Mondo Enoico
Addio al Müller-Thurgau in Germania, arrivano Chardonnay e Sauvignon Blanc

L'anno scorso la superficie totale della Germania coltivata a Chardonnay è aumentata del 4,7%, raggiungendo i 3.050 ettari. Nel frattempo, eliminati molti appezzamenti di Müller-Thurgau, un tempo la varietà di vino bianco più diffusa in Germania
31 marzo 2025 | 10:00 | C. S.
Nel 2024 i viticoltori tedeschi hanno iniziato a piantare diverse varietà di uva solitamente associate alle regioni più meridionali d'Europa, sostituendo i vitigni locali con Chardonnay, Sauvignon Blanc e Merlot. Il motivo sta nel cambiamento climatico.
I produttori tedeschi hanno aumentato la coltivazione di uve Chardonnay, tipicamente associate alla Borgogna, di quasi 140 ettari, ha riferito il German Wine Institute (DWI), citando i dati dell'ufficio statistico Destatis. Allo stesso tempo, i coltivatori hanno ridotto la superficie destinata al Müller-Thurgau a maturazione precoce.
Con il cambiamento climatico che porta stagioni di crescita più calde, i viticoltori tedeschi stanno piantando uve francesi che in passato non sarebbero maturate a sufficienza nei loro vigneti, così come nuove varietà allevate per resistere alle malattie fungine che prosperano in condizioni di caldo e umidità. Le temperature medie annuali in Germania sono aumentate di circa 2°C dagli anni '70, secondo i dati climatici compilati dalla Climatic Research Unit dell'Università dell'East Anglia.
L'anno scorso la superficie totale della Germania coltivata a Chardonnay è aumentata del 4,7%, raggiungendo i 3.050 ettari (Destatis). Si tratta di una cifra quasi doppia rispetto a quella di un decennio fa. Il Sauvignon Blanc è un'altra varietà di vino bianco molto apprezzata dai viticoltori tedeschi, con una superficie di coltivazione più che raddoppiata nell'ultimo decennio, fino a raggiungere i 2.054ha nel 2024.
Nel frattempo, i coltivatori hanno eliminato molti appezzamenti coltivati a Müller-Thurgau, un tempo la varietà di vino bianco più diffusa in Germania, prima del Riesling. L'anno scorso la superficie coltivata a Müller-Thurgau è diminuita del 2,1%, scendendo a 10.511 ettari, meno della metà della superficie piantata con questa varietà a metà degli anni Novanta. La superficie complessiva destinata alla produzione di bianchi è rimasta invariata rispetto all'anno precedente, attestandosi a 71.423 ettari.
Tra le uve da vino rosso, il Merlot ha invertito la tendenza al calo della superficie di produzione, con un aumento del 3,2% lo scorso anno, fino a 96 ettari. L'aumento dei nuovi vitigni robusti e delle varietà meridionali nel settore dei vini rossi dimostra che i viticoltori tedeschi si stanno adattando sempre più alle sfide del cambiamento climatico", ha dichiarato Monika Reule, direttore generale del DWI.
La Germania è il quarto produttore di vino in Europa dopo Italia, Francia e Spagna. Secondo Destatis, la produzione tedesca di vino è scesa del 9,8% a 7,75 milioni di ettolitri nel 2024, il terzo volume più basso degli ultimi 15 anni. L'istituto di statistica ha attribuito il calo della produzione alle piogge primaverili e alle muffe, nonché alle condizioni climatiche estreme, tra cui gelate tardive e tempeste di grandine.
La superficie viticola complessiva in Germania è scesa dello 0,4% nel 2024 a 103.295 ettari a causa del calo dei rossi. Le uve da vino bianche rappresentano il 69% della superficie totale, una quota che sta aumentando anno dopo anno dal 2006, quando i bianchi rappresentavano il 63% della superficie viticola.
Fonte: Federvini
Potrebbero interessarti
Mondo Enoico
Una vendemmia in crescita ma in linea con gli ultimi anni

Stando alle stime elaborate, la produzione dovrebbe registrare un incremento dell’8% rispetto alla scorsa campagna, riportando i volumi in linea con la media degli ultimi anni dopo due annate particolarmente scarse
10 settembre 2025 | 17:30
Mondo Enoico
L'influenza della applicazione di biochar fogliare sulla fisiologia della vite

L’applicazione fogliare del biochar può essere una strategia efficace e sostenibile per migliorare la produttività del vigneto ma solo ad alte dosi. Attenzione all'antagonismo del potassio-magnesio per la vite
10 settembre 2025 | 14:00
Mondo Enoico
Al 31 luglio presenti poco meno di 40 milioni di ettolitri di vino nelle cantine

Rispetto al 31 luglio 2024, si osserva un valore delle giacenze superiore per i vini. Il 56,3% del vino detenuto è a DOP, con prevalenza di vini rossi. Il 57,9% del vino in Italia è detenuto nelle regioni del Nord
27 agosto 2025 | 09:00
Mondo Enoico
Focus sul rame in viticoltura: problematiche e prospettive

Un approfondimento sul rame che, insieme allo zolfo, rimane il principale prodotto per la difesa della vite bio e una panoramica sulla viticoltura e il vino biologico a livello europeo
08 agosto 2025 | 09:00
Mondo Enoico
Il successo oltreconfine per le bollicine spinge il vino italiano

Nel 2024 si è bevuto meno, secondo l'Area Studi di Mediobanca, soprattutto fuori casa con il crollo delle vendite nell’Ho.Re.Ca. e soprattutto in enoteche e wine bar. Imprese familiari alla prova del passaggio generazionale
07 agosto 2025 | 09:00
Mondo Enoico
Vendemmia al via al Sud e sulle isole in controtendenza sulle quantità

Ecco un quadro per macroaree produttive, con ottime notizie in particolare al sud. La qualità sarà determinata anche dal lavoro che sarà svolto durante l’ultimo periodo di maturazione
05 agosto 2025 | 16:00