Mondo Enoico

Ritardare la maturazione delle uve con la sfogliatura della vite

Ritardare la maturazione delle uve con la sfogliatura della vite

In caso di climi caldi, con aumento del contenuto zuccherino dell'uva, l'asportazione severa delle foglie riduce significativamente il deficit idrico della vite, soprattutto se applicata prima dell'invaiatura

22 giugno 2023 | R. T.

Una delle sfide principali della coltivazione della vite in un clima più caldo è che l'accumulo di zuccheri nell'uva diventa più rapido e il contenuto di solidi solubili alla vendemmia supera l'obiettivo scelto dai viticoltori, in particolare per la produzione di vino, dove il livello di alcol è una componente chiave della qualità del vino.

Quando la vite è coltivata con posizionamento verticale dei tralci (es cordone speronato), la rimozione delle foglie nella parte superiore della chioma dopo l'invaiatura consente di ritardare e limitare la quantità di zucchero nell'uva.

Gli impatti di questa tecnica sono stati valutati in Borgogna (Francia), durante le annate 2020 e 2021, su Vitis vinifera 'Pinot noir' piantata nel 2015.

Sono stati confrontati tre trattamenti rispetto a un controllo: un'asportazione fogliare severa (2/3 del fogliame superiore eliminato) applicata prima dell'invaiatura (25 giorni circa prima della metà dell'invaiatura), un'asportazione fogliare leggera (1/3 del fogliame superiore eliminato) applicata prima dell'invaiatura e un'asportazione fogliare severa applicata da 5 a 10 giorni dopo la metà dell'invaiatura (trattamento di invaiatura tardiva).

Le analisi sulle uve mature mostrano una diminuzione significativa del contenuto zuccherino quando l'asportazione delle foglie è stata effettuata durante la vendemmia 2021.

Lo stato idrico delle viti durante il periodo di maturazione delle uve, valutato mediante δ13C (discriminazione isotopica del carbonio) è risultato significativamente diverso tra i trattamenti.

L'asportazione severa delle foglie ha ridotto significativamente il deficit idrico della vite, soprattutto se applicata prima dell'invaiatura.

L'asportazione delle foglie nella parte superiore della chioma può essere una tecnica rilevante per adattare la coltivazione della vite al caldo e alla siccità della stagione vegetativa in corso.

Potrebbero interessarti

Mondo Enoico

Viticoltura e cambiamento climatico: lo stato della ricerca

La profonda trasformazione dovuta ai cambiamenti climatici: siccità sempre più frequenti, ondate di calore estremo e scarsità idrica minacciano la resilienza dei territori, la produttività delle vigne e l’intera filiera del vino

05 luglio 2025 | 11:00

Mondo Enoico

La macerazione carbonica è storia, oggi il vino novello si fa con l'azoto

Rispetto alla tecnica tradizionale, la macerazione con azoto ha infatti favorito un’estrazione più efficiente dei composti fenolici, senza compromettere l’aroma del vino, con anche più sicurezza in cantina

02 luglio 2025 | 15:00

Mondo Enoico

Percorsi produttivi innovativi e sostenibili per il Nero d’Avola

La ricerca, condotta dall’Università degli Studi di Milano, con il supporto di ISVEA e quattro aziende siciliane, mette in luce nuove strategie per la produzione di vino Nero d’Avola con specifici focus su biodiversità e sulla riduzione del grado alcolico

01 luglio 2025 | 13:00

Mondo Enoico

Il Portogallo vitivinicolo visto dagli enologi italiani: esperienze tecniche a confronto.

Caratteristica del vino Porto, sta nella tecnica e che si produce attraverso un processo unico che include la fermentazione incompleta del mosto, interrotta dall'aggiunta di acquavite, e un successivo periodo d’invecchiamento in botti di legno o serbatoi

25 giugno 2025 | 11:00 | Giacomo Alberto Manzo

Mondo Enoico

Modelli previsionali a servizio dei viticoltori toscani

Disponibili modelli che vanno dalla stima della fenologia della vite al calcolo di indici di maturazione, dalla stima del rischio di infezioni oidiche o di muffa grigia, a quella della fenologia della tignoletta della vite

19 giugno 2025 | 16:00 | Angelo Bo, Diego Guidotti, Iride Volpi, Massimo Gragnani

Mondo Enoico

46,6 milioni di ettolitri di vino nelle cantine italiane

Nel solo Veneto è presente il 26,1% del vino nazionale. Le prime 20 denominazioni contribuiscono al 57,4% del totale delle giacenze di vini, prevalmentemente rossi, a indicazione geografica

17 giugno 2025 | 16:00