Ambiente

L’ENERGIA FOTOVOLTAICA E’ UNA VIA VELOCEMENTE ATTUABILE, MA…

Ci sono oltre trentamila domande, pari a duemila megawatt, al Grtn per installare impianti fotovoltaici con il conto energia. Sarebbero i cittadini a produrre elettricità, occorre solo che lo Stato gliela paghi, ma il Governo ha stanziato solo 100-200 megawatt

22 luglio 2006 | Giuseppe Altieri

Ci sono oltre trentamila domande al GRTN (Gestore dell'energia elettrica nazionale) per installare impianti fotovoltaici con il conto energia, il che significa che l'energia elettrica la produrrebbero i cittadini con i propri investimenti... l'importante è che lo stato gliela paghi....
Le domande ammontano a oltre 2000 megawatt... ovvero due grosse centrali termoelettriche (costi di oltre 30.000 miliardi di vecchie lire).
Considerando che il 20% del parco elettrico nazionale deve stare in funzione solo per i momenti di picco... ovvero 3-4 ore al giorno... di giorno... ovvero quando c'è il sole.... lo Stato normalmente investe migliaia di miliardi per delle centrali a petrolio o a gas, che tiene accese poche ore al giorno... con tutti i costi del personale e della manutenzione.
Le centrali fotovoltaiche installate dai cittadini italiani sopra i tetti delle case e dei capannoni consentirebbero di coprire i picchi di consumo e pertanto valgono molto di più di quello che lo Stato pagherebbe l'energia prodotta, secondo quanto previsto dal Conto Energia.... E ai cittadini converrebbe tantissimo, in quanto il loro investimento avrebbe una resa del 15% minimo all'anno, per 20 anni garantiti.
Allora perchè il governo boccia le domande per attivare il conto energia, dopo aver stanziato solo 100 - 200 ridicoli megawatt?
Con le prossime richieste inoltrate entro il 30 giugno 2006 si può stimare che gli Italiani siano intenzionati a installare almeno 5.000 megawatt di fotovoltaico !!! a proprie spese!!!
E allora a Pecoraro Scanio e a Prodi bisogna dire:
1. Il piano energetico nazionale non ha bisogno di investimenti statali, bensì di intelligenza e coraggio politico... i soldi ce li mettono i cittadini italiani
2. Aumentate i megawatt disponibili per il conto energia fotovoltaica, almeno a 10.000 megawatt.
Ciò consentirebbe di attivare un'economia di scala che ridurrebbe notevolmente i costi dei pannelli fotovoltaici...
Come hanno fatto i Tedeschi... che coi pannelli fotovoltaici ci hanno coperto anche gli Stadi di Calcio dei Mondiali...
3. Obbligate tutti i proprietari di capannoni industriali orribili a dotarsi di terrazzi e tetti fotovoltaici... (ci sono i mutui agevolati per l'installazione, in caso di mancanza di soldi... e l'investimento in ogni caso renderebbe il 15% minimo... ovvero spesso più della stessa attività industriale presente nel capannone... che oltretutto verrebbe esentato dal pagamento dell'ICI... questo si chiama sviluppo economico e aiuto alle imprese!!)
Alle imprese converrebbe tra l'altro incredibilmente attivare i tetti fotovoltaici, visti i costi energetici delle attività industriali, almeno troveremmo superfici già disponibili dando un senso alla presenza dei capannoni che hanno deturpato il paesaggio delle pianure italiane (sottraendo terre, tra le più fertili, all'agricoltura)
4. Il prezzo del petrolio è in aumento e quello dell'energia subirà un'impennata notevole... chiedete aiuto al Dio Sole... altrimenti l'Italia non la salverà nemmeno il Padreterno.
E, visto che ci siamo, attiviamo il contributo del 20% previsto a fondo perduto per l'installazione degli impianti fotovoltaici in conto energia.
5. Sviluppare gli impianti di cogenerazione (calore + elettricità) a partire dai condomini e dalle fabbriche.
6. Obbligare al rispetto delle norme UE sul risparmio energetico.
7. Sviluppare le biomasse per produrre impianti per i fabbisogni soprattutto agricoli (Biodisel per i Trattori, Pellets, residui e cippati per il riscaldamento in campagna e la cogenerazione di elettricità, Biogas, ecc.)
8. Puntare sull'Idrogeno prodotto da energie rinnovabili con elettrolisi dell'acqua (centrali idroelettriche, fotovoltaico, eolico, ecc.), come carburante del... presente.
9. Non preoccuparsi se i petrolieri e i commercianti di Gas e Carbone ci rimetteranno un pò... hanno gia miliardi di miliardi da parte. Senza tener conto che con il fotovoltaico si produrrebbero decine di migliaia di posti di lavoro... di alta qualità e soddisfazione, per noi e per le generazioni future.

Potrebbero interessarti

Ambiente

Settembre inizia con temporali, ma poi tornerà il caldo estivo

Per il Nord Italia, tra l'1 e il 7 settembre sono previste temperature sotto la media e precipitazioni abbondanti. Il Centro Italia sembra destinato a vivere un mese nella norma. Al Sud Italia si prospetta un settembre caldo e con caratteristiche pienamente estive

01 settembre 2025 | 12:00

Ambiente

Angurie, meloni e pesche con prezzi in calo per combattere l'afa estiva

Per l'anguria con listini all'ingrosso scesa del 4%. Nonostante le gelate primaverili, sono in produzione le ciliegie pugliesi, della varietà Ferrovia, con una qualità in miglioramento grazie al caldo

17 giugno 2025 | 09:00

Ambiente

Alberi Monumentali d'Italia, cresce il numero delle piante tutelate

Le specie più numerose sono la roverella e il faggio. Le Regioni con il maggiore numero di alberi monumentali sono il Friuli Venezia Giulia, la Lombardia e la Sardegna

10 giugno 2025 | 09:00

Ambiente

Il lupo in Europa è ora meno protetto

La maggioranza al Parlamento Europeo ha sostenuto le richieste delle comunità rurali e per questo dal 2022 la Commissione ha avviato un processo per ridurre il grado di protezione dei lupi

21 maggio 2025 | 09:00 | Marcello Ortenzi

Ambiente

Il vino italiano primo per produzione e secondo per quota di mercato

Bene i distretti del vino italiani, che nel complesso crescono del 4% tendenziale, in particolare il Prosecco di Conegliano Valdobbiadene, i Vini dei Colli Fiorentini e senesi e i Vini del veronese

07 aprile 2025 | 15:00

Ambiente

Nel Mediterraneo piogge stabili dalla fine dell’Ottocento, ma in futuro è prevista una diminuzione

Un team di ricercatori di cui fa parte l’Università Statale di Milano ha tracciato l’evoluzione delle precipitazioni nel Mediterraneo a partire dalla fine del diciannovesimo secolo, prevedendo una diminuzione nel XXI secolo

22 marzo 2025 | 12:00