Mondo Enoico
Il vino è tanto prezioso da essere datato come una reliquia
Un test finora appannaggio dell’archeologia entra nel mondo vitivinicolo. Per scoprire l’annata di una preziosa bottiglia si può fare il test della datazione al carbonio 14
27 marzo 2010 | Ernesto Vania
Truffatori attenti perché la vostra ora è scoccata.
Se fino a ieri era possibile spacciare come vino dâannata storica una semplice bottiglia di ottimo vino, oggi sarà più difficile.
Grazie ai risultati di una ricerca svolta da Graham Jones, dellâUniversità di Adelaide in Australia, e presentata allâannuale convegno dellâAmerican Chemical Society (ACS), è infatti possibile effettuare un test di datazione al carbonio 14 simile a quello utilizzato per stabilire lâetà dei reperti archeologici.
Il carbonio 14 è un isotopo radioattivo del molto più abbondante carbonio 12 e si trova in atmosfera naturalmente in piccole quantità per una reazione dei raggi cosmici con l'azoto, ma i test atomici condotti in tutto il mondo negli anni '50 ne hanno alzato il livello, che ha iniziato ad abbassarsi solo dopo il 1963, anno in cui sono stati banditi.
âTracce di carbonio radioattivo vengono intrappolate dall'uva attraverso la CO2 atmosferica - spiega Graham Jones, uno degli autori - e trasformate in alcol e altri composti. Sulla base della quantità di carbonio 14 trovato nel vino si può quindi risalire all'annataâ.
I ricercatori australiani hanno testato il loro metodo sull'alcol presente in 20 bottiglie datate dal 1958 al 1997, riuscendo a sbagliare al massimo di un anno, e ora stanno verificando la possibilità di utilizzare anche altri composti, come i fenoli o l'acido tartarico, per affinare ulteriormente la misura.
Lo strumento necessario per l'analisi è uno spettrometro di massa, abbastanza comune nei laboratori chimici.
âQuello di smascherare i falsi è un problema crescente, perché ormai i vini pregiati vengono usati come forma di investimento - continua Graham Jones - le case d'asta si stanno attrezzando con sigilli speciali ed etichette hi-tech, ma il nostro metodo può essere quello più indicato per scoprire la vera annata di un vinoâ.
La falsificazione delle etichette è veramente un problema degno di nota in questo campo: si stima che addirittura il 5% delle bottiglie di grande pregio vendute sul mercato sia in realtà di valore molto inferiore.
Considerando che certe annate e certi vini vengono considerati veri e propri investimenti finanziari ovvio che chi è disposto a sborsare migliaia e migliaia di dollari per una bottiglia voglia avere certezze.
Stiamo esagerando? Beh, provate a chiedere allâimprenditore cinese che si è aggiudicato 27 bottiglie di Romanée Conti di cui dodici del 1978, due del 1961, 1966 e 2003, e una delle annate 1981, 1990, 1992, 1995, 1999, 2001 e 2002, per la cifra record di 500 mila dollari.
Potrebbero interessarti
Mondo Enoico
Una vendemmia in crescita ma in linea con gli ultimi anni

Stando alle stime elaborate, la produzione dovrebbe registrare un incremento dell’8% rispetto alla scorsa campagna, riportando i volumi in linea con la media degli ultimi anni dopo due annate particolarmente scarse
10 settembre 2025 | 17:30
Mondo Enoico
L'influenza della applicazione di biochar fogliare sulla fisiologia della vite

L’applicazione fogliare del biochar può essere una strategia efficace e sostenibile per migliorare la produttività del vigneto ma solo ad alte dosi. Attenzione all'antagonismo del potassio-magnesio per la vite
10 settembre 2025 | 14:00
Mondo Enoico
Al 31 luglio presenti poco meno di 40 milioni di ettolitri di vino nelle cantine

Rispetto al 31 luglio 2024, si osserva un valore delle giacenze superiore per i vini. Il 56,3% del vino detenuto è a DOP, con prevalenza di vini rossi. Il 57,9% del vino in Italia è detenuto nelle regioni del Nord
27 agosto 2025 | 09:00
Mondo Enoico
Focus sul rame in viticoltura: problematiche e prospettive

Un approfondimento sul rame che, insieme allo zolfo, rimane il principale prodotto per la difesa della vite bio e una panoramica sulla viticoltura e il vino biologico a livello europeo
08 agosto 2025 | 09:00
Mondo Enoico
Il successo oltreconfine per le bollicine spinge il vino italiano

Nel 2024 si è bevuto meno, secondo l'Area Studi di Mediobanca, soprattutto fuori casa con il crollo delle vendite nell’Ho.Re.Ca. e soprattutto in enoteche e wine bar. Imprese familiari alla prova del passaggio generazionale
07 agosto 2025 | 09:00
Mondo Enoico
Vendemmia al via al Sud e sulle isole in controtendenza sulle quantità

Ecco un quadro per macroaree produttive, con ottime notizie in particolare al sud. La qualità sarà determinata anche dal lavoro che sarà svolto durante l’ultimo periodo di maturazione
05 agosto 2025 | 16:00