Mondo Enoico

Le giacenze di vino nelle cantine italiane ancora alte

Le giacenze di vino nelle cantine italiane ancora alte

Comincia la discesa degli stock di vino per via dell'ultima pessima vendemmia: rispetto a un anno fa scendono del 10% le giacenze. Il mercato però si muove e lo stock cala del 4% in un mese. Restano invenduti nelle cantine italiane, in particolare quelle venete, soprattutto i vini bianchi

21 marzo 2024 | C. S.

Al 29 febbraio 2024 negli stabilimenti enologici italiani sono presenti 56,1 milioni di ettolitri di vino, 4,8 milioni di ettolitri di mosti e 178 mila ettolitri di vino nuovo ancora in fermentazione (VNAIF).

Rispetto al 28 febbraio 2023, si osserva un valore delle giacenze inferiore per tutte le categorie di prodotti: vini (-10,9%), mosti (-31,6%) e VNAIF (-27,3%). Rispetto al 31 gennaio 2024 (Tabella 8) il dato delle giacenze è inferiore per i vini (-4,2%), per mosti (-11,1%) e VNAIF (-27,9%).

Il 59,3% del vino in Italia è detenuto nelle regioni del Nord. Nel solo Veneto è presente il 26,3% del vino nazionale, soprattutto grazie al significativo contributo delle giacenze delle province di Treviso (11,5%) e Verona (8,7%).

Il 55,0% del vino detenuto è a DOP, in prevalenza vini bianchi (49,2%). Il 26,3% del vino è a IGP, in prevalenza rosso (58,0%), i vini varietali detenuti costituiscono appena l’1,2% del totale. Il 17,5% è costituito da altri vini.

Nonostante il gran numero di Indicazioni Geografiche registrate (526), le giacenze sono molto concentrate; infatti, le prime 20 denominazioni contribuiscono al 58,8% del totale delle giacenze di vini a IG

Potrebbero interessarti

Mondo Enoico

Modelli previsionali a servizio dei viticoltori toscani

Disponibili modelli che vanno dalla stima della fenologia della vite al calcolo di indici di maturazione, dalla stima del rischio di infezioni oidiche o di muffa grigia, a quella della fenologia della tignoletta della vite

19 giugno 2025 | 16:00 | Angelo Bo, Diego Guidotti, Iride Volpi, Massimo Gragnani

Mondo Enoico

46,6 milioni di ettolitri di vino nelle cantine italiane

Nel solo Veneto è presente il 26,1% del vino nazionale. Le prime 20 denominazioni contribuiscono al 57,4% del totale delle giacenze di vini, prevalmentemente rossi, a indicazione geografica

17 giugno 2025 | 16:00

Mondo Enoico

Estati calde e inverni piovosi producono le migliori annate di vino

Il vino di qualità superiore è prodotto in anni con temperature più calde, precipitazioni invernali più elevate e stagioni di crescita più brevi, condizioni che i cambiamenti climatici dovrebbero rendere più frequenti

16 giugno 2025 | 14:00

Mondo Enoico

La logistica in cantina: il successo commerciale con efficace gestione delle scorte e dei canali di vendita

Grazie anche all’integrazione dell’intelligenza artificiale e del MotionMining, si possono ridurre i costi operativi fino al 20% e i trasporti del 15%, migliorando la soddisfazione del cliente e la competitività dell’azienda

05 giugno 2025 | 11:00

Mondo Enoico

Diminuisce lentamente la giacenza di vino italiano in cantina

Il 55,2% del vino detenuto è a denominazione di origine, con leggera prevalenza di vini rossi. Le prime 20 denominazioni contribuiscono al 57,6% del totale delle giacenze di vini a indicazione geografica

20 maggio 2025 | 11:00

Mondo Enoico

Il consumo mondiale di vino torna ai livelli del 1960

Il consumo globale di vino è stimato a 214 milioni di ettolitri. L'inflazione e la scarsa offerta continuano a mantenere i prezzi elevati rispetto agli anni pre-pandemia, quasi il 30% in più

15 maggio 2025 | 15:00