Le piante autoctone e spontanee italiane sono 1400
Le piante caratteristiche dell'Italia, che nascono spontanee solo nel nostro Paese, si trovano da nord a sud e soprattutto in aree protette. Ci sono però ben 506 luoghi che ospitano piante autoctone fuori da ogni forma di salvaguardia
I cambiamenti climatici colpiscono più duramente il Mediterraneo
Il Mare Nostrum sta rispondendo al global warming molto rapidamente. In particolare, l’evaporazione è maggiore di precipitazioni e apporti fluviali, temperatura e salinità aumentano ad un tasso due volte e mezzo maggiore rispetto alla seconda metà del XX secolo e superiore a quello degli oceani
Ondate di calore, capitali europee sempre più colpite
Negli ultimi 20 anni il fenomeno estivo è raddoppiato a Roma, triplicato ad Atene e aumentato in oltre il 60% delle grandi città monitorate. Lo rivela uno studio dell’Ibimet-Cnr, dell’Università di Firenze, del Consorzio Lamma e dell’Accademia dei Georgofili pubblicato su Atmosphere
Brucia il sud Italia, incendi soprattutto in Sicilia
Da metà giugno ad oggi sono 26.024 gli ettari di superfici boschive andati in fumo, pari al 93,8% del totale della superficie bruciata in tutto il 2016. La Sicilia la regione più colpita con 13.052 ettari distrutti dal fuoco, Fiamme anche nelle aree protette sempre più nel mirino degli ecocriminali a partire dal Vesuvio
Ecomafia: in aumento i reati sui rifiuti
Crescono del 20% gli arresti e diminuiscono del 7% gli illeciti. Calano i reati contro gli animali, quelli relativi al ciclo illegale del cemento, mentre aumentano quelli del ciclo illegale dei rifiuti e gli incendi. In flessione i dati sul business
Certe nuvole riflettono di più
Un recente studio dell’Isac-Cnr ha scoperto come i tensioattivi organici aumentino la capacità delle nubi marine di riflettere la radiazione solare, con effetti su precipitazioni e clima. Il lavoro pubblicato su Nature
Caldo e siccità da record nella primavera 2017
Per l'Italia è stata la seconda primavera più calda dal 1800 ad oggi, preceduta solo da quella del 2007 e la terza più asciutta dal 1800 ad oggi, con un deficit di quasi il 50% rispetto alla media del periodo di riferimento 1971-2000
L'impatto dell'uomo sull'ambiente è totale, anche quando crede di fare del bene
L'agricoltura inquina: i nuovi principi attivi si infiltrano nelle falde e non sempre riescono a essere eliminati dai depuratori. Anche le piante nei parchi delle città “inquinano”: nelle stagioni calde aumentano infatti i livelli di ozono nell'atmosfera
Legame inscidibile tra salubrità del cibo e impatto ambientale quando si parla di sostenibilità
Sono sempre di più gli italiani che si dicono preoccupati dello stato di salute dell’ambiente e della salubrità del cibo. C’è anche chi associa la sostenibilità alla biodiversità, al cibo della tradizione e all’economia
Agricoltura industriale: prezzi bassi ma quanto inquinamento!
Quasi la metà delle emissioni di anidride carbonica per produrre il pane sono dovute alla fertilizzazione del grano, pratica indispensabile per aumentare le rese ad ettaro
Per salvare il mondo serve più agricoltura biologica e biodinamica
Le emissioni di gas serra nell'Unione europea potrebbero scendere del 7% se il 20% della superficie agricola fosse coltivata col metodo biologico o biodinamico. Nel dettaglio emerge che la bioagricoltura può contribuire a ridurre l'accumulo di gas ad effetto serra attraverso una varietà di strumenti
L'olivo e l'olio d'oliva contro il riscaldamento globale
Con l'adozione di pratiche agronomiche sostenibili, dall'emissione in atmosfera di 1,5 kg di anidride carbonica per ogni bottiglia d'olio d'oliva si potrebbe persino arrivare a un saldo positivo di 10 kg di anidride carbonica. L'olivo è la risposta al riscaldamento globale