Mondo Enoico
Ma è davvero crisi per il mondo del vino?
Il presidente della Cantine Due Palme di Cellino San Marco, nel Salento, Angelo Maci, rappresenta un chiaro esempio positivo, a dimostrazione di come anche nel Sud chi ha saputo lavorare bene sia di fatto riuscito a far fronte all'emergenza economica dell'ultimo periodo. La ricetta? Occorre stare con i piedi per terra
09 gennaio 2010 | Enrico Rana
Ma è davvero crisi nel mondo del vino?
Dopo le mie considerazioni sulle difficoltà , soprattutto per i giovani enologi, a trovare una adeguata collocazione nelle aziende vitivinicole link esterno, eccoci a guardare più nel dettaglio, per cercare di capire le reazioni da parte di chi il mondo del vino lo vive in prima persona.
Abbiamo ascoltato il presidente della Cantine Due Palme, Angelo Maci, che, senza alcuna reticenza sostiene che âgrazie a Dio, non siamo stati toccati dalla crisi".
C'è, insomma, chi nello scenario generale che si presenta davanti ai nostri occhi, si dichiara ottimista.
"Nel bilancio chiuso al 31 agosto 2009 - ha precisato Maci - che abbiamo approvato con l'assemblea del 19 dicembre scorso, alla nostra cantina sono stati conferiti e trasformati 198 mila quintali di uve, con un incremento nei conferimenti del 79% rispetto al bilancio chiuso al 31 agosto 2008; di questi, 80 mila quintali sono stati classificati Dop".
"Il fatturato - ha ulteriormente precisato Angelo Maci - ha avuto un incremento del 18% rispetto allâanno precedente, superando i 14 milioni di euro. Sono state commercializzate ben 5.100.000 bottiglie di vino, e, di queste, il 90% è stato esportato allâestero con un incremento dellâimbottigliato del 13% rispetto allâanno precedente".
Il risultato? "E' presto detto: ripartiremo ai nostri soci circa 7 milioni di euro, attribuendo un valore medio cantina alle uve poco al di sotto i 2 euro grado/Babo".
Tutto ciò ha comportato un notevole impegno in tutti questi anni? "Sì", ha ammesso il presidente Maci. "Sono stati investiti negli ultimi dieci anni, 11 milioni di euro e oggi abbiamo un patrimonio consolidato di circa 10 milioni di euro con due cantine cooperative incorporate negli ultimi cinque anni: la cooperativa riforma fondiaria Cellino San Marco e la cooperativa Angelini di San Pietro Vernotico".
Soddisfatti, dunque. C'è un imprenditore del Sud che sorride: "Non sono dei brutti dati, considerando che questa chiusura è stata ottenuta nellâanno in cui la crisi economica ha colpito il mondo in tutti i settori, e in particolare in quello del vino e dove ci sono aziende che hanno ridotto il fatturato del 50%!"
Maci prosegue, e aggiunge:"credo che il risultato sia eccellente.
Sicuramente se un'azienda è in crisi anche la figura dell'enologo ne risente e così i compensi e quant'altro".
Cosa occorre fare, dunque? Che lezione trarre da questa condizione di crisi generale comunque oggettiva e reale? "Occorre certamente mettere i piedi per terra", risponde Angelo Maci. "Mettere i piedi per terra e seguire il mercato senza chiudersi a riccio pensando che il mondo non sia cambiato. Ecco - conclude il presidente della Cooperativa Cantine Due Palme, nonché del Consorzio di tutela del Salice Salentino - mi sembra il minimo che ognuno di noi debba accettare per superare tale stato di emergenzaâ.
Potrebbero interessarti
Mondo Enoico
La macerazione carbonica è storia, oggi il vino novello si fa con l'azoto

Rispetto alla tecnica tradizionale, la macerazione con azoto ha infatti favorito un’estrazione più efficiente dei composti fenolici, senza compromettere l’aroma del vino, con anche più sicurezza in cantina
02 luglio 2025 | 15:00
Mondo Enoico
Percorsi produttivi innovativi e sostenibili per il Nero d’Avola

La ricerca, condotta dall’Università degli Studi di Milano, con il supporto di ISVEA e quattro aziende siciliane, mette in luce nuove strategie per la produzione di vino Nero d’Avola con specifici focus su biodiversità e sulla riduzione del grado alcolico
01 luglio 2025 | 13:00
Mondo Enoico
Il Portogallo vitivinicolo visto dagli enologi italiani: esperienze tecniche a confronto.

Caratteristica del vino Porto, sta nella tecnica e che si produce attraverso un processo unico che include la fermentazione incompleta del mosto, interrotta dall'aggiunta di acquavite, e un successivo periodo d’invecchiamento in botti di legno o serbatoi
25 giugno 2025 | 11:00 | Giacomo Alberto Manzo
Mondo Enoico
Modelli previsionali a servizio dei viticoltori toscani

Disponibili modelli che vanno dalla stima della fenologia della vite al calcolo di indici di maturazione, dalla stima del rischio di infezioni oidiche o di muffa grigia, a quella della fenologia della tignoletta della vite
19 giugno 2025 | 16:00 | Angelo Bo, Diego Guidotti, Iride Volpi, Massimo Gragnani
Mondo Enoico
46,6 milioni di ettolitri di vino nelle cantine italiane

Nel solo Veneto è presente il 26,1% del vino nazionale. Le prime 20 denominazioni contribuiscono al 57,4% del totale delle giacenze di vini, prevalmentemente rossi, a indicazione geografica
17 giugno 2025 | 16:00
Mondo Enoico
Estati calde e inverni piovosi producono le migliori annate di vino

Il vino di qualità superiore è prodotto in anni con temperature più calde, precipitazioni invernali più elevate e stagioni di crescita più brevi, condizioni che i cambiamenti climatici dovrebbero rendere più frequenti
16 giugno 2025 | 14:00