Dimezzare le emissioni di CO2 non basta più
Per limitare l'innalzamento termico, che entro il 2060 dovrebbe essere di due gradi, occorre eliminare tutte le fonti fossili entro il 2050. Altrimenti la crescita sarà destinata ad arrivare, nei 40 anni successivi, a 2,5 gradi in più rispetto all’epoca preindustriale
Gli anelli degli alberi sono sincronizzati a livello planetario
Grazie all’analisi dendrocronologica su 27 specie arboree provenienti da 5 continenti, un recente studio del Cnr-Ivalsa e dell’Università di Padova rivela come il rapido aumento di radiocarbonio cosmogenico verificatosi nel 774 e nel 993, sia avvenuto su scala globale
Nuovi alberi monumentali censiti in Lazio, Lombardia, Molise, Piemonte e Sardegna
Con gli ultimi aggiornamenti sale a 2734 alberi monumentali quelli censiti dal Ministero delle politiche agricole che si si contraddistinguono per l’elevato valore biologico ed ecologico, per l’importanza storica, culturale e religiosa e per la capacità di significare il paesaggio
Mappati 14 mila ettari lungo il parco fluviale del Po
In corso la prima mappatura degli ecosistemi naturali in Europa centrale. In Italia è stato analizzato il tratto piemontese del Po che presenta una variegata ricchezza di flora e fauna legata al fiume e una buona dinamicità naturale, ma non dappertutto
Le foreste, serbatoio indispensabile di acqua ed energia
Foreste e alberi in buona salute fanno molto più che fornire legname. Una persona su cinque in tutto il mondo conta su prodotti forestali non legnosi per cibo, reddito e diversità nutrizionale. A livello globale, le entrate generate da prodotti forestali non legnosi ammontano a 88 miliardi di dollari
Troppo inquinato il suolo agricolo mondiale, un rischio per la salute di tutti
Non solo cambiamenti climatici, anche l'antropizzazione di porzioni sempre più vaste di territorio è una minaccia per l'agricoltura. Le contaminazioni con arsenico, piombo e cadmio, policlorobifenili, idrocarburi aromatici policiclici, antibiotici o interferenti endocrini presentano gravi rischi per la salute umana
La natura è un capitale, come lo stiamo utilizzando in Italia?
Pubblicato il "I° Rapporto sullo Stato del Capitale Naturale", che evidenzia la ricchezza del patrimonio nazionale e la sua fragilità in presenza purtroppo di grandi fattori di pressione antropica
Una specie botanica per ogni Comune italiano
Pubblicato l'atlante delle piante autoctone d’Italia. La flora vascolare autoctona d’Italia conta oggi 8.195 specie e sottospecie, di cui 1.708 endemiche e 26 probabilmente estinte. Il maggior numero di piante autoctone è in Piemonte, seguito da Toscana e Lombardia
120 milioni per per infrastrutture irrigue e a sostegno della ricerca in agricoltura
Fondi emergenziali per la Terra dei Fuochi e per Verona e Padova. Alla ricerca destinati 10,5 milioni di euro per il miglioramento della produttività dell’intero settore agroalimentare, la salvaguardia della biodiversità degli agro-ecosistemi e la mitigazione dell’impatto dei cambiamenti climatici
Perchè Burian è arrivato sull'Italia?
Occorre capire come è possibile che un vento siberiano abbia potuto raggiungere aree temperate e miti come quelle mediterranee. I danni e i disagi vissuti si potevano evitare o almeno limitare?
Maltempo, confermato codice giallo per ghiaccio e da mercoledì sera anche per neve
Gli alberi monumentali italiani hanno il loro albo
L’elenco, diviso per Regioni, si compone di 2.407 alberi che si contraddistinguono per l’elevato valore biologico ed ecologico, per l’importanza storica, culturale e religiosa che rivestono in determinati contesti territoriali
Podio per le aziende italiane della green economy
Nona edizione del Premio Sviluppo Sostenibile. I Primi premi a: 3C Filati, Consorzio Bonifica Acque Risorgive, Enel. La cerimonia di premiazione il 9 novembre prossimo a Rimini nell’ambito di Ecomondo
Ministero dell'agricoltura e WWF insieme per le foreste italiane
Obiettivo dell'accordo è la valorizzazione delle nostre aree verdi ad alto valore naturalistico, come quelle di Rete Natura 2000, e favorire sinergie tra le misure dedicate alla conservazione della biodiversità
Riconosciuto il ruolo dei paesaggi olivetati nella storia d'Italia
La Città dell’Olio di Vallecorsa ha festeggiato lo storico ingresso dei suoi oliveti terrazzati nel Registro Nazionale dei Paesaggi Rurali del Ministero delle Politiche Agricole. Ora tocca al Parco Regionale dell’Olivo di Venafro, di Trequanda e della fascia olivata di Assisi - Spoleto
Le piante autoctone e spontanee italiane sono 1400
Le piante caratteristiche dell'Italia, che nascono spontanee solo nel nostro Paese, si trovano da nord a sud e soprattutto in aree protette. Ci sono però ben 506 luoghi che ospitano piante autoctone fuori da ogni forma di salvaguardia