Mondo Enoico
L’effetto di un debole trattamento salino sulla vite in ragione della maturazione dell’uva
          Se il trattamento con sali avviene precocemente si ha un effetto inibitorio sull’accumulo di antociani e zucchero. Effetto opposto tardivamente
22 settembre 2023 | R. T.
L'accumulo di antociani nella buccia degli acini di uva rossa/nera è un parametro di qualità cruciale che è noto essere influenzato dal contenuto di sale.
Durante due stagioni consecutive, ricercatori cinesi hanno applicato una soluzione di NaCl a lieve salinità (20 mmol/L e 60 mmol/L) alla chioma della vite in un vigneto commerciale per studiare la biosintesi di antociani durante la maturazione degli acini.
I risultati hanno mostrato una graduale riduzione della massa degli acini maturi all'aumentare della concentrazione di NaCl.
Tuttavia, i contenuti di zuccheri riducenti, fenoli totali e tannini hanno mostrato un andamento inverso.
Rispetto al gruppo di controllo, il trattamento con 60 mmol/L di NaCl ha ostacolato in modo significativo la sintesi di ABA nelle bacche al momento della maturazione. Questa riduzione è stata associata a livelli più bassi di accumulo di antociani e zuccheri, determinati dalla downregulation di geni chiave coinvolti nelle relative vie durante le prime fasi della maturazione delle bacche.
Al contrario, durante le fasi tardive della maturazione delle bacche, si è registrato un notevole aumento dell'accumulo di antociani e zuccheri con l'aumento dei livelli di NaCl. Questa osservazione si è allineata con l'upregulation di geni chiave coinvolti nel metabolismo degli antociani e nel trasporto degli zuccheri. Tuttavia, a differenza delle fasi iniziali, il contenuto di ABA nelle bacche non era correlato alla sintesi di antociani durante le fasi finali della maturazione sotto stress salino.
Pertanto, l'accumulo di antociani era regolato dallo stress da NaCl durante la maturazione delle bacche e presentava profili di accumulo diversi nelle varie fasi di sviluppo. La proporzione di antociani diidrossilati/triidrossilati era aumentata nelle bacche sottoposte a stress salino al momento della raccolta, mentre la proporzione di antociani acilati era notevolmente diminuita.
In sintesi, i risultati suggeriscono che l'alterazione dell'accumulo di antociani varia nelle diverse fasi di sviluppo delle bacche sottoposte a stress da salinità moderata.
Potrebbero interessarti
Mondo Enoico
Sempre più cantine investono sui wine lovers
              Per il 18% delle imprese, l’attività di incoming genera oltre il 60% del profitto. Al centro delle strategie, la formazione professionale qualificata e la richiesta di una miglior gestione dei servizi pubblici
03 novembre 2025 | 13:00
Mondo Enoico
Giacenze di vino finalmente sotto i 40 milioni di ettolitri
              Aumenta al 30 settembre il vino nuovo ancora in fermentazione come diretta conseguenza dell’avvio della campagna vendemmiale. Il 57,4% del vino detenuto è a denominazione d'origine, con prevalenza di vini rossi
14 ottobre 2025 | 13:00
Mondo Enoico
Il vino deve essere presentato nella bottiglia tradizionale: resta immagine vincente
              n 9 casi su 10 i consumatori scelgono le bottiglie con la capsula, dato che sale al 100% nel caso degli spumanti. La presenza della capsula non solo attira l’attenzione in fase di scelta allo scaffale, ma completa il design della bottiglia e ne rafforza l’identità visiva.
30 settembre 2025 | 15:00
Mondo Enoico
Dal mal dell'esca a peronospora e oidio: le nuove prospettive di cura per la vite
              Il mal dell’esca, una malattia che degrada il legno delle piante, rappresenta una crescente minaccia a livello globale. Al Centro di Sperimentazione Laimburg si studiano varie strategie per arginarne la diffusione, tra cui tecniche di potatura preventive e interventi mirati
18 settembre 2025 | 09:00
Mondo Enoico
Una vendemmia in crescita ma in linea con gli ultimi anni
              Stando alle stime elaborate, la produzione dovrebbe registrare un incremento dell’8% rispetto alla scorsa campagna, riportando i volumi in linea con la media degli ultimi anni dopo due annate particolarmente scarse
10 settembre 2025 | 17:30
Mondo Enoico
L'influenza della applicazione di biochar fogliare sulla fisiologia della vite
              L’applicazione fogliare del biochar può essere una strategia efficace e sostenibile per migliorare la produttività del vigneto ma solo ad alte dosi. Attenzione all'antagonismo del potassio-magnesio per la vite
10 settembre 2025 | 14:00