Ambiente
Quanti tranelli sul fronte ambiente!
Non bisogna fare la cosa “giusta” nel modo “sbagliato”. Non esiste un utilizzo “giusto” dei sacchetti di plastica per la spesa, ma solo un utilizzo inopportuno e dannoso, per le abitudini e per l’ambiente
28 novembre 2009 | Daniele Bordoni
Nel dibattito circa l'uso dei sacchetti "shopper" di plastica vanno chiariti due punti fondamentali.
Il primo punto è che riciclabile non significa "biodegradabile". Tutto si degrada col tempo, anche le scorie nucleari, ma si tratta di quanto tempo e quanta capacità di produzione e di accumulo esistono prima del degrado biologico.
Anche materiali come il "MaterBi" hanno i loro tempi, anche se inferiori agli altri, ma se la capacità di creare nuovi rifiuti cresce con una progressione esponenziale, neppure ciò che è biodegradabile in breve tempo riuscirà a risolvere il problema.
Il secondo punto è che non si può "fare bene la cosa sbagliata". Produrre sacchetti di plastica e consumarli gettandoli via non va bene per l'ambiente e questo cominciamo a capirlo. Ma utilizzare quelli di MaterBi, non va concettualmente bene comunque, perché non cambia le abitudini della gente e porta al consumo per il consumo e all'accumulo di rifiuti. Non si può "fare bene la cosa sbagliata", occorre fare bene la cosa giusta. In altre parole utilizzare le vecchie e tradizionali borse della spesa, che duravano quasi tutta la vita.
Oggi ho notato una borsa in iuta con il marchio (piccolissimo e all'interno) di una ditta produttrice di alimenti. Questo fa capire due cose: una è che anche le aziende cominciano a comprendere che aiutare l'ambiente è una politica che paga anche in termini di vendite, per l'effetto immagine dell'operazione. L'altra è che facendo il marchio molto piccolo, come l'etichetta interna di un vestito (o di una borsa), da quel senso di "discrezione" che non fa apparire troppo "commerciale" l'iniziativa.
Infine per tornare al materiale biodegradabile, fabbricare sacchetti in MaterBi significa utilizzare amido di mais, grano e patate, ma significa anche in una prospettiva di utilizzo massiccio, sottrarre enormi spazi coltivabili al nutrimento, affamando ulteriormente i popoli meno fortunati del cosiddetto Sud del Mondo.
I sacchetti MaterBi non vanno di per sé male, se utilizzati per il loro scopo originario, quello di contenere l'umido degli scarti domestici, quindi un utilizzo limitato, ma non vanno bene come sostitutivi dei sacchetti del supermercato, come non va bene un'abitudine sbagliata.
Le abitudini sbagliate vanno cambiate. Di conseguenza, iniziamo noi il cambiamento, prendendo e utilizzando le borse della spesa durevoli e rifiutando i sacchetti al supermercato. Il nostro comportamento costringerà queste aziende, sempre attente al comportamento dei propri consumatori ad agire di conseguenza e a cominciare a ridurre l'utilizzo di "shopper" e le ditte produttrici, a ridurre le quantità prodotte, spingendosi magari in direzione del recupero e riutilizzo dei materiali usati.
Ci sarebbero alcune altre osservazioni da aggiungere. Prima di tutto come ridurre le confezioni, le coperture in plastica trasparente, le vaschette alimentari, le scatole, soprattutto in materiali misti (plastica e cartone, come nelle paste) nella grande distribuzione. à vero che si è iniziato una sorta di self-service della frutta e verdura che il cliente prende e pesa da solo, ma sempre riponendola in sacchetti di plastica. Perché non fare un altro passo e usare sacchetti di carta, più vicini alla tradizione dei vecchi negozi di quartiere?
Infine câè il problema del vetro. Il vetro può essere riutilizzato a lungo e così fa certamente meno danni allâambiente ma purtroppo oggi si va nella direzione del vuoto a perdere. La rifusione del vetro, dagli contenitori appositi, sempre che vi venga ripostoe non sia addirittura gettato e disperso altrove, comporta di nuovo emissioni di CO2 nellâatmosfera e quindi di nuovo danni ambientali.
Unâazione importante viene svolta in proposito dallâAssociazione dei Comuni Virtuosi, unâiniziativa che tende allo scopo di instaurare e far crescere le buone abitudini e viene evidenziata con chiarezza attraverso la Campagna âPorta la Sportaâ i cui dettagli sono ben illustrati attraverso il sito link esterno
Far comprendere, diffondere le buone abitudini, far crescere questa forma di consapevolezza delle proprie azioni è lâunica strada possibile davanti a noi.
Occorre cambiare la cultura dellâusa e getta in favore di un âconserva e riusaâ, ma anche nel non usare le cose che non servono, come molte confezioni, che oltre allâimpatto ambientale, costituiscono un obiettivo ingombro e fastidio per tutti.
Potrebbero interessarti
Ambiente
Angurie, meloni e pesche con prezzi in calo per combattere l'afa estiva

Per l'anguria con listini all'ingrosso scesa del 4%. Nonostante le gelate primaverili, sono in produzione le ciliegie pugliesi, della varietà Ferrovia, con una qualità in miglioramento grazie al caldo
17 giugno 2025 | 09:00
Ambiente
Alberi Monumentali d'Italia, cresce il numero delle piante tutelate

Le specie più numerose sono la roverella e il faggio. Le Regioni con il maggiore numero di alberi monumentali sono il Friuli Venezia Giulia, la Lombardia e la Sardegna
10 giugno 2025 | 09:00
Ambiente
Il lupo in Europa è ora meno protetto

La maggioranza al Parlamento Europeo ha sostenuto le richieste delle comunità rurali e per questo dal 2022 la Commissione ha avviato un processo per ridurre il grado di protezione dei lupi
21 maggio 2025 | 09:00 | Marcello Ortenzi
Ambiente
Il vino italiano primo per produzione e secondo per quota di mercato

Bene i distretti del vino italiani, che nel complesso crescono del 4% tendenziale, in particolare il Prosecco di Conegliano Valdobbiadene, i Vini dei Colli Fiorentini e senesi e i Vini del veronese
07 aprile 2025 | 15:00
Ambiente
Nel Mediterraneo piogge stabili dalla fine dell’Ottocento, ma in futuro è prevista una diminuzione

Un team di ricercatori di cui fa parte l’Università Statale di Milano ha tracciato l’evoluzione delle precipitazioni nel Mediterraneo a partire dalla fine del diciannovesimo secolo, prevedendo una diminuzione nel XXI secolo
22 marzo 2025 | 12:00
Ambiente
I cambiamenti climatici e l'impatto sulle nuove generazioni

I contributi e le opinioni di qualificati analisti sui problemi ambientali, pone l’attenzione soprattutto sulle possibili alterazioni della Corrente del Golfo, che potrebbero avere conseguenze, seppur meno gravi che altrove, anche sul Mediterraneo
23 febbraio 2025 | 09:00