Mondo Enoico

Ritardare la maturazione delle uve con la sfogliatura della vite

Ritardare la maturazione delle uve con la sfogliatura della vite

In caso di climi caldi, con aumento del contenuto zuccherino dell'uva, l'asportazione severa delle foglie riduce significativamente il deficit idrico della vite, soprattutto se applicata prima dell'invaiatura

22 giugno 2023 | R. T.

Una delle sfide principali della coltivazione della vite in un clima più caldo è che l'accumulo di zuccheri nell'uva diventa più rapido e il contenuto di solidi solubili alla vendemmia supera l'obiettivo scelto dai viticoltori, in particolare per la produzione di vino, dove il livello di alcol è una componente chiave della qualità del vino.

Quando la vite è coltivata con posizionamento verticale dei tralci (es cordone speronato), la rimozione delle foglie nella parte superiore della chioma dopo l'invaiatura consente di ritardare e limitare la quantità di zucchero nell'uva.

Gli impatti di questa tecnica sono stati valutati in Borgogna (Francia), durante le annate 2020 e 2021, su Vitis vinifera 'Pinot noir' piantata nel 2015.

Sono stati confrontati tre trattamenti rispetto a un controllo: un'asportazione fogliare severa (2/3 del fogliame superiore eliminato) applicata prima dell'invaiatura (25 giorni circa prima della metà dell'invaiatura), un'asportazione fogliare leggera (1/3 del fogliame superiore eliminato) applicata prima dell'invaiatura e un'asportazione fogliare severa applicata da 5 a 10 giorni dopo la metà dell'invaiatura (trattamento di invaiatura tardiva).

Le analisi sulle uve mature mostrano una diminuzione significativa del contenuto zuccherino quando l'asportazione delle foglie è stata effettuata durante la vendemmia 2021.

Lo stato idrico delle viti durante il periodo di maturazione delle uve, valutato mediante δ13C (discriminazione isotopica del carbonio) è risultato significativamente diverso tra i trattamenti.

L'asportazione severa delle foglie ha ridotto significativamente il deficit idrico della vite, soprattutto se applicata prima dell'invaiatura.

L'asportazione delle foglie nella parte superiore della chioma può essere una tecnica rilevante per adattare la coltivazione della vite al caldo e alla siccità della stagione vegetativa in corso.

Potrebbero interessarti

Mondo Enoico

L'Italia è il più grande produttore mondiale di vino nel 2025

Il mercato mondiale del vino dovrebbe rimanere sostanzialmente equilibrato, poiché la crescita limitata della produzione contribuirà a stabilizzare le scorte in un contesto di indebolimento della domanda e di continue incertezze commerciali

14 novembre 2025 | 10:00

Mondo Enoico

Viticoltura hi-tech: il Politecnico crea vigneti virtuali per i trattori autonomi

Da uno studio pubblicato su AgriEngineering nuove metodologie per simulare e controllare in modo autonomo le operazioni nei vigneti, verso un’agricoltura più efficiente e sostenibile

13 novembre 2025 | 09:00

Mondo Enoico

Le riesportazioni globali di vino valgono circa 4,55 miliardi di euro

Per quanto riguarda Italia e Francia, che sono sia produttori, sia consumatori e soprattutto grandi esportatori di vino, l’Oiv considera e stima percentuali di riesportazione dell’8% (168 milioni di litri) e del 9,6% (133,5 milioni di litri) sui rispettivi volumi di vino esportati.

11 novembre 2025 | 13:00

Mondo Enoico

Vini a bassa gradazione e dealcolati: normative e applicazioni

L’effetto della genetica e della tecnica agronomica nella produzione di vini che nascono “light” già in vigneto, grazie all’utilizzo dei cloni di vite più adatti e con una gestione che contiene il grado zuccherino dell’uva

08 novembre 2025 | 14:00

Mondo Enoico

Dal Giappone un nuovo vitigno con un tocco selvaggio

Gli scienziati di Okayama hanno realizzato una nuova uva da vino, Muscat Shiragai, fondendo il vitigno selvatico Shiraga e il Moscato di Alessandria. Le prime degustazioni hanno rivelato un sapore dolce e morbido

05 novembre 2025 | 10:00

Mondo Enoico

Sempre più cantine investono sui wine lovers

Per il 18% delle imprese, l’attività di incoming genera oltre il 60% del profitto. Al centro delle strategie, la formazione professionale qualificata e la richiesta di una miglior gestione dei servizi pubblici

03 novembre 2025 | 13:00