Mondo Enoico

La produzione di vino mondiale più bassa degli ultimi due decenni

La produzione di vino mondiale più bassa degli ultimi due decenni

Nel 2024, si prevede che la produzione mondiale di vino diminuirà ulteriormente rispetto al basso volume dello scorso anno. Le sfide climatiche in entrambi gli emisferi sono ancora una volta la causa della debacle produttiva

03 dicembre 2024 | 11:00 | T N

Sulla base di dati completi provenienti da 29 paesi che rappresentano l'85% della produzione mondiale nel 2023, la produzione mondiale di vino per il 2024 è stimata tra 227 milioni di ettolitri (mhl) e 235 mhl, con una proiezione intermedia di 231 mhl.

Questa previsione indica un calo del 2% rispetto al già scarso 2023 e un calo del 13% rispetto alla media decennale.

Ciò fa sì che la produzione del 2024 sia potenzialmente la produzione globale più bassa dal 1961 (220 mhl).

Nell'emisfero meridionale, le principali nazioni produttrici di vino hanno registrato cali significativi: Australia, Australia, Argentina, Cile, Sudafrica e Brasile hanno registrato volumi di produzione tra il 4% e il 21% al di sotto delle loro medie quinquennali.

L'Unione Europea ha presentato un panorama altrettanto difficile, con quasi tutti i Paesi che hanno registrato volumi di raccolto inferiori alla media.

La Francia, il principale produttore nel 2023, ha registrato il maggior calo di produzione e la sua bassa produzione ha influenzato in modo sostanziale l'offerta mondiale di vino.

Solo un piccolo gruppo di regioni, in particolare gli Stati Uniti e diversi paesi dell'Europa orientale, tra cui Ungheria, Georgia e Moldavia, hanno goduto di condizioni climatiche più favorevoli, raggiungendo volumi di produzione uguali o superiori alla media.

Come per il 2023, eventi meteorologici estremi o atipici influenzano la produzione globale.

Gelate precoci, forti precipitazioni e siccità prolungata incidono drammaticamente sulla produttività dei vigneti.

Ciò sottolinea la crescente vulnerabilità dell'industria vinicola alla variabilità climatica, evidenziando la necessità urgente di strategie di adattamento e di pratiche viticole resilienti di fronte alle crescenti incertezze ambientali.

Allo stesso tempo, un secondo anno consecutivo di riduzione della produzione, in un contesto di mercato caratterizzato da un consumo globale in calo e di elevati livelli di scorte, potrebbe contribuire a un equilibrio di mercato, attenuando l'impatto economico immediato della riduzione della produzione per alcune regioni o produttori.

Potrebbero interessarti

Mondo Enoico

Vini a bassa gradazione e dealcolati: normative e applicazioni

L’effetto della genetica e della tecnica agronomica nella produzione di vini che nascono “light” già in vigneto, grazie all’utilizzo dei cloni di vite più adatti e con una gestione che contiene il grado zuccherino dell’uva

08 novembre 2025 | 14:00

Mondo Enoico

Dal Giappone un nuovo vitigno con un tocco selvaggio

Gli scienziati di Okayama hanno realizzato una nuova uva da vino, Muscat Shiragai, fondendo il vitigno selvatico Shiraga e il Moscato di Alessandria. Le prime degustazioni hanno rivelato un sapore dolce e morbido

05 novembre 2025 | 10:00

Mondo Enoico

Sempre più cantine investono sui wine lovers

Per il 18% delle imprese, l’attività di incoming genera oltre il 60% del profitto. Al centro delle strategie, la formazione professionale qualificata e la richiesta di una miglior gestione dei servizi pubblici

03 novembre 2025 | 13:00

Mondo Enoico

Giacenze di vino finalmente sotto i 40 milioni di ettolitri

Aumenta al 30 settembre il vino nuovo ancora in fermentazione come diretta conseguenza dell’avvio della campagna vendemmiale. Il 57,4% del vino detenuto è a denominazione d'origine, con prevalenza di vini rossi

14 ottobre 2025 | 13:00

Mondo Enoico

Il vino deve essere presentato nella bottiglia tradizionale: resta immagine vincente

n 9 casi su 10 i consumatori scelgono le bottiglie con la capsula, dato che sale al 100% nel caso degli spumanti. La presenza della capsula non solo attira l’attenzione in fase di scelta allo scaffale, ma completa il design della bottiglia e ne rafforza l’identità visiva.

30 settembre 2025 | 15:00

Mondo Enoico

Dal mal dell'esca a peronospora e oidio: le nuove prospettive di cura per la vite

Il mal dell’esca, una malattia che degrada il legno delle piante, rappresenta una crescente minaccia a livello globale. Al Centro di Sperimentazione Laimburg si studiano varie strategie per arginarne la diffusione, tra cui tecniche di potatura preventive e interventi mirati

18 settembre 2025 | 09:00