Mondo Enoico
Vignaioli in crisi. Alcuni gettano la spugna, altri no
Viaggio nel sud della Puglia, dove la vendemmia appena trascorsa è diventata l'occasione per fotografare una realtà produttiva in cerca di una svolta per il proprio futuro. L'incontro con Angelo Maci, promotore della rinascita con l'Accademia dell'alberello
24 ottobre 2009 | Enrico Rana
E' ormai giunta al termine la vendemmia salentina, cominciata poco prima della metà di agosto con le uve a bacca bianca, e conclusa con i principali vitigni rossi come Primitivo e Negroamaro.
I primi timidi bilanci che si possono fare per ora purtroppo non sono dei migliori, le difficili condizioni climatiche dei mesi di giugno e luglio hanno indubbiamente compromesso gran parte della produzione, tanto che alcuni produttori hanno raccolto fino al 50% in meno rispetto allo scorso anno, che bisogna però precisare è stato singolarmente abbondante. Le produzioni pugliesi 2009 rivelano quindi mediamente circa un 30% in meno rispetto allâannata 2008.
La scarsa quantità è però positivamente compensata da i buoni livelli di qualità riscontrati nelle uve destinate a prodotti di alta gamma. In relazione ai prodotti top le analisi parlano di gradazioni alcoliche che oscillano dai 13,5 ai 14 gradi, acidità chi si aggirano intorno agli 8 g/l con fermentazione malolattica ancora da svolgere e pH su valori di 3,4-3,5.
Certo, inutile negare che la bassissima produzione rimane comunque un problema per gli agricoltori salentini, che si trovano ad affrontare una situazione difficile frutto di un aumento dei costi produttivi accompagnato da un calo del prezzo dellâuva. Circostanze critiche che portano molti piccoli agricoltori a gettare la spugna, estirpando il vigneto e cercando di cedere il fondo per poter monetizzare gli sforzi fatti fino ad ora. Lâespianto dei vigneti, però, comporta una perdita di tradizionalità e di patrimonio culturale che non fa bene nè allâagricoltura pugliese né allâItalia, la quale si trova a fare i conti con la scomparsa di un pezzo della sua storia agricola.
Questa diffusa tendenza dei contadini ad eliminare i vigneti ad âalberello puglieseâ per passare ad un sistema di allevamento a spalliera o addirittura allâestirpo totale è indubbiamente una circostanza che colpisce e forse quella che personalmente mi ha più colpito durante il mio viaggio alla scoperta del Salento e della sua cultura vitivinicola.
Si sta davvero assistendo ad un abbandono progressivo delle antiche e solide tradizioni al fine di introdurre tecniche di modernizzazione e meccanizzazione del sistema vigneto che permettono ai piccoli agricoltori di poter usufruire dei finanziamenti della Comunità Europea a tale opere destinati.
Controcorrente e molto nobile è lâiniziativa intrapresa da Angelo Maci, presidente delle Cantine Due Palme di Cellino San Marco, in provincia di Brindisi, una delle realtà più importanti della Puglia, nonché presidente del Consorzio di tutela della Doc Salice Salentino.
Preso atto del triste dato secondo il quale dei 2200 ettari piantati ad alberello pugliese oggi ne sono rimasti solo 500, il presidente Maci si è messo a capo di un bellissimo e lodevole progetto per la tutela e la salvaguardia dellâalberello pugliese. Proprio nel momento in cui la Ocm vino 2001/2006 ha finanziato il reimpianto di nuovi vigneti solo a spalliera, ecco che le Cantine Due Palme cercano di tutelare, salvaguardare e incoraggiare il tradizionale impianto con un contributo annuale di 250 euro per ettaro da corrispondere al viticoltore come incentivo per la conservazione del patrimonio paesaggistico.
Non solo, Angelo Maci ha altresì creato lâAccademia dellâalberello pugliese, accademia che annovera tra i suoi sostenitori nomi illustri quali quelli del prof. Antonio Calò (Docente della Sezione Sperimentale della Viticoltura di Conegliano Veneto, nonché Presidente nazionale del Comitato Vini Doc presso il Ministero dellâAgricoltura), Mario Fregoni (professore ordinario di Viticoltura allâUniversità Cattolica di Piacenza e direttore del Master in Scienze dellâanalisi sensoriale), Prof. Cannella (Professore allâUniversità La Sapienza di Roma), Prof. Morgante (Professore allâUniversità degli studi di Udine) e Prof. Vittorio Marzi (Presidente dellâAccademia dei Georgofili Sez. Sud/Est ed ordinario presso lâUniversità degli Studi di Bari).
Queste, intanto, le considerazione del presidente Maci sullâannata 2009 e sulle prospettive per il vino salentino: «Lâannata 2009 ha visto una vendemmia che possiamo definire sufficiente: a metà strada tra punti di eccellenza e punti di media criticità . Il prodotto di qualità lo ha avuto il viticoltore che è stato attento e fortunato nel periodo di tempo dal 20 giugno al 6 luglio (giorni di intemperie con piogge quotidiane), quindi colui che si è coperto con prodotti sistemici proprio alla fine di giugno. Per quanto riguarda poi il mercato del vino salentino - prosegue il Presidente - si posso descrivere due tipologie di mercato: quello del vino sfuso che ha subito una brusca frenata (30% in più di giacenze) e quello del prodotto imbottigliato che non risente di particolari problemi e continua a mantenere un buon interesse da parte dei diversi buyer di diversi paesi (12% in più rispetto allâanno scorso)".
"Per quanto riguarda il futuro - ha aggiunto Maci - ci auguriamo una ripresa perché in Salento si è verificata una produzione inferiore del 50% a causa di una minore cacciata delle piante per problemi fitosantari e per abbandono dei vigneti. I viticoltori, infatti, sono al momento molto scoraggiati dalla situazione di mercato e dalle avversità metereologiche»"
Potrebbero interessarti
Mondo Enoico
Una vendemmia in crescita ma in linea con gli ultimi anni

