Occorre costruire un New Deal per lo sviluppo sostenibile
La concentrazione abitativa accresce i problemi ambientali, come l’inarrestabile cementificazione con insediamenti distribuiti in maniera frammentata e disordinata sul territorio, e che continua ad occupare aree libere, spesso agricole, al ritmo di 343 metri quadrati all’anno per ciascun italiano
Il clima è globale. Mutamenti in nord Atlantico provocano ripercussioni nel Mediterraneo
Meteo: un gennaio pieno di anomalie
Secondo il Consiglio Nazionale delle Ricerche-Istituto di Scienze dell'Atmosfera e del Clima il mese di gennaio 2014 è stato particolarmente caldo, il terzo tra i mesi di gennaio dal 1800 a oggi, e il dicannovesimo più piovoso degli ultimi due secoli
Pericolo valanghe: rischio elevato o molto elevato in particolare sui settori orientali
Italia maglia nera nel contrasto ai cambiamenti climatici
Solo una città su 32 ha un piano di adattamento. La riduzione dell’80% delle emissioni prevista nel 2050 appare comunque irraggiungibile
Forte il pericolo valanghe sulle Alpi centrali, marcato su tutto l'arco alpino
Il Corpo forestale dello Stato raccomanda di consultare sempre i bollettini meteonivologici del Servizio Meteomont su www.meteomont.org
Alluvione Sardegna: prezzo troppo alto pagato ad una gestione del territorio inadeguata
Una nuova schiera di cittadini in difesa del paesaggio rurale italiano
In Italia negli ultimi anni la popolazione che vive nelle campagne è aumentata di circa mezzo milione di individui e nei 6500 comuni rurali consumi e redditi sono vicini e talvolta superiori alla media nazionale