Mondo Enoico
La qualità del vino dipende dalle riserve idriche del suolo
Nella selezione dei terreni per i vigneti bisognerà tenere conto del potenziale di ritenzione idrica, come fattore determinante per quantità e qualità del vino
08 luglio 2024 | R. T.
La disponibilità della riserva idrica del suolo, che determina l’acqua disponibile per la vite durante lo sviluppo delle uve, spiega le differenze di produzione e la qualità delle uve e del vino. Questa è una delle conclusioni di uno studio condotto da ricercatori dell'Istituto della Scienza della Vigna e del Vino (ICVV), dell'Università di Lleida (UdL) e guidato dal Politecnico di Madrid (UPM).
Lo studio rileva che la descrizione completa del profilo del suolo con la sua profondità di radicamento e la determinazione delle capacità di ritenzione idrica disponibili possono essere utili per la selezione dei terreni più favorevoli per ottenere uve di qualità nelle attuali condizioni climatiche. Inoltre, in uno scenario di cambiamento climatico in cui l'acqua del suolo potrebbe diminuire a causa dei cambiamenti nelle precipitazioni e dell'aumento della domanda di evapotraspirazione, dovrebbe essere presa in considerazione la posizione dei vigneti sui terreni con la più alta capacità di ritenzione idrica disponibile.
La ricerca è consistita in uno studio sul campo realizzato per cinque anni sugli appezzamenti di vigneti Tempranillo. I risultati ottenuti indicano che i terreni con riserva idrica inferiore (meno di 60 litri per metro quadro) durante il periodo di crescita e maturazione delle uve comportavano uno stress idrico della vite da moderato a grave, mentre i terreni con la riserva più alta (più di 120 litri per metro quadrato) durante lo stesso periodo non comportavano un moderato stress idrico.
Le differenze nell’acqua disponibile e lo stress hanno sofferto spiegano che i vigneti con terreni con riserva idrica inferiore avevano una minore produzione di uva e che i mosti e i vini avevano un contenuto più elevato di polifenoli e antociani rispetto agli appezzamenti con una maggiore riserva d’acqua. Questi aumenti del contenuto di polifenoli e antocianos implicano una maggiore qualità del vino ottenuto sugli appezzamenti con meno riserva idrica.
Come sottolinea Fernando Peregrina, coordinatore del lavoro, "la nostra ricerca ha dimostrato con dati reali sul campo l’importanza dello studio del suolo per determinare la sua capacità di riserva idrica e quindi conoscere l’influenza del suolo sulla produzione della vite e sulla qualità del vino. Un’importante applicazione di questi risultati sarà la possibilità di scegliere il terreno per le nuove piantagioni di vigneti a seconda della riserva idrica, in modo che questi vigneti possano adattarsi ai cambiamenti climatici, non abbiano una produzione in eccesso e diano una migliore qualità del vino. Ad esempio, i suoli con sufficiente riserva idrica potrebbero essere selezionati per compensare la riduzione dell’acqua disponibile per le temperature più elevate e una maggiore evapotraspirazione generata dai cambiamenti climatici. Ma a sua volta questi terreni non hanno una riserva idrica molto alta che causa un eccesso di produzione e perdita della qualità del vino"