Ambiente
RISORSE E AMBIENTE. OCCORRONO NUOVE STRADE CHE METTANO AL BANDO IL CONSUMO DEL TERRITORIO
Il bosco, le aree naturali devono davvero essere conservate sotto naftalina? Ha senso la logica del ripristino selvaggio? Oppure è più utile trovare un compromesso tra antropizzazione, attività agricole, artigianali, industriali e salvaguardia dei parchi?
10 dicembre 2005 | Alberto Grimelli
Le funzioni dei boschi e delle aree naturali, in Italia, sono molteplici, anche se le possiamo distinguere in tre ambiti diversi:
- economico (legname, frutti del sottobosco, sugheroâ¦)
- idrogeologico
- ambientale e paesaggistico (serbatoio di carbonio, immobilizzazione dellâanidride carbonica, riduzione dellâinquinamento.
Si pone il problema di come conciliare attività umana e natura, utilizzo delle risorse e tutela del territorio.
Un argomento quantomai attuale che è stato il fulcro del convegno âBoschi e caveâ tenutasi a Suvereto il 3 dicembre.âDa una parte â ci dice il Prof. Rossano Pazzagli, organizzatore dellâevento - il bosco con i suoi valori ambientali, storici ed economici; dallâaltra le cave con il loro peso sullâambiente e il paesaggio naturale. Due elementi in conflitto tra loro.â
Un apparente conflitto, almeno questo è lâesito dellâincontro che ha visto coinvolti gli enti locali, la Regione, la Guardia Forestale e docenti universitari.
à possibile conciliare la conservazione del territorio, della biodiversità con il turismo, lâartigianato e lâindustria (taglio boschi, caveâ¦). Se infatti le aree protette rappresentano uno strumento di tutela, questo non significa che i boschi debbano essere abbandonati a sé stessi. à compito del legislatore, ma anche di tutta la società civile, regolamentare lâuso dei boschi, saper mettere dei paletti tali che lâutilizzo delle risorse boschive e naturali non si trasformi in sfruttamento. La priorità deve essere il rispetto e la tutela dellâambiente.
La silvicoltura va infatti intesa come la coltivazione del bosco, un piano che integri la programmazione degli interventi umani. Tali attività devono necessariamente tenere di conto della storia del bosco, ovvero delle vicende succedute e delle operazione effettuate nel corso di secoli.
à quindi evidente che prima di programmare alcunché sia non solo opportuno ma indispensabile procedere a unâindagine archeologica, ovvero a unâanalisi degli usi del territorio nel passato e delle conseguenze e ripercussioni ambientali provocate.
Ecco allora che il ripristino non deve essere concepito solo come uno strumento di âritorno selvaggio alla naturaâ ma piuttosto come un mezzo per ridurre, quanto più possibile, lo sfruttamento e lâimpatto ambientale e paesaggistico e che individui come utilizzare eventuali residui e scarti dellâattività umana, come lo sono i rifiuti delle cave.
Partendo da tali basilari considerazioni si possono trovare le forme istituzionali e legislative atte a mettere in atto un progetto di recupero delle aree boschive. In questa nuova ottica, la scala piramidale e gerarchica (Regione, Provincia, Comuni) deve consentire agli Enti locali non solo di eseguire i controlli ma anche di avere autonomia gestionale sul territorio in funzione della sensibilità della collettività ma anche delle peculiarità dellâambiente comunale.
Il problema della tutela e salvaguardia del territorio infatti non si limita alle sole attività umane che presentano, anche a occhio nudo, un elevato impatto ambientale e paesaggistico ma anche a quegli interventi non più eseguiti da decenni.
Si presenta infatti, come drammaticamente dâattualità , il problema dei boschi cedui, quali sono quasi tutti quelli italiani, non più tagliati dallâepoca del boom economico, che provocò lâabbandono delle campagne, in primis quelle collinari e montane. Stiamo assistendo a un cambiamento dei profili boscati, con aumento della massa legnosa, a scapito del sottobosco. Una situazione in continua evoluzione che modificherà anche la composizione della flora e della fauna dei nostri boschi, portando, probabilmente a una progressiva perdita di biodiversità .
à il caso, ad esempio dei âghiacciâ o âdiacciâ toscani, ovvero radure, allâinterno del bosco, ove generalmente si fermavano a pascolare le greggi in transumanza. Con la chiusura del bosco tali riserve di specie erbacee ed arbustive di notevole interesse botanico spariranno.
Lasciare che i boschi invecchiati si rinaturalizzino pone di fronte allâincognita sul loro sviluppo e evoluzione, ben sapendo che si andranno a perdere specie vegetali ed animali.
Dâaltro canto oggi la coltivazione del bosco, con i nuovi strumenti e mezzi tecnici e tecnologici a disposizione, è molto più invasiva che in passato, con alterazioni e modificazioni di equilibri che potrebbero risultare gravi se non ben gestiti e controllati.
Occorre quindi una fase di studio fattivo, che affianchi ai rilievi e alle analisi anche opere e interventi concreti sui boschi.
Così il parco di Montoni, area protetta interprovinciale della Toscana, diventerà un parco laboratorio, aperto ai ricercatori ma anche agli abitanti e ai turisti. Un laboratorio ove eseguire varie tipologie di interventi sul bosco e monitorarne gli sviluppi. Uno spazio naturalistico dove preservare la biodiversità attraverso i giardini nel bosco. Unâarea dove sperimentare un nuovo rapporto tra uomo e natura.
Potrebbero interessarti
Ambiente
Angurie, meloni e pesche con prezzi in calo per combattere l'afa estiva

Per l'anguria con listini all'ingrosso scesa del 4%. Nonostante le gelate primaverili, sono in produzione le ciliegie pugliesi, della varietà Ferrovia, con una qualità in miglioramento grazie al caldo
17 giugno 2025 | 09:00
Ambiente
Alberi Monumentali d'Italia, cresce il numero delle piante tutelate

Le specie più numerose sono la roverella e il faggio. Le Regioni con il maggiore numero di alberi monumentali sono il Friuli Venezia Giulia, la Lombardia e la Sardegna
10 giugno 2025 | 09:00
Ambiente
Il lupo in Europa è ora meno protetto

La maggioranza al Parlamento Europeo ha sostenuto le richieste delle comunità rurali e per questo dal 2022 la Commissione ha avviato un processo per ridurre il grado di protezione dei lupi
21 maggio 2025 | 09:00 | Marcello Ortenzi
Ambiente
Il vino italiano primo per produzione e secondo per quota di mercato

Bene i distretti del vino italiani, che nel complesso crescono del 4% tendenziale, in particolare il Prosecco di Conegliano Valdobbiadene, i Vini dei Colli Fiorentini e senesi e i Vini del veronese
07 aprile 2025 | 15:00
Ambiente
Nel Mediterraneo piogge stabili dalla fine dell’Ottocento, ma in futuro è prevista una diminuzione

Un team di ricercatori di cui fa parte l’Università Statale di Milano ha tracciato l’evoluzione delle precipitazioni nel Mediterraneo a partire dalla fine del diciannovesimo secolo, prevedendo una diminuzione nel XXI secolo
22 marzo 2025 | 12:00
Ambiente
I cambiamenti climatici e l'impatto sulle nuove generazioni

I contributi e le opinioni di qualificati analisti sui problemi ambientali, pone l’attenzione soprattutto sulle possibili alterazioni della Corrente del Golfo, che potrebbero avere conseguenze, seppur meno gravi che altrove, anche sul Mediterraneo
23 febbraio 2025 | 09:00