Mondo Enoico
PER LA SANATORIA DEI VIGNETI ORA LA DECISIONE DI BRUXELLES E' DEFINITIVA
Dal Commissario all'agricoltura Franz Fischler un netto diniego, secco. Non concede nulla alla proposta italiana di considerare il primo settembre 1993 come data di inizio della procedura di regolarizzazione
09 ottobre 2004 | R. T.
Il Commissario Franz Fischler ha inviato al Ministro Alemanno una nota in merito al termine per la concessione delle deroghe ai fini della regolarizzazione degli impianti viticoli, realizzati in violazione del divieto di impianto.
In risposta alla proposta 1° settembre 1993 come data di inizio della procedura di regolarizzazione, Fischler ribadisce che lâarticolo 2 paragrafo 2, del regolamento Ce n. 1493/1999 statuisce chiaramente che le uve ottenute da superfici sulle quali sono state piantate viti anteriormente al 1° settembre 1998 (e la cui produzione poteva essere messa in circolazione soltanto se destinata a distillerie ai sensi dellâart. 6, par. 3, o dellâart. 7, par. 4, del reg. Cee 822/87) non possono essere utilizzate per produrre vino da commercializzare. Il divieto di commercializzare il vino proveniente dalle superfici piantate illegalmente deve essere perciò applicato alle uve ottenute da vigneti piantati illegalmente tra il 31 marzo 1987 e il 1° settembre 1998.
La data proposta, cioè il 1° settembre 1993, comporterebbe una discriminazione tra o produttori che hanno proceduto a regolarizzare i loro impianti illegali e quelli che non lo hanno fatto. Questi ultimi, inoltre, potrebbero non aver consegnato il vino alle distillerie in conformità dellâart. 2, par. 2, del regolamento Ce n. 1493/1999. Fischler sostiene che tale proposta favorirebbe manifestamente coloro che non hanno rispettato il divieto relativo agli impianti illegali e quindi ne eluderebbero le conseguenze economiche, come la distillazione obbligatoria o le spese inerenti la regolarizzazione degli impianti illegali. Simili casi di palese discriminazione, afferma Fischler, costituirebbero una flagrante violazione dei principi fondamentali del diritto comunitario. Fischler ha pertanto deciso che questo problema vada trattato ulteriormente nel quadro di una più vasta riforma dellâOcm vitivinicolo.
(Nota della Commissione Ue (Prot. n. CAB-D/27930 del 3/6/04): Regolarizzazione degli impianti illeciti)
Fonte: Ismea
Potrebbero interessarti
Mondo Enoico
Viticoltura e cambiamento climatico: lo stato della ricerca

La profonda trasformazione dovuta ai cambiamenti climatici: siccità sempre più frequenti, ondate di calore estremo e scarsità idrica minacciano la resilienza dei territori, la produttività delle vigne e l’intera filiera del vino
05 luglio 2025 | 11:00
Mondo Enoico
La macerazione carbonica è storia, oggi il vino novello si fa con l'azoto

Rispetto alla tecnica tradizionale, la macerazione con azoto ha infatti favorito un’estrazione più efficiente dei composti fenolici, senza compromettere l’aroma del vino, con anche più sicurezza in cantina
02 luglio 2025 | 15:00
Mondo Enoico
Percorsi produttivi innovativi e sostenibili per il Nero d’Avola

La ricerca, condotta dall’Università degli Studi di Milano, con il supporto di ISVEA e quattro aziende siciliane, mette in luce nuove strategie per la produzione di vino Nero d’Avola con specifici focus su biodiversità e sulla riduzione del grado alcolico
01 luglio 2025 | 13:00
Mondo Enoico
Il Portogallo vitivinicolo visto dagli enologi italiani: esperienze tecniche a confronto.

Caratteristica del vino Porto, sta nella tecnica e che si produce attraverso un processo unico che include la fermentazione incompleta del mosto, interrotta dall'aggiunta di acquavite, e un successivo periodo d’invecchiamento in botti di legno o serbatoi
25 giugno 2025 | 11:00 | Giacomo Alberto Manzo
Mondo Enoico
Modelli previsionali a servizio dei viticoltori toscani

Disponibili modelli che vanno dalla stima della fenologia della vite al calcolo di indici di maturazione, dalla stima del rischio di infezioni oidiche o di muffa grigia, a quella della fenologia della tignoletta della vite
19 giugno 2025 | 16:00 | Angelo Bo, Diego Guidotti, Iride Volpi, Massimo Gragnani
Mondo Enoico
46,6 milioni di ettolitri di vino nelle cantine italiane

Nel solo Veneto è presente il 26,1% del vino nazionale. Le prime 20 denominazioni contribuiscono al 57,4% del totale delle giacenze di vini, prevalmentemente rossi, a indicazione geografica
17 giugno 2025 | 16:00