Mondo Enoico

Rimangono ancora 57 milioni di ettolitri di vino nella cantine italiane: troppi!

Rimangono ancora 57 milioni di ettolitri di vino nella cantine italiane: troppi!

Praticamente invariate le giacenze di vino italiano rispetto a un anno fa, ma raddoppia quello del vino in fermentazione. Aumentano anche le giacenze a gennaio rispetto al mese precedente per il vino

12 febbraio 2025 | 09:00 | C. S.

 Al 31 gennaio 2025 negli stabilimenti enologici italiani sono presenti 57,5 milioni di ettolitri di vino, 5,1 milioni di ettolitri di mosti e 534.447 ettolitri di vino nuovo ancora in fermentazione
(VNAIF). 

Rispetto al 31 gennaio 2024, si osserva un valore delle giacenze inferiore per i vini (-1,8%) e per i mosti (-6,2%) e superiori per i VNAIF (+117,0%).
Rispetto al 31 dicembre 2024 il dato delle giacenze è superiore per i vini (+1,0%) e inferiore per i mosti (-23,6%) e per i VNAIF (-75,2%).

Il 58,6% del vino è detenuto nelle regioni del Nord.  Nel solo Veneto è presente il 26,7% del vino nazionale, soprattutto grazie al contributo delle giacenze delle province di Treviso (11,8%) e Verona (8,7%) 

Il 54,7% del vino detenuto è a DOP, il 26,7% a IGP, i vini varietali costituiscono appena l’1,2% del totale. Il 17,4% è rappresentato da altri vini.

Il 54,7% del vino detenuto è a DOP, con prevalenza di vini bianchi (49,3%). Il 26,7% del vino è a IGP, in netta prevalenza rosso (55,4%), i vini varietali detenuti costituiscono appena l’1,2% del totale. Il 17,4% è costituito da altri vini.
Nonostante il gran numero di Indicazioni Geografiche registrate (526), le giacenze sono molto concentrate; infatti, le prime 20 denominazioni contribuiscono al 58,0% del totale delle giacenze di vini a IG. 

Potrebbero interessarti

Mondo Enoico

Estati calde e inverni piovosi producono le migliori annate di vino

Il vino di qualità superiore è prodotto in anni con temperature più calde, precipitazioni invernali più elevate e stagioni di crescita più brevi, condizioni che i cambiamenti climatici dovrebbero rendere più frequenti

16 giugno 2025 | 14:00

Mondo Enoico

La logistica in cantina: il successo commerciale con efficace gestione delle scorte e dei canali di vendita

Grazie anche all’integrazione dell’intelligenza artificiale e del MotionMining, si possono ridurre i costi operativi fino al 20% e i trasporti del 15%, migliorando la soddisfazione del cliente e la competitività dell’azienda

05 giugno 2025 | 11:00

Mondo Enoico

Diminuisce lentamente la giacenza di vino italiano in cantina

Il 55,2% del vino detenuto è a denominazione di origine, con leggera prevalenza di vini rossi. Le prime 20 denominazioni contribuiscono al 57,6% del totale delle giacenze di vini a indicazione geografica

20 maggio 2025 | 11:00

Mondo Enoico

Il consumo mondiale di vino torna ai livelli del 1960

Il consumo globale di vino è stimato a 214 milioni di ettolitri. L'inflazione e la scarsa offerta continuano a mantenere i prezzi elevati rispetto agli anni pre-pandemia, quasi il 30% in più

15 maggio 2025 | 15:00

Mondo Enoico

Che cos’è la macerazione carbonica e che effetti ha sul vino, confrontata alla macerazione con azoto

Nella macerazione carbonica si può sostituire l’anidride carbonica con il gas azoto inerte, dando origine a effetti diversi sul vino in termini chimici e anche organolettici. Se la cantina dispone di un generatore di azoto per l’imbottigliamento, può essere utilizzato per il processo di macerazione.

10 maggio 2025 | 14:00

Mondo Enoico

Affinare i vini toscani in botti di legno di castagno

Il legno di castagno interagisce con le caratteristiche del vino in modo diverso rispetto a quanto avviene con il legno di rovere, migliorando la stabilità del colore nei vini rossi, che risultano allo stesso tempo anche più intensi

06 maggio 2025 | 09:00