Mondo Enoico

Un sommelier basato sull'intelligenza artificiale a disposizione di tutti

Un sommelier basato sull'intelligenza artificiale a disposizione di tutti

Questa tecnologia è basata sul Generative Pre-training Transformer per assistere i wine-lover in maniera personalizzata al momento della scelta del vino, rispondendo alle loro domande

18 gennaio 2023 | C. S.

Agisce come un vero Sommelier personale: consiglia quale vino abbinare a determinati alimenti o con quali piatti sposare le bottiglie custodite nella propria cantina di casa.

Questo (ma non solo) è il Personal GPT Sommelier, sviluppato da Italian Wine Crypto Bank(IWCB), basato interamente sull'Intelligenza Artificiale. GPT, o Generative Pre-training Transformer, è una tecnologia che permette di creare modelli di linguaggio in grado di rispondere alle domande in modo simile a un essere umano.

Già utilizzata per creare assistenti virtuali in vari settori, questa tecnologia è adesso usata dall’IWCB per assistere i wine-lover in maniera personalizzata al momento della scelta del vino, rispondendo alle loro domande in modo naturale, competente e fluido. Al Personal GPT Sommelier dell’IWCB si potrà persino dare un nome ed essere sicuri, tra l’altro, che ricorderà ciò che il suo “assistito” ha bevuto e mangiato in base ai suoi suggerimenti precedenti.

“Il Personal GPT Sommelier che abbiamo sviluppato sarà disponibile in anteprima mondiale, nel corso del prossimo mese di marzo, per i membri del NFT Privilege Club della BG3.0 WINE BANKche aprirà a Bergamo”, afferma Davide Casalin, CTO dell’IWCB e di CellarMetaverse.

La BG3.0 WINE BANK è il primo wine-bar dell'era WEB3.0, avrà una dimensione nel metaverso e offrirà esperienze VR esclusive dal vivo ai propri clienti entrambe prodotte dall’IWCB.

Potrebbero interessarti

Mondo Enoico

L'olio extravergine di oliva utile per la conservazione dell'uvetta

Il pretrattamento con olio extravergine di oliva dell'uva ha ridotto il tempo di essiccazione per produtte uvetta. Il pretrattamento è stato utile per la ritenzione di antociani e flavonoli nello stoccaggio

14 luglio 2025 | 15:00

Mondo Enoico

Viticoltura e cambiamento climatico: lo stato della ricerca

La profonda trasformazione dovuta ai cambiamenti climatici: siccità sempre più frequenti, ondate di calore estremo e scarsità idrica minacciano la resilienza dei territori, la produttività delle vigne e l’intera filiera del vino

05 luglio 2025 | 11:00

Mondo Enoico

La macerazione carbonica è storia, oggi il vino novello si fa con l'azoto

Rispetto alla tecnica tradizionale, la macerazione con azoto ha infatti favorito un’estrazione più efficiente dei composti fenolici, senza compromettere l’aroma del vino, con anche più sicurezza in cantina

02 luglio 2025 | 15:00

Mondo Enoico

Percorsi produttivi innovativi e sostenibili per il Nero d’Avola

La ricerca, condotta dall’Università degli Studi di Milano, con il supporto di ISVEA e quattro aziende siciliane, mette in luce nuove strategie per la produzione di vino Nero d’Avola con specifici focus su biodiversità e sulla riduzione del grado alcolico

01 luglio 2025 | 13:00

Mondo Enoico

Il Portogallo vitivinicolo visto dagli enologi italiani: esperienze tecniche a confronto.

Caratteristica del vino Porto, sta nella tecnica e che si produce attraverso un processo unico che include la fermentazione incompleta del mosto, interrotta dall'aggiunta di acquavite, e un successivo periodo d’invecchiamento in botti di legno o serbatoi

25 giugno 2025 | 11:00 | Giacomo Alberto Manzo

Mondo Enoico

Modelli previsionali a servizio dei viticoltori toscani

Disponibili modelli che vanno dalla stima della fenologia della vite al calcolo di indici di maturazione, dalla stima del rischio di infezioni oidiche o di muffa grigia, a quella della fenologia della tignoletta della vite

19 giugno 2025 | 16:00 | Angelo Bo, Diego Guidotti, Iride Volpi, Massimo Gragnani