Mondo Enoico

La potatura della vite per prevenire il rischio di gelate tardive

La potatura della vite per prevenire il rischio di gelate tardive

Con il riscaldamento globale non è diminuito il rischio di gelate per la vite. Per evitare i rischi di danni severi occorre posticipare il germogliamento, sfruttando l’acrotonia della pianta, attraverso un’oculata potatura

01 dicembre 2023 | R. T.

La tendenza al riscaldamento globale non ha ridotto il rischio di gelo per la vite. In effetti, gli eventi di gelo non diminuiscono nel complesso riscaldamento in diverse regioni viticole. Il germogliamento avviene in media prima in diverse varietà e località, ma il gelo si verifica ancora più o meno negli stessi periodi dei decenni precedenti.

La gravità e l'entità del danno causata da una gelata tardiva dipende da diversi fattori: altitudine, siti pianeggianti o in pendenza, distanza della vite dal terreno, presenza di frangivento o barriere fisiche, vicinanza a e dimensione dei corpi idrici, tipo di gestione del suolo. Tuttavia, l’aumento del rischio di gelate è dovuto principalmente al germogliamento anticipato, che allarga l’intervallo temporale entro il quale la probabilità di incorrere in temperature gelide è maggiore e al fatto che l'evento gelo può verificarsi quando la vite è ad uno stadio fenologico più avanzato fase, aumentando il rischio di gravi danni.

La potatura della vite per prevenire il rischio di gelate tardive

Esistono fattori che aumentano il rischio di gelate primaverili in viticoltura.

Occorre conoscere la fisiologia per prevenire i danni da gelo dovuti alla potatura invernale ritardata (effettuata allo stadio di gemma “lana” o oltre) per posticipare il germogliamento. Il principio sfruttato è legato all'acrotonia intrinseca della vite, che “sacrificherebbe” al gelo i tralci apicali già in via di sviluppo, mentre i nodi basali sono ancora dormienti e quindi preservati.

La potatura, eseguita non più tardi di quando due o tre foglie spiegate sono portate sui germogli apicali, ritarderebbe il germogliamento di circa 15-20 giorni, mentre la produzione sarebbe solo leggermente influenzata.

A volte, questo ritardo può protrarsi fino al raccolto, posticipando la maturazione dei frutti in un periodo più fresco dell’anno.La maggior parte dei protocolli di potatura di fine inverno consigliati utilizzano un intervento in due fasi.

Nei cordoni speronati, in qualsiasi momento della stagione dormiente è possibile effettuare un pretaglio meccanico che accorcia i tranci a sette-otto nodi e allo stesso tempo tritura il legno.

Successivamente si effettua un ultimo accorciamento manuale dello sperone in uno stadio di sviluppo adeguato dei germogli apicali.

In una vite potata a guyot, i tralci fruttiferi dell'anno precedente possono essere rimossi in qualsiasi momento durante l'inverno, selezionando almeno due tralci da mantenere verticali e più lunghi della lunghezza dettata dalla spaziatura richiesta.

L'accorciamento dei due tralci insieme al posizionamento orizzontale dovrebbe avvenire non più tardi di quando ci sono due o tre foglie spiegate sull'estremità apicale dei germogli.

Potrebbero interessarti

Mondo Enoico

Al 31 luglio presenti poco meno di 40 milioni di ettolitri di vino nelle cantine

Rispetto al 31 luglio 2024, si osserva un valore delle giacenze superiore per i vini. Il 56,3% del vino detenuto è a DOP, con prevalenza di vini rossi. Il 57,9% del vino in Italia è detenuto nelle regioni del Nord

27 agosto 2025 | 09:00

Mondo Enoico

Focus sul rame in viticoltura: problematiche e prospettive

Un approfondimento sul rame che, insieme allo zolfo, rimane il principale prodotto per la difesa della vite bio e una panoramica sulla viticoltura e il vino biologico a livello europeo

08 agosto 2025 | 09:00

Mondo Enoico

Il successo oltreconfine per le bollicine spinge il vino italiano

Nel 2024 si è bevuto meno, secondo l'Area Studi di Mediobanca, soprattutto fuori casa con il crollo delle vendite nell’Ho.Re.Ca. e soprattutto in enoteche e wine bar. Imprese familiari alla prova del passaggio generazionale 

07 agosto 2025 | 09:00

Mondo Enoico

Vendemmia al via al Sud e sulle isole in controtendenza sulle quantità

Ecco un quadro per macroaree produttive, con ottime notizie in particolare al sud. La qualità sarà determinata anche dal lavoro che sarà svolto durante l’ultimo periodo di maturazione

05 agosto 2025 | 16:00

Mondo Enoico

Alla vigilia della vendemmia ancora 43,6 milioni di ettolitri di vino nelle cantine

Il 55,7% del vino detenuto è a denominazione di origine, con prevalenza di vini rossi. Nel solo Veneto è presente il 25,6% del vino nazionale, soprattutto grazie al contributo delle giacenze delle province di Treviso e Verona

16 luglio 2025 | 13:00

Mondo Enoico

L'olio extravergine di oliva utile per la conservazione dell'uvetta

Il pretrattamento con olio extravergine di oliva dell'uva ha ridotto il tempo di essiccazione per produtte uvetta. Il pretrattamento è stato utile per la ritenzione di antociani e flavonoli nello stoccaggio

14 luglio 2025 | 15:00