Economia

PSR: in tre mesi occorre spendere ancora 650 milioni di euro

Il quadro è meno catastrofico di qualche mese fa ma 370 milioni di euro della UE rischiano di tornare a Bruxelles. Nel mentre si lotta per spendere vediamo, regione per regione, lo scenario futuro. Bandi aperti? Pochi

16 ottobre 2010 | Graziano Alderighi

L’ultima rilevazione della spesa dei Programmi di Sviluppo Rurali italiani, effettuata al 30 settembre 2010 dalla Rete rurale nazionale, evidenzia che la spesa aggiuntiva da realizzare entro il 31 dicembre 2010, per evitare ogni tipo di penalizzazione da parte della Commissione europea, si è ridotta a 646,1 milioni di euro, a cui corrisponde una quota comunitaria a rischio disimpegno pari a 368,9 milioni di euro.

Le performance di spesa del mese di settembre 2010 (60,04 milioni di FEASR per una spesa
pubblica pari a 123,48 milioni di euro) ricalcano nel complesso quelle registrate nel mese
di luglio scorso.
In relazione al rischio disimpegno, la Campania ha ridotto di un punto percentuale la
quote FEASR a rischio di disimpegno e conferma il miglioramento registrato negli ultimi
mesi in termini di velocità di spesa.
In termini di quantificazione del possibile disimpegno del contributo comunitario FEASR,
i programmi di Puglia (113,70 milioni di euro), Calabria (74,12 milioni di euro), Sicilia
(54,24 milioni di euro), Campania (52,23 milioni di euro), Basilicata (32,95 milioni di euro)
e Lazio (19,24 milioni di euro) sono identificabili come a maggior rischio e necessitano
altresì di procedere quanto prima a liquidare le spese pendenti.

“Ricordo, in proposito, che alla fine del primo semestre 2010, la quota a rischio disimpegno era pari a 935,3 milioni di euro (in termini di spesa pubblica), corrispondente a 520,5 milioni di euro di sola quota comunitaria. Si è assistito ad una netta inversione di tendenza, rispetto alle scarse performance registrate nel primo semestre di quest’anno”, come commenta il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali, Giancarlo Galan.

Guardando a un futuro più remoto
Lanciamo ora uno sguardo ai bandi aperti dei PSR regionali per capire se, di qui al 2013, l'Italia potrebbe di nuovo trovarsi nella situazione di dover rincorrere pagamenti per non veder disperdere fondi europei.
In Basilicata scadranno il 31/12 i termini del bando sulla consulenza aziendale (mis 114) e quello per lo sviluppo locale (mis 410).

In Campania i bandi per il primo insediamento (mis 112), per il pre pensionamento (mis 113), per la consulenza aziendale (mis 114), per l'ammodernamento della aziende agricola (mis 121) e per dare valore al patrimonio forestale (mis 122) sono sempre aperti.

In Liguria scadranno il 31/12 i bandi relativi alle misure 112, 121, 311 (diversificazione attività agricole), 113 e 216 (investimenti non produttivi).

In Lombardia sono in scadenza: al 29/10 il bando della mis 111 relativo alla formazione, al 15/12 la mis 323 per la riqualificazione del patrimonio rurale e al 31/12 i bandi della mis 121 e della 124 (cooperazione per lo sviluppo nuovi prodotti o tecnologie).
Nelle Marche il 10/12 scadrà il bando della misura 226 per la ricostituzione del potenziale forestale e il 21/3/2011 il bando della misura 125 per le infrastrutture connesse allo sviluppo ed all'adeguamento dell'agricoltura e della silvicoltura.

In Molise al 31/12 scade il bando della misura 226 e il 31/3/2011 quello relativo alla misura 122.

In Sardegna scade il 29/10 il bando della misura 125 per le infrastrutture connesse allo sviluppo ed all'adeguamento dell'agricoltura e della silvicoltura, il 30/11 quello della misura 122 e il 31/12 il bando della misura 132 relativo alla partecipazione a sistemi di qualità alimentare.

In Sicilia i prossimi bandi relativi alla misura 121 e 221, relativo al primo imboschimento di terreni agricoli scadranno il 30/5/2011.

In Umbria il 31/3/2011 scadranno i nuovi bandi relativi alle misure 112, 121, 123 (accrescimento del valore aggiunto delle produzioni agricole) e 122.

In Valle d'Aosta i bandi delle misure 132 (partecipazione a sistemi di qualità alimentare) e 113 scadranno rispettivamente il 30/11 e il 31/12.

Nella altre regioni italiane al momento non risultano bandi aperti o in scadenza.

Potrebbero interessarti

Economia

Generale calo dei prezzi all'ingrosso per gli ortaggi di stagione

Tra la frutta fresca stagionale, le castagne si distinguono per i prezzi più bassi rispetto allo scorso anno. Per quanto riguarda le mele, la produzione è ottima e sta proseguendo senza problemi. Il prodotto di punta di questa settimana è la zucca

01 novembre 2025 | 12:00

Economia

Il prezzo dell’olio di oliva al 31 ottobre: cala di 50 centesimi l’extravergine italiano, stabile il mercato in Spagna

Nel mercato italiano di riferimento, Bari, il prezzo è in lieve calo mentre continuano i messaggi speculativi a Brindisi, Taranto e Lecce: 8 euro/kg. In Spagna il prezzo oscilla con valori assoluti molto simili alla settimana precedente

31 ottobre 2025 | 13:30

Economia

Comprare l’olio extravergine di oliva 100% italiano al supermercato costa meno che al frantoio, ecco perché

Bottiglie di olio extravergine di oliva 100% italiano si trovano a scaffale da 8,99 a 9,99 euro al litro mentre è difficile trovare olio extravergine di oliva al frantoio a meno di 12 euro al litro, per salire a 18-20 euro alla bottiglia. Dove si fa l’affare? Di chi ci si deve fidare? Scopriamo le differenze

31 ottobre 2025 | 11:00

Economia

Risparmio, benessere e sostenibilità: ecco cosa cercano gli italiani sul cibo

Sulla filiera agroalimentare italiano pesano i cambiamenti climatici, le tensioni geopolitiche, l’aumento dei costi operativi ed energetici e quelli di trasporto. Mentre i driver dei consumatori italiani indicano nuove vie

30 ottobre 2025 | 12:00

Economia

I prezzi alti non frenano i consumi di olio di oliva

Complessivamente, nei principali 11 mercati di destinazione, sono andate 708 mila tonnellate di oli di oliva, il dato più alto dopo quello del 2020/21 con 732 mila tonnellate, quando i prezzi erano la metà di quelli attuali

30 ottobre 2025 | 11:00

Economia

La Mortadella di Bologna IGP è sempre più amata

L’export della Mortadella di Bologna costituisce un vero e proprio traino, registrando un aumento della quota delle vendite che passa dal 22% del I semestre 2024 al 24,3% del I semestre 2025

29 ottobre 2025 | 14:00