Mondo Enoico
L’effetto di un debole trattamento salino sulla vite in ragione della maturazione dell’uva

Se il trattamento con sali avviene precocemente si ha un effetto inibitorio sull’accumulo di antociani e zucchero. Effetto opposto tardivamente
22 settembre 2023 | R. T.
L'accumulo di antociani nella buccia degli acini di uva rossa/nera è un parametro di qualità cruciale che è noto essere influenzato dal contenuto di sale.
Durante due stagioni consecutive, ricercatori cinesi hanno applicato una soluzione di NaCl a lieve salinità (20 mmol/L e 60 mmol/L) alla chioma della vite in un vigneto commerciale per studiare la biosintesi di antociani durante la maturazione degli acini.
I risultati hanno mostrato una graduale riduzione della massa degli acini maturi all'aumentare della concentrazione di NaCl.
Tuttavia, i contenuti di zuccheri riducenti, fenoli totali e tannini hanno mostrato un andamento inverso.
Rispetto al gruppo di controllo, il trattamento con 60 mmol/L di NaCl ha ostacolato in modo significativo la sintesi di ABA nelle bacche al momento della maturazione. Questa riduzione è stata associata a livelli più bassi di accumulo di antociani e zuccheri, determinati dalla downregulation di geni chiave coinvolti nelle relative vie durante le prime fasi della maturazione delle bacche.
Al contrario, durante le fasi tardive della maturazione delle bacche, si è registrato un notevole aumento dell'accumulo di antociani e zuccheri con l'aumento dei livelli di NaCl. Questa osservazione si è allineata con l'upregulation di geni chiave coinvolti nel metabolismo degli antociani e nel trasporto degli zuccheri. Tuttavia, a differenza delle fasi iniziali, il contenuto di ABA nelle bacche non era correlato alla sintesi di antociani durante le fasi finali della maturazione sotto stress salino.
Pertanto, l'accumulo di antociani era regolato dallo stress da NaCl durante la maturazione delle bacche e presentava profili di accumulo diversi nelle varie fasi di sviluppo. La proporzione di antociani diidrossilati/triidrossilati era aumentata nelle bacche sottoposte a stress salino al momento della raccolta, mentre la proporzione di antociani acilati era notevolmente diminuita.
In sintesi, i risultati suggeriscono che l'alterazione dell'accumulo di antociani varia nelle diverse fasi di sviluppo delle bacche sottoposte a stress da salinità moderata.
Potrebbero interessarti
Mondo Enoico
Viticoltura e cambiamento climatico: lo stato della ricerca

La profonda trasformazione dovuta ai cambiamenti climatici: siccità sempre più frequenti, ondate di calore estremo e scarsità idrica minacciano la resilienza dei territori, la produttività delle vigne e l’intera filiera del vino
05 luglio 2025 | 11:00
Mondo Enoico
La macerazione carbonica è storia, oggi il vino novello si fa con l'azoto

Rispetto alla tecnica tradizionale, la macerazione con azoto ha infatti favorito un’estrazione più efficiente dei composti fenolici, senza compromettere l’aroma del vino, con anche più sicurezza in cantina
02 luglio 2025 | 15:00
Mondo Enoico
Percorsi produttivi innovativi e sostenibili per il Nero d’Avola

La ricerca, condotta dall’Università degli Studi di Milano, con il supporto di ISVEA e quattro aziende siciliane, mette in luce nuove strategie per la produzione di vino Nero d’Avola con specifici focus su biodiversità e sulla riduzione del grado alcolico
01 luglio 2025 | 13:00
Mondo Enoico
Il Portogallo vitivinicolo visto dagli enologi italiani: esperienze tecniche a confronto.

Caratteristica del vino Porto, sta nella tecnica e che si produce attraverso un processo unico che include la fermentazione incompleta del mosto, interrotta dall'aggiunta di acquavite, e un successivo periodo d’invecchiamento in botti di legno o serbatoi
25 giugno 2025 | 11:00 | Giacomo Alberto Manzo
Mondo Enoico
Modelli previsionali a servizio dei viticoltori toscani

Disponibili modelli che vanno dalla stima della fenologia della vite al calcolo di indici di maturazione, dalla stima del rischio di infezioni oidiche o di muffa grigia, a quella della fenologia della tignoletta della vite
19 giugno 2025 | 16:00 | Angelo Bo, Diego Guidotti, Iride Volpi, Massimo Gragnani
Mondo Enoico
46,6 milioni di ettolitri di vino nelle cantine italiane

Nel solo Veneto è presente il 26,1% del vino nazionale. Le prime 20 denominazioni contribuiscono al 57,4% del totale delle giacenze di vini, prevalmentemente rossi, a indicazione geografica
17 giugno 2025 | 16:00