Ambiente

Habitat naturali a rischio a causa di specie aliene

Il caso dei boschi di San Rossore, tenuta protetta patrimonio dell'umanità, sono emblematici delle nuove sfide che ci attendono. Talune specie aliene dopo essersi insediate definitivamente nei nostri territori hanno progressivamente invaso la penisola e le principali isole senza risparmiare nessun ecosistema

21 ottobre 2016 | Filiberto Loreti

Il Parco di San Rossore Migliarino Massaciuccoli, istituito nel 1979, copre una superficie di oltre 23.000 ha e si estende sulla pianura costiera ad ovest di Pisa. Il territorio comprende lunghi cordoni dunali, vaste aree umide (Lago e padule del Massaciuccoli, Lame di Fuori), aree agricole e estese formazioni boschive. L’importanza naturalistica degli ambienti protetti è riconosciuta dall’Unione Europea (4 pSIC e ZPS), dal Consiglio d’Europa (Diploma europeo delle aree protette) e dall’Unesco, nell’ambito del progetto MAB (Man and the Biosphere), con il nome di “Selva Pisana”.

Questo peculiare e prezioso territorio rappresenta una situazione emblematica, che può essere presa in esame per valutazioni e riflessioni sul crescente impatto derivante dall’arrivo, insediamento e successiva diffusione epidemica di organismi e microrganismi nocivi introdotti accidentalmente da altre aree geografiche delle Regioni Paleartica e Neartica nonché di altri territori del pianeta.

Quelle che ormai sono considerate vere e proprie “invasioni biologiche”, oltre a rappresentare problematiche di prim’ordine per il sistema agroforestale italiano e più in generale europeo e mediterraneo, con perdite produttive e in taluni casi compromissione di decenni di iniziative mirate a indirizzare la difesa fitosanitaria delle colture verso modelli sempre più sostenibili, come nel caso del Leptoglossus occidentalis Heidemann o “Cimice Americana delle Pinete” che ha determinato un crollo drammatico della produzione di pinoli italiani.

A tale proposito il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali ha promosso e supportato il progetto Pinitaly, finalizzato al rilancio della produzione italiana di pinoli, attraverso la messa a punto di nuove strategie di difesa a basso impatto ambientale.

Talune specie aliene dopo essersi insediate definitivamente nei nostri territori hanno progressivamente invaso la penisola e le principali isole senza risparmiare gli ecosistemi inseriti in aree protette, non di rado peraltro caratterizzati per loro stessa natura da una intrinseca fragilità. Al riguardo si ricorda a titolo di esempio un problema di particolare gravità e complessità affrontata dal Parco di San Rossore Migliarino Massaciuccoli. Nello specifico il Parco è stato interessato dall’impatto derivante dall’ondata epidemicha di un Insetto alieno che ha interessato le formazioni di Pinus pinaster Aiton, la Cocciniglia corticicola del Pino marittimo Matsucoccus feytaudi Ducasse, reperita per la prima volta nel Parco nel 2004 nell’ambito del Progetto Regionale di Monitoraggio delle Foreste (META).

Per il controllo di questo insetto alieno l’Ente Parco con la responsabilità scientifica del CREA di Firenze ha realizzato a partire dal 2006 il progetto “BIOCONTROL”, finalizzato al contenimento nel quinquennio 2006-2010 delle popolazioni del fitomizo mediante l’utilizzo di mezzi e strategie a basso impatto ambientale e senza l’utilizzo di biocidi di sintesi.

Obiettivo primario dell’intervento è stato quello di consentire la costituzione di una fascia boscata costiera “d’avvenire”, formata in parte da giovani pinete di Pino marittimo e in parte da boschi autoctoni misti di latifoglie più stabili.

La Giornata di studio organizzata dalla Sezione Centro Ovest dei Georgofili sulla tematica della protezione delle Aree Protette dalle invasioni biologiche di specie aliene, prende in considerazione questa ed altre problematiche affrontate da ricercatori e tecnici di Enti di Ricerca, Università, Parco, Servizio Fitosanitario Regionale, con l’intento di presentare un quadro esaustivo delle nuove avversità e delle iniziative intraprese per la difesa dei patrimoni ambientali custoditi nelle aree protette del nostro Paese. Unisce gli interventi la consapevolezza che le minacce per gli ecosistemi delle aree protette, derivanti dall’arrivo incalzante di fitofagi e fitoparassiti alieni, richiede l’elaborazione di nuovi peculiari strumenti e strategie, calibrati sulla delicatezza e la preziosità degli ambienti da proteggere.

Potrebbero interessarti

Ambiente

Angurie, meloni e pesche con prezzi in calo per combattere l'afa estiva

Per l'anguria con listini all'ingrosso scesa del 4%. Nonostante le gelate primaverili, sono in produzione le ciliegie pugliesi, della varietà Ferrovia, con una qualità in miglioramento grazie al caldo

17 giugno 2025 | 09:00

Ambiente

Alberi Monumentali d'Italia, cresce il numero delle piante tutelate

Le specie più numerose sono la roverella e il faggio. Le Regioni con il maggiore numero di alberi monumentali sono il Friuli Venezia Giulia, la Lombardia e la Sardegna

10 giugno 2025 | 09:00

Ambiente

Il lupo in Europa è ora meno protetto

La maggioranza al Parlamento Europeo ha sostenuto le richieste delle comunità rurali e per questo dal 2022 la Commissione ha avviato un processo per ridurre il grado di protezione dei lupi

21 maggio 2025 | 09:00 | Marcello Ortenzi

Ambiente

Il vino italiano primo per produzione e secondo per quota di mercato

Bene i distretti del vino italiani, che nel complesso crescono del 4% tendenziale, in particolare il Prosecco di Conegliano Valdobbiadene, i Vini dei Colli Fiorentini e senesi e i Vini del veronese

07 aprile 2025 | 15:00

Ambiente

Nel Mediterraneo piogge stabili dalla fine dell’Ottocento, ma in futuro è prevista una diminuzione

Un team di ricercatori di cui fa parte l’Università Statale di Milano ha tracciato l’evoluzione delle precipitazioni nel Mediterraneo a partire dalla fine del diciannovesimo secolo, prevedendo una diminuzione nel XXI secolo

22 marzo 2025 | 12:00

Ambiente

I cambiamenti climatici e l'impatto sulle nuove generazioni

I contributi e le opinioni di qualificati analisti sui problemi ambientali, pone l’attenzione soprattutto sulle possibili alterazioni della Corrente del Golfo, che potrebbero avere conseguenze, seppur meno gravi che altrove, anche sul Mediterraneo

23 febbraio 2025 | 09:00