Mondo Enoico

Un sommelier basato sull'intelligenza artificiale a disposizione di tutti

Un sommelier basato sull'intelligenza artificiale a disposizione di tutti

Questa tecnologia è basata sul Generative Pre-training Transformer per assistere i wine-lover in maniera personalizzata al momento della scelta del vino, rispondendo alle loro domande

18 gennaio 2023 | C. S.

Agisce come un vero Sommelier personale: consiglia quale vino abbinare a determinati alimenti o con quali piatti sposare le bottiglie custodite nella propria cantina di casa.

Questo (ma non solo) è il Personal GPT Sommelier, sviluppato da Italian Wine Crypto Bank(IWCB), basato interamente sull'Intelligenza Artificiale. GPT, o Generative Pre-training Transformer, è una tecnologia che permette di creare modelli di linguaggio in grado di rispondere alle domande in modo simile a un essere umano.

Già utilizzata per creare assistenti virtuali in vari settori, questa tecnologia è adesso usata dall’IWCB per assistere i wine-lover in maniera personalizzata al momento della scelta del vino, rispondendo alle loro domande in modo naturale, competente e fluido. Al Personal GPT Sommelier dell’IWCB si potrà persino dare un nome ed essere sicuri, tra l’altro, che ricorderà ciò che il suo “assistito” ha bevuto e mangiato in base ai suoi suggerimenti precedenti.

“Il Personal GPT Sommelier che abbiamo sviluppato sarà disponibile in anteprima mondiale, nel corso del prossimo mese di marzo, per i membri del NFT Privilege Club della BG3.0 WINE BANKche aprirà a Bergamo”, afferma Davide Casalin, CTO dell’IWCB e di CellarMetaverse.

La BG3.0 WINE BANK è il primo wine-bar dell'era WEB3.0, avrà una dimensione nel metaverso e offrirà esperienze VR esclusive dal vivo ai propri clienti entrambe prodotte dall’IWCB.

Potrebbero interessarti

Mondo Enoico

L'Italia è il più grande produttore mondiale di vino nel 2025

Il mercato mondiale del vino dovrebbe rimanere sostanzialmente equilibrato, poiché la crescita limitata della produzione contribuirà a stabilizzare le scorte in un contesto di indebolimento della domanda e di continue incertezze commerciali

14 novembre 2025 | 10:00

Mondo Enoico

Viticoltura hi-tech: il Politecnico crea vigneti virtuali per i trattori autonomi

Da uno studio pubblicato su AgriEngineering nuove metodologie per simulare e controllare in modo autonomo le operazioni nei vigneti, verso un’agricoltura più efficiente e sostenibile

13 novembre 2025 | 09:00

Mondo Enoico

Le riesportazioni globali di vino valgono circa 4,55 miliardi di euro

Per quanto riguarda Italia e Francia, che sono sia produttori, sia consumatori e soprattutto grandi esportatori di vino, l’Oiv considera e stima percentuali di riesportazione dell’8% (168 milioni di litri) e del 9,6% (133,5 milioni di litri) sui rispettivi volumi di vino esportati.

11 novembre 2025 | 13:00

Mondo Enoico

Vini a bassa gradazione e dealcolati: normative e applicazioni

L’effetto della genetica e della tecnica agronomica nella produzione di vini che nascono “light” già in vigneto, grazie all’utilizzo dei cloni di vite più adatti e con una gestione che contiene il grado zuccherino dell’uva

08 novembre 2025 | 14:00

Mondo Enoico

Dal Giappone un nuovo vitigno con un tocco selvaggio

Gli scienziati di Okayama hanno realizzato una nuova uva da vino, Muscat Shiragai, fondendo il vitigno selvatico Shiraga e il Moscato di Alessandria. Le prime degustazioni hanno rivelato un sapore dolce e morbido

05 novembre 2025 | 10:00

Mondo Enoico

Sempre più cantine investono sui wine lovers

Per il 18% delle imprese, l’attività di incoming genera oltre il 60% del profitto. Al centro delle strategie, la formazione professionale qualificata e la richiesta di una miglior gestione dei servizi pubblici

03 novembre 2025 | 13:00