Stando alle stime elaborate, la produzione dovrebbe registrare un incremento dell’8% rispetto alla scorsa campagna, riportando i volumi in linea con la media degli ultimi anni dopo due annate particolarmente scarse
10 settembre 2025 | 17:30
Mondo Enoico
L'influenza della applicazione di biochar fogliare sulla fisiologia della vite

L’applicazione fogliare del biochar può essere una strategia efficace e sostenibile per migliorare la produttività del vigneto ma solo ad alte dosi. Attenzione all'antagonismo del potassio-magnesio per la vite
10 settembre 2025 | 14:00
Mondo Enoico
Al 31 luglio presenti poco meno di 40 milioni di ettolitri di vino nelle cantine

Rispetto al 31 luglio 2024, si osserva un valore delle giacenze superiore per i vini. Il 56,3% del vino detenuto è a DOP, con prevalenza di vini rossi. Il 57,9% del vino in Italia è detenuto nelle regioni del Nord
27 agosto 2025 | 09:00
Mondo Enoico
Focus sul rame in viticoltura: problematiche e prospettive

Un approfondimento sul rame che, insieme allo zolfo, rimane il principale prodotto per la difesa della vite bio e una panoramica sulla viticoltura e il vino biologico a livello europeo
08 agosto 2025 | 09:00
Mondo Enoico
Il successo oltreconfine per le bollicine spinge il vino italiano

Nel 2024 si è bevuto meno, secondo l'Area Studi di Mediobanca, soprattutto fuori casa con il crollo delle vendite nell’Ho.Re.Ca. e soprattutto in enoteche e wine bar. Imprese familiari alla prova del passaggio generazionale
07 agosto 2025 | 09:00
Mondo Enoico
Vendemmia al via al Sud e sulle isole in controtendenza sulle quantità

Ecco un quadro per macroaree produttive, con ottime notizie in particolare al sud. La qualità sarà determinata anche dal lavoro che sarà svolto durante l’ultimo periodo di maturazione
05 agosto 2025 | 16:00