Mondo Enoico
PER LA SANATORIA DEI VIGNETI ORA LA DECISIONE DI BRUXELLES E' DEFINITIVA
Dal Commissario all'agricoltura Franz Fischler un netto diniego, secco. Non concede nulla alla proposta italiana di considerare il primo settembre 1993 come data di inizio della procedura di regolarizzazione
09 ottobre 2004 | R. T.
Il Commissario Franz Fischler ha inviato al Ministro Alemanno una nota in merito al termine per la concessione delle deroghe ai fini della regolarizzazione degli impianti viticoli, realizzati in violazione del divieto di impianto.
In risposta alla proposta 1° settembre 1993 come data di inizio della procedura di regolarizzazione, Fischler ribadisce che lâarticolo 2 paragrafo 2, del regolamento Ce n. 1493/1999 statuisce chiaramente che le uve ottenute da superfici sulle quali sono state piantate viti anteriormente al 1° settembre 1998 (e la cui produzione poteva essere messa in circolazione soltanto se destinata a distillerie ai sensi dellâart. 6, par. 3, o dellâart. 7, par. 4, del reg. Cee 822/87) non possono essere utilizzate per produrre vino da commercializzare. Il divieto di commercializzare il vino proveniente dalle superfici piantate illegalmente deve essere perciò applicato alle uve ottenute da vigneti piantati illegalmente tra il 31 marzo 1987 e il 1° settembre 1998.
La data proposta, cioè il 1° settembre 1993, comporterebbe una discriminazione tra o produttori che hanno proceduto a regolarizzare i loro impianti illegali e quelli che non lo hanno fatto. Questi ultimi, inoltre, potrebbero non aver consegnato il vino alle distillerie in conformità dellâart. 2, par. 2, del regolamento Ce n. 1493/1999. Fischler sostiene che tale proposta favorirebbe manifestamente coloro che non hanno rispettato il divieto relativo agli impianti illegali e quindi ne eluderebbero le conseguenze economiche, come la distillazione obbligatoria o le spese inerenti la regolarizzazione degli impianti illegali. Simili casi di palese discriminazione, afferma Fischler, costituirebbero una flagrante violazione dei principi fondamentali del diritto comunitario. Fischler ha pertanto deciso che questo problema vada trattato ulteriormente nel quadro di una più vasta riforma dellâOcm vitivinicolo.
(Nota della Commissione Ue (Prot. n. CAB-D/27930 del 3/6/04): Regolarizzazione degli impianti illeciti)
Fonte: Ismea
Potrebbero interessarti
Mondo Enoico
Sempre più cantine investono sui wine lovers
Per il 18% delle imprese, l’attività di incoming genera oltre il 60% del profitto. Al centro delle strategie, la formazione professionale qualificata e la richiesta di una miglior gestione dei servizi pubblici
03 novembre 2025 | 13:00
Mondo Enoico
Giacenze di vino finalmente sotto i 40 milioni di ettolitri
Aumenta al 30 settembre il vino nuovo ancora in fermentazione come diretta conseguenza dell’avvio della campagna vendemmiale. Il 57,4% del vino detenuto è a denominazione d'origine, con prevalenza di vini rossi
14 ottobre 2025 | 13:00
Mondo Enoico
Il vino deve essere presentato nella bottiglia tradizionale: resta immagine vincente
n 9 casi su 10 i consumatori scelgono le bottiglie con la capsula, dato che sale al 100% nel caso degli spumanti. La presenza della capsula non solo attira l’attenzione in fase di scelta allo scaffale, ma completa il design della bottiglia e ne rafforza l’identità visiva.
30 settembre 2025 | 15:00
Mondo Enoico
Dal mal dell'esca a peronospora e oidio: le nuove prospettive di cura per la vite
Il mal dell’esca, una malattia che degrada il legno delle piante, rappresenta una crescente minaccia a livello globale. Al Centro di Sperimentazione Laimburg si studiano varie strategie per arginarne la diffusione, tra cui tecniche di potatura preventive e interventi mirati
18 settembre 2025 | 09:00
Mondo Enoico
Una vendemmia in crescita ma in linea con gli ultimi anni
Stando alle stime elaborate, la produzione dovrebbe registrare un incremento dell’8% rispetto alla scorsa campagna, riportando i volumi in linea con la media degli ultimi anni dopo due annate particolarmente scarse
10 settembre 2025 | 17:30
Mondo Enoico
L'influenza della applicazione di biochar fogliare sulla fisiologia della vite
L’applicazione fogliare del biochar può essere una strategia efficace e sostenibile per migliorare la produttività del vigneto ma solo ad alte dosi. Attenzione all'antagonismo del potassio-magnesio per la vite
10 settembre 2025 | 14:00