Mondo Enoico
Addio al Müller-Thurgau in Germania, arrivano Chardonnay e Sauvignon Blanc

L'anno scorso la superficie totale della Germania coltivata a Chardonnay è aumentata del 4,7%, raggiungendo i 3.050 ettari. Nel frattempo, eliminati molti appezzamenti di Müller-Thurgau, un tempo la varietà di vino bianco più diffusa in Germania
31 marzo 2025 | 10:00 | C. S.
Nel 2024 i viticoltori tedeschi hanno iniziato a piantare diverse varietà di uva solitamente associate alle regioni più meridionali d'Europa, sostituendo i vitigni locali con Chardonnay, Sauvignon Blanc e Merlot. Il motivo sta nel cambiamento climatico.
I produttori tedeschi hanno aumentato la coltivazione di uve Chardonnay, tipicamente associate alla Borgogna, di quasi 140 ettari, ha riferito il German Wine Institute (DWI), citando i dati dell'ufficio statistico Destatis. Allo stesso tempo, i coltivatori hanno ridotto la superficie destinata al Müller-Thurgau a maturazione precoce.
Con il cambiamento climatico che porta stagioni di crescita più calde, i viticoltori tedeschi stanno piantando uve francesi che in passato non sarebbero maturate a sufficienza nei loro vigneti, così come nuove varietà allevate per resistere alle malattie fungine che prosperano in condizioni di caldo e umidità. Le temperature medie annuali in Germania sono aumentate di circa 2°C dagli anni '70, secondo i dati climatici compilati dalla Climatic Research Unit dell'Università dell'East Anglia.
L'anno scorso la superficie totale della Germania coltivata a Chardonnay è aumentata del 4,7%, raggiungendo i 3.050 ettari (Destatis). Si tratta di una cifra quasi doppia rispetto a quella di un decennio fa. Il Sauvignon Blanc è un'altra varietà di vino bianco molto apprezzata dai viticoltori tedeschi, con una superficie di coltivazione più che raddoppiata nell'ultimo decennio, fino a raggiungere i 2.054ha nel 2024.
Nel frattempo, i coltivatori hanno eliminato molti appezzamenti coltivati a Müller-Thurgau, un tempo la varietà di vino bianco più diffusa in Germania, prima del Riesling. L'anno scorso la superficie coltivata a Müller-Thurgau è diminuita del 2,1%, scendendo a 10.511 ettari, meno della metà della superficie piantata con questa varietà a metà degli anni Novanta. La superficie complessiva destinata alla produzione di bianchi è rimasta invariata rispetto all'anno precedente, attestandosi a 71.423 ettari.
Tra le uve da vino rosso, il Merlot ha invertito la tendenza al calo della superficie di produzione, con un aumento del 3,2% lo scorso anno, fino a 96 ettari. L'aumento dei nuovi vitigni robusti e delle varietà meridionali nel settore dei vini rossi dimostra che i viticoltori tedeschi si stanno adattando sempre più alle sfide del cambiamento climatico", ha dichiarato Monika Reule, direttore generale del DWI.
La Germania è il quarto produttore di vino in Europa dopo Italia, Francia e Spagna. Secondo Destatis, la produzione tedesca di vino è scesa del 9,8% a 7,75 milioni di ettolitri nel 2024, il terzo volume più basso degli ultimi 15 anni. L'istituto di statistica ha attribuito il calo della produzione alle piogge primaverili e alle muffe, nonché alle condizioni climatiche estreme, tra cui gelate tardive e tempeste di grandine.
La superficie viticola complessiva in Germania è scesa dello 0,4% nel 2024 a 103.295 ettari a causa del calo dei rossi. Le uve da vino bianche rappresentano il 69% della superficie totale, una quota che sta aumentando anno dopo anno dal 2006, quando i bianchi rappresentavano il 63% della superficie viticola.
Fonte: Federvini
Potrebbero interessarti
Mondo Enoico
Viticoltura e cambiamento climatico: lo stato della ricerca

La profonda trasformazione dovuta ai cambiamenti climatici: siccità sempre più frequenti, ondate di calore estremo e scarsità idrica minacciano la resilienza dei territori, la produttività delle vigne e l’intera filiera del vino
05 luglio 2025 | 11:00
Mondo Enoico
La macerazione carbonica è storia, oggi il vino novello si fa con l'azoto

Rispetto alla tecnica tradizionale, la macerazione con azoto ha infatti favorito un’estrazione più efficiente dei composti fenolici, senza compromettere l’aroma del vino, con anche più sicurezza in cantina
02 luglio 2025 | 15:00
Mondo Enoico
Percorsi produttivi innovativi e sostenibili per il Nero d’Avola

La ricerca, condotta dall’Università degli Studi di Milano, con il supporto di ISVEA e quattro aziende siciliane, mette in luce nuove strategie per la produzione di vino Nero d’Avola con specifici focus su biodiversità e sulla riduzione del grado alcolico
01 luglio 2025 | 13:00
Mondo Enoico
Il Portogallo vitivinicolo visto dagli enologi italiani: esperienze tecniche a confronto.

Caratteristica del vino Porto, sta nella tecnica e che si produce attraverso un processo unico che include la fermentazione incompleta del mosto, interrotta dall'aggiunta di acquavite, e un successivo periodo d’invecchiamento in botti di legno o serbatoi
25 giugno 2025 | 11:00 | Giacomo Alberto Manzo
Mondo Enoico
Modelli previsionali a servizio dei viticoltori toscani

Disponibili modelli che vanno dalla stima della fenologia della vite al calcolo di indici di maturazione, dalla stima del rischio di infezioni oidiche o di muffa grigia, a quella della fenologia della tignoletta della vite
19 giugno 2025 | 16:00 | Angelo Bo, Diego Guidotti, Iride Volpi, Massimo Gragnani
Mondo Enoico
46,6 milioni di ettolitri di vino nelle cantine italiane

Nel solo Veneto è presente il 26,1% del vino nazionale. Le prime 20 denominazioni contribuiscono al 57,4% del totale delle giacenze di vini, prevalmentemente rossi, a indicazione geografica
17 giugno 2025 | 16:00