Buone pratiche di sostenibilità per un Natale green
Le parole d'ordine per gli italiani in queste Feste sono sostenibilità e rispetto dell'ambiente. Ecco quindi alcune semplici regole per ridurre il proprio impatto ambientale per Natale
Più di metà degli alberi europei è a rischio estinzione
Di 454 specie arboree selvatiche censite nel vecchio Continente sono 181 quelle classificate come a rischio estinzione, delle quali 162 vivono solo sul suolo europeo e in nessun’altra parte del mondo
Le cinque giovani attiviste ambientaliste più attive sui social
Non è un caso se ci sono delle donne -da Ellen MacArthur a Greta Thunberg- a guidare l'azione contro il «climate change» per la sopravvivenza del nostro pianeta e della nostra specie
Il clima del Mediterraneo sta cambiando: estati sempre più calde e siccitose
Un archivio naturale di sedimenti sul fondo del Lago di Ocrida racconta i cambiamenti delle precipitazioni degli ultimi 1,4 milioni di anni nell’area mediterranea, fornendo importanti indicazioni su possibili scenari climatici
Un albero in più : il progetto delle Comunità Laudato sì per piantare 60 milioni di alberi
Secondo il recente rapporto dell’Intergovernmental panel on climate change (Ipcc) per ridurre di 1,5 °C il riscaldamento globale entro il 2050 sarebbe necessario avere un miliardo di ettari in più di foreste. Ognuno può fare la propria parte
315 milioni di euro alle Regioni contro il dissesto idrogeologico
Rese disponibili le risorse necessarie a far partire la progettazione delle opere di messa in sicurezza e impegnati i fondi del 2019. Sono in totale 263 gli interventi, tutti caratterizzati da urgenza e indifferibilità
Agricoltura fondamentale per ridurre gas serra e riscaldamento globale
Occorre promuovere gestioni agronomiche sostenibili e ridurre lo spreco di cibo fin da subito, pensando, per il lungo periodo a forestazione e riforestazione, oltre che al ripristino di ecosistemi ad alta cattura di carbonio
In Italia respiriamo aria più pulita di quella dei nostri nonni
L’Università degli Studi di Milano e il Cnr hanno scoperto che, nelle zone più inquinate del nostro Paese, la frequenza dei giorni con visibilità sopra i 10 o i 20 chilometri è più che raddoppiata negli ultimi 40 anni
Al via la rassegna nazionale dei vini dei Parchi e delle aree protette
Federparchi e Legambiente raccontano a Rispescia (GR) con “Parchi a tavola” il meglio dell’Italia sostenibile e di qualità. A Festambiente, dal 14 al 18 agosto, saranno premiati i migliori vini selezionati
Dalla frittura a biodiesel, l'olio della Sagra del Pesce di Camogli trova nuova vita
Gli oltre 3.000 litri di olio utilizzati per la maxi frittura verranno per la prima volta trasformati dall’azienda in una risorsa riutilizzabile quale il biodiesel per autotrasporto. L’olio alimentare esausto, se disperso nell’ambiente, può causare gravi danni ambientali
Le misure ambientali che possono far ripartire l’economia
Presentato lo studio della Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile che quantifica gli impatti economici e l’aumento dell’occupazione generati realizzando cinque importanti obiettivi ambientali. E' possibile creare circa 800.000 posti di lavoro entro il 2025, generando un trend virtuoso
L'allarme per l'ambiente italiano tra clima, biodiversità e dissesto idrogeologico
In pericolo la biodiversità: 120 specie di vertebrati terrestri sono minacciate per la perdita e la degradazione di habitat. Inoltre sono 3.182 specie alloctone introdotte in Italia e potenzialmente invasive. I principali eventi di frana nel 2017 sono stati 172 e hanno causato complessivamente 5 vittime e 31 feriti
I cambiamenti climatici in Italia sono una realtà accertata dalla scienza
Uno studio del Cnr-Iia, pubblicato sull’International Journal of Climatology, vede come l’andamento dei nuovi record storici di temperature estreme in Italia segua una netta deriva climatica, mostrando per la prima volta che anche questi eventi estremi sono al di fuori di una variabilità naturale del clima
Cambia la Cop, siamo alla numero 24, ma le emissioni non si riducono
I disastri ambientali e gli allarmi degli scienziati non sono bastati a scardinare gli interessi particolari dei singoli paesi. Proposte di obiettivi più ambiziosi ma anche rischi di perdere vari paesi dall’accordo hanno limitato alla fine i risultati utili dell’evento
Il 2018 è stato l'anno più caldo di sempre per l'Italia
Particolarmente eccezionali sono stati i mesi di gennaio, il secondo gennaio più caldo dal 1800 ad oggi con una anomalia di +2.37°C rispetto alla media, e aprile, mese più caldo di sempre se raffrontato ai pari periodi da che vengono registrate le temperature in Italia
Il paradosso dei boschi mediterranei: sempre più estesi, sempre più a rischio
La superficie boschiva nel Mediterraneo è aumentata di 1,8 milioni di ettari in un quinquennio ma oltre 400.000 ettari di foreste vengono bruciate ogni anno. Inoltre i cambiamenti climatici muteranno significativamente la copertura e la distribuzione di boschi nei prossimi anni
Troppi errori nella gestione del nostro verde urbano
Purtroppo certi eventi drammatici non sono solo frutto del caso ma di una gestione poco professionale delle alberature in città. Ecco i sette errori più comuni
Le luci artificiali alterano il riposo vegetativo degli alberi
Uno studio del Cnr-Ibimet ha rilevato che la luce dei lampioni e l’innalzamento delle temperature influiscono sul riposo vegetativo stagionale dei platani, ritardando la caduta delle foglie. La ricerca è stata effettuata sulle alberature di Firenze