Ambiente
CON L'ARRIVO DEL FREDDO, LA QUALITA' DELL'ARIA SEMPRE IN PEGGIORAMENTO NELLE CITTA'
Alla luce di una recente indagine dell'Organizzazione mondiale della Sanità, si delinea un quadro molto preoccupante. I fattori di rischio per la salute incombono. Le polveri sottili sono una minaccia seria. Ogni anno muoiono quasi nove mila persone, per cancro ai polmoni, infarto e ictus
04 novembre 2006 | Ada Fichera
Con lâarrivo dellâautunno e in seguito con lâinizio dellâinverno, si presentano numerosi ed anche âusualiâ fattori di rischio per la nostra salute.
Tuttavia, il maggiore fattore dâallarme non è costituito dalle influenze e dai cosiddetti âmalanni di stagioneâ, ma dallâinquinamento.
âSoffocati dalle micro-polveriâ recita un articolo pubblicato, lo scorso 24 ottobre, su âPanoramaâ. In previsione, infatti, non sarà tanto la morsa del freddo a stringere lâItalia nei prossimi mesi, ma quella dellâinquinamento.
âImpatto sanitario del Pm10 e dellâozono in 13 città italianeâ è una ricerca prodotta dallâOrganizzazione mondiale per la sanità (Oms) ed è proprio attraverso questa che si sono presi in esame a riguardo 13 comuni con più di 200 mila abitanti: Torino, Genova, Milano, Trieste, Padova, Venezia-Mestre, Verona, Bologna, Firenze, Roma, Napoli, Catania e Palermo.
Risultato: i danni alla salute sono ingenti e, in Italia, ogni anno muoiono quasi 9 mila persone a causa dellâinquinamento; nello specifico âper colpaâ di ozono e polveri sottili.
Le patologie conseguenti allâinquinamento più diffuse sono: infarto, cancro ai polmoni e ictus le cause maggiori, alle quali si aggiungono bronchiti croniche, asma e altre patologie respiratorie.
Fra le città più inquinate troviamo Verona e Torino, seguite da Milano, Napoli, Palermo, Genova, Bologna e infine Trieste.
La meno inquinata sembra invece Bolzano insieme a Catania, che, comunque, non ha una situazione realmente rosea come si possa pensare, visto che spesso, durante lâanno, ha superato i limiti di ozono di 1,1 microgrammi per metro cubo.
Con il sopraggiungere delle temperature più basse, la situazione sarà infatti peggiorata dai riscaldamenti. In questo contesto, a pagarne le peggiori conseguenze sembrano essere Firenze e Milano.
Legambiente afferma: "lâinquinamento atmosferico da un anno allâaltro non è praticamente cambiato, rimanendo perciò a livelli dâallarme; la congestione è sempre la stessa mentre il trasporto pubblico locale perde passeggeri, la produzione di rifiuti è aumentata e non è affatto compensata da quel timido segno â+â davanti al trend della raccolta differenziata (+1,7% tra 2006 e 2005)".
I dati di âEcosistema Urbano 2007â relativi alla qualità dellâaria indicano che i valori di biossido di azoto sono oggi superiori ai limiti di legge in 43 comuni rispetto ai 38 dello scorso anno, mentre le polveri sottili il livello dâallarme sanitario è stato superato solo in 24 città (solo due in meno rispetto allâesame del precedente Ecosistema Urbano).
Un problema,insomma, sempre in preoccupante peggioramentoâ¦
Potrebbero interessarti
Ambiente
Settembre inizia con temporali, ma poi tornerà il caldo estivo
Per il Nord Italia, tra l'1 e il 7 settembre sono previste temperature sotto la media e precipitazioni abbondanti. Il Centro Italia sembra destinato a vivere un mese nella norma. Al Sud Italia si prospetta un settembre caldo e con caratteristiche pienamente estive
01 settembre 2025 | 12:00
Ambiente
Angurie, meloni e pesche con prezzi in calo per combattere l'afa estiva
Per l'anguria con listini all'ingrosso scesa del 4%. Nonostante le gelate primaverili, sono in produzione le ciliegie pugliesi, della varietà Ferrovia, con una qualità in miglioramento grazie al caldo
17 giugno 2025 | 09:00
Ambiente
Alberi Monumentali d'Italia, cresce il numero delle piante tutelate
Le specie più numerose sono la roverella e il faggio. Le Regioni con il maggiore numero di alberi monumentali sono il Friuli Venezia Giulia, la Lombardia e la Sardegna
10 giugno 2025 | 09:00
Ambiente
Il lupo in Europa è ora meno protetto
La maggioranza al Parlamento Europeo ha sostenuto le richieste delle comunità rurali e per questo dal 2022 la Commissione ha avviato un processo per ridurre il grado di protezione dei lupi
21 maggio 2025 | 09:00 | Marcello Ortenzi
Ambiente
Il vino italiano primo per produzione e secondo per quota di mercato
Bene i distretti del vino italiani, che nel complesso crescono del 4% tendenziale, in particolare il Prosecco di Conegliano Valdobbiadene, i Vini dei Colli Fiorentini e senesi e i Vini del veronese
07 aprile 2025 | 15:00
Ambiente
Nel Mediterraneo piogge stabili dalla fine dell’Ottocento, ma in futuro è prevista una diminuzione
Un team di ricercatori di cui fa parte l’Università Statale di Milano ha tracciato l’evoluzione delle precipitazioni nel Mediterraneo a partire dalla fine del diciannovesimo secolo, prevedendo una diminuzione nel XXI secolo
22 marzo 2025 | 12:00