Quanto è costata davvero l'agricoltura negli ultimi vent'anni
La componente comunitaria del sostegno è quella prevalente e pressoché costante mentre il sostegno derivante dalle politiche nazionali e regionali si riduce nel tempo
La differenza prezzo tra panettone artigianale e industriale oltre i 30 euro
Il costo medio per un chilo di panettone classico artigianale è di circa 37 euro contro i 5,5 euro di quelli industriali
Export, l’ortofrutta conferma il trend positivo in valore e in quantità
Nei primi 9 mesi sfiorati i 3,8 miliardi di euro. Mele, uva da tavola, kiwi, pesche e arance campioni di export. Saldo della bilancia commerciale positivo
Continuano a crescere i prezzi mondiali dei prodotti alimentari
Grano e prodotti lattiero-caseari in crescita per il quarto mese consecutivo, mentre appaiono “rassicuranti” le forniture mondiali di cereali
Il panettone artigianale vince su quello industriale
Le vendite di panettone industriale calano del 7,5% mentre quelle di panettone artigianale crescono del 3,2%. 7 famiglie su 10 lo acquistano a Natale, perchè non può mancare sulle tavole nei giorni di festa
Cala il valore aggiunto e aumentano i costi ma gli imprenditori agroalimentare restano fiduciosi
Anche in Italia i prezzi dei prodotti agricoli e dei mezzi correnti di produzione proseguono la loro corsa al rialzo intrapresa a inizio 2021. Le esportazioni supereranno la soglia dei 50 miliardi di euro a fine anno
Nella scelta del cibo tra salute e sostenibilità prevale il prezzo
Per raccogliere le informazioni gli italiani si affidano soprattutto agli esperti di settore e al web. Vi è un maggiore impegno a mangiare più verdura e meno carne, prediligendo prodotti locali
Salvate le pensioni dei professionisti italiani!
Nel 2021 il valore del coefficiente di rivalutazione per i montanti contributivi è negativo. Nessuna decurtazione ora ma negli anni futuri, se non interviene il governo
Italia secondo produttore al mondo di pomodoro da industria
Boom produttivo delle regioni del sud grazie alle maggiori superfici investite, anche al nord, e soprattutto all'amento della produttività: più di 85 tonnellate per ettaro
In calo le importazioni di cereali, semi oleosi e farine proteiche
Le esportazioni in calo in volume e in valore. Brutto colpo per la pasta mentre in controtendenza cereali in granella, farina di grano tenero e mangimi a base di cereali
Forte ripresa del mercato di latte e latticini
L'incremento medio dei prezzi dei prodotti lattiero-caseari registrato nei primi nove mesi del 2021 è stato del 5,6% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, trainato dai formaggi duri e dal burro
Il panettone, re dei dolci natalizi, muove 209 milioni di euro
La prima definizione ufficiale di panettone è del 1606: il “panaton”, nel dizionario milanese-italiano, è un grosso pane preparato a Natale.Oggi per Nielsen è un'industria fiorente
Le polizze contro i rischi climatici crescono nelle aziende bio
I rischi catastrofali sono più assicurati nel biologico, segmento che sembra mostrare una maggiore sensibilità e attenzione alle implicazioni di gelo e brina, siccità e alluvione
I salumi a denominazione d'origine trainano la crescita dei consumi
Ruolo di primo piano dei prodotti a denominazione d’origine che rappresentano quasi un quarto del fatturato del settore. Grande conferma delle tendenze 100% Italiano e “free from” nella GDO
Ottima annata per l'uva da tavola italiana
La domanda ha premiato le produzioni precoci permettendo un rapido assorbimento dell'offerta a prezzi soddisfacenti, superiori sia a quelli del 2020 sia al prezzo medio delle campagne 2018-2019
L'agroalimentare italiano è una potenza che vale il 15% del Pil nazionale
Un italiano su due sceglie un’alimentazione più sana nel 2020 rispetto a 10 anni fa, prediligendo cibi biologici e dando maggior attenzione al cibo come fattore fondamentale di wellness, salute e prevenzione. Il lockdown ha accelerato la digitalizzazione del Food e Beverage
Da marzo 2021 aumenti a doppia cifra per l'export agroalimentare italiano
Il consuntivo del primo semestre 2021 sfiora i 25 miliardi di euro, con una crescita del 12,2% su base annua. Raggiungibile il traguardo dei 50 miliardi entro la fine dell'anno
Diminuiscono le vendite di vino nella Grande Distribuzione
L'eccezione è rappresentata daii vini a denominazione d’origine, nella classica bottiglia da 0,75 lt, che continuano a performare molto bene, seguendo un trend che prosegue da anni