Mondo Enoico
L’effetto di un debole trattamento salino sulla vite in ragione della maturazione dell’uva

Se il trattamento con sali avviene precocemente si ha un effetto inibitorio sull’accumulo di antociani e zucchero. Effetto opposto tardivamente
22 settembre 2023 | R. T.
L'accumulo di antociani nella buccia degli acini di uva rossa/nera è un parametro di qualità cruciale che è noto essere influenzato dal contenuto di sale.
Durante due stagioni consecutive, ricercatori cinesi hanno applicato una soluzione di NaCl a lieve salinità (20 mmol/L e 60 mmol/L) alla chioma della vite in un vigneto commerciale per studiare la biosintesi di antociani durante la maturazione degli acini.
I risultati hanno mostrato una graduale riduzione della massa degli acini maturi all'aumentare della concentrazione di NaCl.
Tuttavia, i contenuti di zuccheri riducenti, fenoli totali e tannini hanno mostrato un andamento inverso.
Rispetto al gruppo di controllo, il trattamento con 60 mmol/L di NaCl ha ostacolato in modo significativo la sintesi di ABA nelle bacche al momento della maturazione. Questa riduzione è stata associata a livelli più bassi di accumulo di antociani e zuccheri, determinati dalla downregulation di geni chiave coinvolti nelle relative vie durante le prime fasi della maturazione delle bacche.
Al contrario, durante le fasi tardive della maturazione delle bacche, si è registrato un notevole aumento dell'accumulo di antociani e zuccheri con l'aumento dei livelli di NaCl. Questa osservazione si è allineata con l'upregulation di geni chiave coinvolti nel metabolismo degli antociani e nel trasporto degli zuccheri. Tuttavia, a differenza delle fasi iniziali, il contenuto di ABA nelle bacche non era correlato alla sintesi di antociani durante le fasi finali della maturazione sotto stress salino.
Pertanto, l'accumulo di antociani era regolato dallo stress da NaCl durante la maturazione delle bacche e presentava profili di accumulo diversi nelle varie fasi di sviluppo. La proporzione di antociani diidrossilati/triidrossilati era aumentata nelle bacche sottoposte a stress salino al momento della raccolta, mentre la proporzione di antociani acilati era notevolmente diminuita.
In sintesi, i risultati suggeriscono che l'alterazione dell'accumulo di antociani varia nelle diverse fasi di sviluppo delle bacche sottoposte a stress da salinità moderata.
Potrebbero interessarti
Mondo Enoico
Al 31 luglio presenti poco meno di 40 milioni di ettolitri di vino nelle cantine

Rispetto al 31 luglio 2024, si osserva un valore delle giacenze superiore per i vini. Il 56,3% del vino detenuto è a DOP, con prevalenza di vini rossi. Il 57,9% del vino in Italia è detenuto nelle regioni del Nord
27 agosto 2025 | 09:00
Mondo Enoico
Focus sul rame in viticoltura: problematiche e prospettive

Un approfondimento sul rame che, insieme allo zolfo, rimane il principale prodotto per la difesa della vite bio e una panoramica sulla viticoltura e il vino biologico a livello europeo
08 agosto 2025 | 09:00
Mondo Enoico
Il successo oltreconfine per le bollicine spinge il vino italiano

Nel 2024 si è bevuto meno, secondo l'Area Studi di Mediobanca, soprattutto fuori casa con il crollo delle vendite nell’Ho.Re.Ca. e soprattutto in enoteche e wine bar. Imprese familiari alla prova del passaggio generazionale
07 agosto 2025 | 09:00
Mondo Enoico
Vendemmia al via al Sud e sulle isole in controtendenza sulle quantità

Ecco un quadro per macroaree produttive, con ottime notizie in particolare al sud. La qualità sarà determinata anche dal lavoro che sarà svolto durante l’ultimo periodo di maturazione
05 agosto 2025 | 16:00
Mondo Enoico
Alla vigilia della vendemmia ancora 43,6 milioni di ettolitri di vino nelle cantine

Il 55,7% del vino detenuto è a denominazione di origine, con prevalenza di vini rossi. Nel solo Veneto è presente il 25,6% del vino nazionale, soprattutto grazie al contributo delle giacenze delle province di Treviso e Verona
16 luglio 2025 | 13:00
Mondo Enoico
L'olio extravergine di oliva utile per la conservazione dell'uvetta

Il pretrattamento con olio extravergine di oliva dell'uva ha ridotto il tempo di essiccazione per produtte uvetta. Il pretrattamento è stato utile per la ritenzione di antociani e flavonoli nello stoccaggio
14 luglio 2025 | 15:00