Ambiente
Un mese di caldo e afa in più
Entro pochi anni dobbiamo aspettarci un aumento delle temperature di 2 gradi. Tre settimane di siccità in più e cali della produttività. Drammatica la situazione nel nordafrica
25 luglio 2009 | Graziano Alderighi
2030.
Questa la fatidica data, secondo i ricercatori dellâIntergovernamental Panel for Climate Châange, entro cui lâaumento della temperatura potrebbe arrivare a 2 gradi.
LâUniversità di Firenze, in particolare un team di ricerca capitanato da Marco Bindi, ha simulato quindi lâambiente nel Mediterraneo a partire dagli scenari offerti dal consesso scientifico internazionale.
La situazione non è solo preoccupante ma allarmante.
"In generale ci possiamo aspettare un mese di giornate estive (cioè quelle in cui la temperatura supera i 25 gradi) in più con un aumento di notti "tropicali", quelle cioè in cui le temperature non calano sotto i 20 gradi.
All'interno del Paese, lontano dalle coste, ondate di caldo come quella record del 2003 potrebbero diventare una consuetudine.
Il Mediterraneo avrà da una a tre settimane aride in più. Le precipitazioni diminuiranno mediamente del 10-20%.
Crollerà la produzione di legumi nei paesi del nordafrica. Dall'Egitto al Marocco la produttività calerà tra il 30 ed il 20%. Mentre in Italia calerà la produttività delle colture estive tradizionalmente in asciutta come il girasole (-5%).
In compenso potranno sorridere i Paesi balcanici e la penisola turca che potrebbero trasformarsi nel nuovo granaio dâEuropa.
Potrebbero interessarti
Ambiente
Settembre inizia con temporali, ma poi tornerà il caldo estivo
Per il Nord Italia, tra l'1 e il 7 settembre sono previste temperature sotto la media e precipitazioni abbondanti. Il Centro Italia sembra destinato a vivere un mese nella norma. Al Sud Italia si prospetta un settembre caldo e con caratteristiche pienamente estive
01 settembre 2025 | 12:00
Ambiente
Angurie, meloni e pesche con prezzi in calo per combattere l'afa estiva
Per l'anguria con listini all'ingrosso scesa del 4%. Nonostante le gelate primaverili, sono in produzione le ciliegie pugliesi, della varietà Ferrovia, con una qualità in miglioramento grazie al caldo
17 giugno 2025 | 09:00
Ambiente
Alberi Monumentali d'Italia, cresce il numero delle piante tutelate
Le specie più numerose sono la roverella e il faggio. Le Regioni con il maggiore numero di alberi monumentali sono il Friuli Venezia Giulia, la Lombardia e la Sardegna
10 giugno 2025 | 09:00
Ambiente
Il lupo in Europa è ora meno protetto
La maggioranza al Parlamento Europeo ha sostenuto le richieste delle comunità rurali e per questo dal 2022 la Commissione ha avviato un processo per ridurre il grado di protezione dei lupi
21 maggio 2025 | 09:00 | Marcello Ortenzi
Ambiente
Il vino italiano primo per produzione e secondo per quota di mercato
Bene i distretti del vino italiani, che nel complesso crescono del 4% tendenziale, in particolare il Prosecco di Conegliano Valdobbiadene, i Vini dei Colli Fiorentini e senesi e i Vini del veronese
07 aprile 2025 | 15:00
Ambiente
Nel Mediterraneo piogge stabili dalla fine dell’Ottocento, ma in futuro è prevista una diminuzione
Un team di ricercatori di cui fa parte l’Università Statale di Milano ha tracciato l’evoluzione delle precipitazioni nel Mediterraneo a partire dalla fine del diciannovesimo secolo, prevedendo una diminuzione nel XXI secolo
22 marzo 2025 | 12:00