Mondo Enoico

Le differenze qualitative e aromatiche tra vini biologici e biodinamici

Le differenze qualitative e aromatiche tra vini biologici e biodinamici

Le pratiche di produzione biologica e biodinamica hanno effetto sulla composizione e sugli attributi sensoriali dei vini Sangiovese, anche se meno marcati di quanto ci si possa attendere

18 ottobre 2023 | R. T.

I vini prodotti con un approccio ecosostenibile, come le pratiche biologiche e biodinamiche hanno goduto di una crescente popolarità a causa della crescente richiesta di prodotti sani.

In particolare, l'agricoltura biodinamica si differenzia dalla gestione biologica tradizionale soprattutto per l'uso di specifici preparati fermentati proposti da Rudolf Steiner che si sostiene stimolino il ciclo dei nutrienti del suolo e favoriscano la fotosintesi e l'evoluzione ottimale del compost, migliorando la qualità del suolo e delle colture.

Sebbene un recente studio abbia dimostrato che la 1H-NMR è in grado di discriminare tra vini rossi da uve biologiche e biodinamiche, sono disponibili pochissime informazioni sulle caratteristiche dell'uva e del vino biodinamici.

È stata riportata una soddisfacente discriminazione dei vini biologici da quelli convenzionali (>73%), basata su segnali multiparametrici nel medio infrarosso relativi alla composizione del vino, alle quantità più elevate di composti polifenolici, all'attività antiossidante e al trans-resveratrolo. Tuttavia, la differenza tra uva, mosto e vino biologici e convenzionali non è sempre risultata significativa in termini di caratteristiche fisico-chimiche e sensoriali e sono stati riscontrati risultati controversi tra vini convenzionali e biologici in termini di metaboliti microbici, come le ammine biogene e l'ocratossina A. I panel addestrati hanno riscontrato che l'uso di lieviti selezionati durante la fermentazione di uve biologiche ha migliorato la qualità sensoriale dei vini rispetto a quelli autoctoni.

Le differenze qualitative e aromatiche tra vini biologici e biodinamici

Gli effetti delle pratiche di produzione biodinamica sulla composizione e sugli attributi sensoriali dei vini Sangiovese sono stati esaminati per due anni (2009 e 2010) in un vigneto convertito da viticoltura biologica a biodinamica da parte dell’Università di Bologna.

Durante il primo anno (2009), i vini biodinamici erano caratterizzati da bassa gradazione alcolica, intensità del colore, polifenoli totali, antociani monomerici e catechina. Al contrario, i vini biodinamici del secondo anno differivano dai vini biologici in termini di polifenoli totali e composti fenolici, compresi i pigmenti polimerici, la copigmentazione, i tannini e i polifenoli ferro-reattivi. Per ogni composto è stato analizzato l'effetto delle pratiche di gestione, della vendemmia e della loro interazione. L'interazione positiva è stata osservata per l'acidità totale, l'acidità volatile, la cianidina-3-glucoside, l'acido protocatechico, la (+)-catechina, la quercetina e il trans-resveratrolo.

Il vino bio ha mostrato inizialmente un profilo aromatico più complesso; tuttavia, le differenze erano quasi indistinguibili durante il secondo anno. Panellisti addestrati hanno evidenziato differenze nell'intensità del colore tra i vini bio e biodinamici, anche se i consumatori non hanno riscontrato alcuna preferenza. Le concentrazioni di ocratossina A e di ammine biogene erano molto al di sotto della soglia di pericolosità per la salute.

Potrebbero interessarti

Mondo Enoico

Sempre più cantine investono sui wine lovers

Per il 18% delle imprese, l’attività di incoming genera oltre il 60% del profitto. Al centro delle strategie, la formazione professionale qualificata e la richiesta di una miglior gestione dei servizi pubblici

03 novembre 2025 | 13:00

Mondo Enoico

Giacenze di vino finalmente sotto i 40 milioni di ettolitri

Aumenta al 30 settembre il vino nuovo ancora in fermentazione come diretta conseguenza dell’avvio della campagna vendemmiale. Il 57,4% del vino detenuto è a denominazione d'origine, con prevalenza di vini rossi

14 ottobre 2025 | 13:00

Mondo Enoico

Il vino deve essere presentato nella bottiglia tradizionale: resta immagine vincente

n 9 casi su 10 i consumatori scelgono le bottiglie con la capsula, dato che sale al 100% nel caso degli spumanti. La presenza della capsula non solo attira l’attenzione in fase di scelta allo scaffale, ma completa il design della bottiglia e ne rafforza l’identità visiva.

30 settembre 2025 | 15:00

Mondo Enoico

Dal mal dell'esca a peronospora e oidio: le nuove prospettive di cura per la vite

Il mal dell’esca, una malattia che degrada il legno delle piante, rappresenta una crescente minaccia a livello globale. Al Centro di Sperimentazione Laimburg si studiano varie strategie per arginarne la diffusione, tra cui tecniche di potatura preventive e interventi mirati

18 settembre 2025 | 09:00

Mondo Enoico

Una vendemmia in crescita ma in linea con gli ultimi anni

Stando alle stime elaborate, la produzione dovrebbe registrare un incremento dell’8% rispetto alla scorsa campagna, riportando i volumi in linea con la media degli ultimi anni dopo due annate particolarmente scarse

10 settembre 2025 | 17:30

Mondo Enoico

L'influenza della applicazione di biochar fogliare sulla fisiologia della vite

L’applicazione fogliare del biochar può essere una strategia efficace e sostenibile per migliorare la produttività del vigneto ma solo ad alte dosi. Attenzione all'antagonismo del potassio-magnesio per la vite

10 settembre 2025 | 14:00