul Fondo di sovranità alimentare e altri strumenti finanziari per valorizzare l'agroalimentare e sostenere le filiere in difficoltà
09 agosto 2025 | 12:00
Economia
Il prezzo dell’olio di oliva all’8 agosto: fuochi d’artificio di Ferragosto

Mentre il mercato italiano, come da tradizione, rimane invariato ad agosto, in Spagna si sta assistendo a fuochi d’artificio al rialzo per tutte le categorie commerciali, dal lampante all’extravergine d’oliva
09 agosto 2025 | 09:00
Economia
Il fatturato del settore dell'olio di oliva italiano a 5,8 miliardi di euro

Il settore resiste grazie alla struttura diffusa e capillare: 620 mila aziende e oltre 4.240 frantoi attivi. L'Italia si conferma secondo esportatore mondiale, con una quota del 20%, e vanta 42 DOP e 8 IGP in costante espansione
06 agosto 2025 | 16:00
Economia
Olio di oliva: solo la Spagna avrà giacenze a settembre

L'Unione europea stima stock finali di 271 mila tonnellate per la Spagna e 80 mila tonnellate di olio di oliva per l'Italia, tra extravergine nazionale e comunitario. Praticamente a zero le scorte negli altri Paesi e con l'incertezza per la prossima campagna olearia
04 agosto 2025 | 11:00