Mondo Enoico

Il vino è tanto prezioso da essere datato come una reliquia

Un test finora appannaggio dell’archeologia entra nel mondo vitivinicolo. Per scoprire l’annata di una preziosa bottiglia si può fare il test della datazione al carbonio 14

27 marzo 2010 | Ernesto Vania

Truffatori attenti perché la vostra ora è scoccata.
Se fino a ieri era possibile spacciare come vino d’annata storica una semplice bottiglia di ottimo vino, oggi sarà più difficile.

Grazie ai risultati di una ricerca svolta da Graham Jones, dell’Università di Adelaide in Australia, e presentata all’annuale convegno dell’American Chemical Society (ACS), è infatti possibile effettuare un test di datazione al carbonio 14 simile a quello utilizzato per stabilire l’età dei reperti archeologici.

Il carbonio 14 è un isotopo radioattivo del molto più abbondante carbonio 12 e si trova in atmosfera naturalmente in piccole quantità per una reazione dei raggi cosmici con l'azoto, ma i test atomici condotti in tutto il mondo negli anni '50 ne hanno alzato il livello, che ha iniziato ad abbassarsi solo dopo il 1963, anno in cui sono stati banditi.
“Tracce di carbonio radioattivo vengono intrappolate dall'uva attraverso la CO2 atmosferica - spiega Graham Jones, uno degli autori - e trasformate in alcol e altri composti. Sulla base della quantità di carbonio 14 trovato nel vino si può quindi risalire all'annata”.

I ricercatori australiani hanno testato il loro metodo sull'alcol presente in 20 bottiglie datate dal 1958 al 1997, riuscendo a sbagliare al massimo di un anno, e ora stanno verificando la possibilità di utilizzare anche altri composti, come i fenoli o l'acido tartarico, per affinare ulteriormente la misura.

Lo strumento necessario per l'analisi è uno spettrometro di massa, abbastanza comune nei laboratori chimici.

“Quello di smascherare i falsi è un problema crescente, perché ormai i vini pregiati vengono usati come forma di investimento - continua Graham Jones - le case d'asta si stanno attrezzando con sigilli speciali ed etichette hi-tech, ma il nostro metodo può essere quello più indicato per scoprire la vera annata di un vino”.

La falsificazione delle etichette è veramente un problema degno di nota in questo campo: si stima che addirittura il 5% delle bottiglie di grande pregio vendute sul mercato sia in realtà di valore molto inferiore.

Considerando che certe annate e certi vini vengono considerati veri e propri investimenti finanziari ovvio che chi è disposto a sborsare migliaia e migliaia di dollari per una bottiglia voglia avere certezze.

Stiamo esagerando? Beh, provate a chiedere all’imprenditore cinese che si è aggiudicato 27 bottiglie di Romanée Conti di cui dodici del 1978, due del 1961, 1966 e 2003, e una delle annate 1981, 1990, 1992, 1995, 1999, 2001 e 2002, per la cifra record di 500 mila dollari.

Potrebbero interessarti

Mondo Enoico

Le riesportazioni globali di vino valgono circa 4,55 miliardi di euro

Per quanto riguarda Italia e Francia, che sono sia produttori, sia consumatori e soprattutto grandi esportatori di vino, l’Oiv considera e stima percentuali di riesportazione dell’8% (168 milioni di litri) e del 9,6% (133,5 milioni di litri) sui rispettivi volumi di vino esportati.

11 novembre 2025 | 13:00

Mondo Enoico

Vini a bassa gradazione e dealcolati: normative e applicazioni

L’effetto della genetica e della tecnica agronomica nella produzione di vini che nascono “light” già in vigneto, grazie all’utilizzo dei cloni di vite più adatti e con una gestione che contiene il grado zuccherino dell’uva

08 novembre 2025 | 14:00

Mondo Enoico

Dal Giappone un nuovo vitigno con un tocco selvaggio

Gli scienziati di Okayama hanno realizzato una nuova uva da vino, Muscat Shiragai, fondendo il vitigno selvatico Shiraga e il Moscato di Alessandria. Le prime degustazioni hanno rivelato un sapore dolce e morbido

05 novembre 2025 | 10:00

Mondo Enoico

Sempre più cantine investono sui wine lovers

Per il 18% delle imprese, l’attività di incoming genera oltre il 60% del profitto. Al centro delle strategie, la formazione professionale qualificata e la richiesta di una miglior gestione dei servizi pubblici

03 novembre 2025 | 13:00

Mondo Enoico

Giacenze di vino finalmente sotto i 40 milioni di ettolitri

Aumenta al 30 settembre il vino nuovo ancora in fermentazione come diretta conseguenza dell’avvio della campagna vendemmiale. Il 57,4% del vino detenuto è a denominazione d'origine, con prevalenza di vini rossi

14 ottobre 2025 | 13:00

Mondo Enoico

Il vino deve essere presentato nella bottiglia tradizionale: resta immagine vincente

n 9 casi su 10 i consumatori scelgono le bottiglie con la capsula, dato che sale al 100% nel caso degli spumanti. La presenza della capsula non solo attira l’attenzione in fase di scelta allo scaffale, ma completa il design della bottiglia e ne rafforza l’identità visiva.

30 settembre 2025 | 15:00