Mondo Enoico
L’effetto della defogliazione della vite o trattamenti antitraspiranti nel ritardo della maturazione dell’uva

Le alte temperature estive causano una minore qualità dell’uva. La defogliazione riduce la produttività e l'acidità rispetto all'applicazione di caolino. L’uso di pinolene riduce l'accumulo di zucchero
29 febbraio 2024 | R. T.
Le temperature più elevate causate dai cambiamenti climatici sono responsabili di un processo di maturazione precoce, spesso legato a una bassa qualità delle uve e dei vini.
L’Università di Bolzano ha testato e confrontato diverse tecniche di gestione della chioma per tre anni consecutivi (2017-19) con l'obiettivo di valutare la loro capacità di ritardare la maturazione delle uve Sauvignon blanc/SO4.
Si trattava di una defogliazione eseguita all'invaiatura e di applicazioni di antitraspiranti (contenenti pinolene), caolino e chitosano alla chiusura dei grappoli e all'invaiatura. Gli effetti dei trattamenti sugli scambi gassosi fogliari della vite, sul contenuto di clorofilla e sullo stato idrico generale sono stati misurati durante le tre stagioni vegetative. Inoltre, il contenuto di solidi solubili e l'acidità titolabile degli acini sono stati monitorati dall'invaiatura fino alla raccolta, quando sono state valutate la resa finale e la composizione degli acini.
Il pinolene ha ridotto transitoriamente il tasso di assimilazione del carbonio e, indipendentemente dal periodo vegetativo, ha ridotto significativamente la concentrazione di zucchero negli acini alla raccolta di -1,5°Brix rispetto al controllo.
La defogliazione ha ridotto la resa della vite del 10-15%, senza influenzare significativamente le concentrazioni di zuccheri e acidi totali alla raccolta rispetto al controllo.
Il caolino e il chitosano hanno aumentato significativamente l'acidità delle bacche alla raccolta rispetto agli altri trattamenti (defogliazione e pinolene), ma non rispetto al controllo.
Nelle condizioni di coltivazione temperate e piovose dell'Italia nord-orientale, il prodotto antitraspirante ha dimostrato il suo potenziale come ritardante di maturazione su una cultivar di vite bianca. L'elevata frequenza degli eventi piovosi durante le stagioni considerate ha parzialmente ostacolato la piena efficacia potenziale dei prodotti considerati irrorati sulla chioma, mettendo in dubbio la loro efficacia complessiva in tali condizioni e modalità di applicazione.
Potrebbero interessarti
Mondo Enoico
Viticoltura e cambiamento climatico: lo stato della ricerca

La profonda trasformazione dovuta ai cambiamenti climatici: siccità sempre più frequenti, ondate di calore estremo e scarsità idrica minacciano la resilienza dei territori, la produttività delle vigne e l’intera filiera del vino
05 luglio 2025 | 11:00
Mondo Enoico
La macerazione carbonica è storia, oggi il vino novello si fa con l'azoto

Rispetto alla tecnica tradizionale, la macerazione con azoto ha infatti favorito un’estrazione più efficiente dei composti fenolici, senza compromettere l’aroma del vino, con anche più sicurezza in cantina
02 luglio 2025 | 15:00
Mondo Enoico
Percorsi produttivi innovativi e sostenibili per il Nero d’Avola

La ricerca, condotta dall’Università degli Studi di Milano, con il supporto di ISVEA e quattro aziende siciliane, mette in luce nuove strategie per la produzione di vino Nero d’Avola con specifici focus su biodiversità e sulla riduzione del grado alcolico
01 luglio 2025 | 13:00
Mondo Enoico
Il Portogallo vitivinicolo visto dagli enologi italiani: esperienze tecniche a confronto.

Caratteristica del vino Porto, sta nella tecnica e che si produce attraverso un processo unico che include la fermentazione incompleta del mosto, interrotta dall'aggiunta di acquavite, e un successivo periodo d’invecchiamento in botti di legno o serbatoi
25 giugno 2025 | 11:00 | Giacomo Alberto Manzo
Mondo Enoico
Modelli previsionali a servizio dei viticoltori toscani

Disponibili modelli che vanno dalla stima della fenologia della vite al calcolo di indici di maturazione, dalla stima del rischio di infezioni oidiche o di muffa grigia, a quella della fenologia della tignoletta della vite
19 giugno 2025 | 16:00 | Angelo Bo, Diego Guidotti, Iride Volpi, Massimo Gragnani
Mondo Enoico
46,6 milioni di ettolitri di vino nelle cantine italiane

Nel solo Veneto è presente il 26,1% del vino nazionale. Le prime 20 denominazioni contribuiscono al 57,4% del totale delle giacenze di vini, prevalmentemente rossi, a indicazione geografica
17 giugno 2025 | 16:00