Mondo Enoico
L’effetto della defogliazione della vite o trattamenti antitraspiranti nel ritardo della maturazione dell’uva

Le alte temperature estive causano una minore qualità dell’uva. La defogliazione riduce la produttività e l'acidità rispetto all'applicazione di caolino. L’uso di pinolene riduce l'accumulo di zucchero
29 febbraio 2024 | R. T.
Le temperature più elevate causate dai cambiamenti climatici sono responsabili di un processo di maturazione precoce, spesso legato a una bassa qualità delle uve e dei vini.
L’Università di Bolzano ha testato e confrontato diverse tecniche di gestione della chioma per tre anni consecutivi (2017-19) con l'obiettivo di valutare la loro capacità di ritardare la maturazione delle uve Sauvignon blanc/SO4.
Si trattava di una defogliazione eseguita all'invaiatura e di applicazioni di antitraspiranti (contenenti pinolene), caolino e chitosano alla chiusura dei grappoli e all'invaiatura. Gli effetti dei trattamenti sugli scambi gassosi fogliari della vite, sul contenuto di clorofilla e sullo stato idrico generale sono stati misurati durante le tre stagioni vegetative. Inoltre, il contenuto di solidi solubili e l'acidità titolabile degli acini sono stati monitorati dall'invaiatura fino alla raccolta, quando sono state valutate la resa finale e la composizione degli acini.
Il pinolene ha ridotto transitoriamente il tasso di assimilazione del carbonio e, indipendentemente dal periodo vegetativo, ha ridotto significativamente la concentrazione di zucchero negli acini alla raccolta di -1,5°Brix rispetto al controllo.
La defogliazione ha ridotto la resa della vite del 10-15%, senza influenzare significativamente le concentrazioni di zuccheri e acidi totali alla raccolta rispetto al controllo.
Il caolino e il chitosano hanno aumentato significativamente l'acidità delle bacche alla raccolta rispetto agli altri trattamenti (defogliazione e pinolene), ma non rispetto al controllo.
Nelle condizioni di coltivazione temperate e piovose dell'Italia nord-orientale, il prodotto antitraspirante ha dimostrato il suo potenziale come ritardante di maturazione su una cultivar di vite bianca. L'elevata frequenza degli eventi piovosi durante le stagioni considerate ha parzialmente ostacolato la piena efficacia potenziale dei prodotti considerati irrorati sulla chioma, mettendo in dubbio la loro efficacia complessiva in tali condizioni e modalità di applicazione.
Potrebbero interessarti
Mondo Enoico
Diminuisce lentamente la giacenza di vino italiano in cantina

Il 55,2% del vino detenuto è a denominazione di origine, con leggera prevalenza di vini rossi. Le prime 20 denominazioni contribuiscono al 57,6% del totale delle giacenze di vini a indicazione geografica
20 maggio 2025 | 11:00
Mondo Enoico
Il consumo mondiale di vino torna ai livelli del 1960

Il consumo globale di vino è stimato a 214 milioni di ettolitri. L'inflazione e la scarsa offerta continuano a mantenere i prezzi elevati rispetto agli anni pre-pandemia, quasi il 30% in più
15 maggio 2025 | 15:00
Mondo Enoico
Che cos’è la macerazione carbonica e che effetti ha sul vino, confrontata alla macerazione con azoto

Nella macerazione carbonica si può sostituire l’anidride carbonica con il gas azoto inerte, dando origine a effetti diversi sul vino in termini chimici e anche organolettici. Se la cantina dispone di un generatore di azoto per l’imbottigliamento, può essere utilizzato per il processo di macerazione.
10 maggio 2025 | 14:00
Mondo Enoico
Affinare i vini toscani in botti di legno di castagno

Il legno di castagno interagisce con le caratteristiche del vino in modo diverso rispetto a quanto avviene con il legno di rovere, migliorando la stabilità del colore nei vini rossi, che risultano allo stesso tempo anche più intensi
06 maggio 2025 | 09:00
Mondo Enoico
Giacenza di vino italiano stabile rispetto allo scorso anno

Il 55,0% del vino detenuto è a denominazione d'origine, con leggera prevalenza di vini rossi. Al 31 marzo 2025 negli stabilimenti enologici italiani sono presenti 52,8 milioni di ettolitri di vino e 4 milioni di ettolitri di mosti
17 aprile 2025 | 14:00
Mondo Enoico
La geografia della viticoltura italiana e della produzione di vino in Italia

Il Veneto si conferma la “regina” del vino italiano con una produzione, nel 2024, a 10,7 milioni di ettolitri, pari al 22,3% sul totale della produzione italiana. La Sicilia è la regione con la maggiore superficie vitata in Italia
09 aprile 2025 | 11:00