Acqua, suolo e green deal sono il futuro dell'agricoltura italiana
In occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente la ricerca affianca le Istituzioni nell’individuare soluzioni efficaci: dalla gestione sostenibile di acqua e suolo e all’occasione rappresentata dal Green Deal
Continua il declino della biodiversità nei terreni agricoli europei
La Corte dei Conti ha rilevato carenze nella strategia dell’Ue sulla biodiversità fino al 2020 e nel suo coordinamento con la Pac. Utilizzate le opzioni a basso impatto, nonostante esistano misure che hanno maggiori potenzialità
Il ruolo delle api visto dalla ricerca scientifica
Senza api non ci sarebbe cibo ma anche gli atri insetti pronubi garantiscono la vita sulla Terra: 20 mila specie contribuiscono all’impollinazione del 90% della flora selvatica
L'impatto ambientale nascosto dell'energia eolica
Secondo un articolo pubblicato su Live Science le pale delle torri eoliche, nei soli Stati Uniti, possono arrivare ad uccidere 573.000 uccelli ogni anno. Il problema diventa molto serio se i parchi eolici vengono costruiti lungo importanti rotte migratorie degli uccelli protetti
Emissioni di CO2 in calo del 35% durante il lockdown in Italia
La diminuzione delle emissioni è molto vicina a quello che dovrebbe essere il taglio da raggiungere per centrare gli obiettivi del Trattato di Parigi. Senza misure straordinarie per una ripresa green nel 2021 aumento senza precedenti delle
Aree agricole intensive più colpite dal Covid-19
L'Università di Firenze scopre una correlazione tra intensità dell'infezione e modelli di agricoltura. Il coronavirus colpisce di più nelle zone agricole periurbane e ad agricoltura intensiva
Nascono i nuovi fenicotteri rosa al Parco Natura Viva
Una nuova Pasqua da record sull’isolotto dei fenicotteri rosa al Parco Natura Viva di Bussolengo, dove il gruppo più popoloso d’Italia sfiora ormai le 200 unità e ha iniziato ufficialmente la stagione dell’allevamento dei piccoli
Foreste italiane: nuova linfa dai decreti ministeriali sbloccati
La conferenza Stato Regioni ha approvato i primi due testi di decreto previsti per l’attuazione del Testo unico in materia di foreste e filiere forestali. Questi, ora inviati al Mipaaf per essere ufficialmente emendati
Svelata la faccia nascosta della Luna
Uno studio del Cnr-Irea e dell’Università Roma Tre, pubblicato su Science Advances, ha rivelato per la prima volta la stratigrafia del sottosuolo del Polo Sud-Aitken, situato sulla faccia nascosta della Luna. Le rilevazioni sono state realizzate grazie a un radar cinese sul rover Yutu-2
La coppia di orsi dagli occhiali d'Italia festeggia le nozze d'argento
In un quarto di secolo, i due, vulnerabili di estinzione, hanno cresciuto due figli divenuti a loro volta genitori, hanno sostenuto i malanni passeggeri l’uno dell’altra e hanno condiviso tronchi per arrampicarsi, cibo e giacigli.
Chiuso il decennio più caldo di sempre
Il 2019 è stato il quarto anno più caldo per il nostro Paese dal 1800 ad oggi, preceduto dal 2014 e 2015 e dal 2018. Tutti anni di una decade "infernale". Ognuno degli ultimi decenni più caldo del precedente
A Natale tutti amici delle foreste: ecco le migliori idee-regalo certificate
L’anno che si sta concludendo ha consolidato in tante persone l’attenzione verso l’ecosistema dei boschi e delle foreste: fragili tanto da soccombere a incendi, alla devastazione umana e a quella prodotta da eventi meteorologici sempre più estremi ma al tempo stesso opportunità di salvezza, perché capace di catturare l’anidride carbonica, preservare la biodiversità, regolare il sistema di ricarica idrica e conservare il suolo
Buone pratiche di sostenibilità per un Natale green
Le parole d'ordine per gli italiani in queste Feste sono sostenibilità e rispetto dell'ambiente. Ecco quindi alcune semplici regole per ridurre il proprio impatto ambientale per Natale
Più di metà degli alberi europei è a rischio estinzione
Di 454 specie arboree selvatiche censite nel vecchio Continente sono 181 quelle classificate come a rischio estinzione, delle quali 162 vivono solo sul suolo europeo e in nessun’altra parte del mondo
Le cinque giovani attiviste ambientaliste più attive sui social
Non è un caso se ci sono delle donne -da Ellen MacArthur a Greta Thunberg- a guidare l'azione contro il «climate change» per la sopravvivenza del nostro pianeta e della nostra specie
Il clima del Mediterraneo sta cambiando: estati sempre più calde e siccitose
Un archivio naturale di sedimenti sul fondo del Lago di Ocrida racconta i cambiamenti delle precipitazioni degli ultimi 1,4 milioni di anni nell’area mediterranea, fornendo importanti indicazioni su possibili scenari climatici
Un albero in più : il progetto delle Comunità Laudato sì per piantare 60 milioni di alberi
Secondo il recente rapporto dell’Intergovernmental panel on climate change (Ipcc) per ridurre di 1,5 °C il riscaldamento globale entro il 2050 sarebbe necessario avere un miliardo di ettari in più di foreste. Ognuno può fare la propria parte
315 milioni di euro alle Regioni contro il dissesto idrogeologico
Rese disponibili le risorse necessarie a far partire la progettazione delle opere di messa in sicurezza e impegnati i fondi del 2019. Sono in totale 263 gli interventi, tutti caratterizzati da urgenza e indifferibilità