Mondo Enoico
Il vino è un investimento, quello italiano è una rendita certa
Meno dell'1% della produzione vitivinicola mondiale può essere definito fine wine, quindi destinato non a essere degustato ma invecchiato e considerato un investimento per il futuro
27 ottobre 2022 | C. S.
Nell'ultimo anno il valore dei grandi vini di pregio nazionali è cresciuto del 15,4%, come fa sapere Oeno Group, leader nel settore di questo genere di investimenti, in occasione della due giorni Be.Come 2022 dedicata a Siena ai vini d'eccellenza.
"Sono tre i fattori primari che conferiscono valore al vino e lo proteggono dalle perturbazioni dei mercati - ha spiegato il direttore di Oeno Group Justin Knock MW, - l'altissima qualità, la rarità e l'alta domanda per una produzione mondiale limitata visto che meno dell'1% può essere definito 'fine wine'. Tre elementi che consentono a questa forma d'investimento di essere considerata un bene rifugio, come l'oro o l'arte". Il trend positivo che porta sempre più persone a investirvi i propri capitali, fa sapere Oeno Group, spesso giovani tra i 30 e 40 anni, è confermato dall'indice Liv-ex 1000 che monitora l'andamento dei prezzi dei 100 dei vini pregiati più ricercati aumentato negli ultimi due anni del 36,7%.
Nel terzo trimestre 2022 i risultati migliori sono stati ottenuti da Champagne e Italia, rispettivamente con +8,7% e +3,7%. L'indice nazionale, che raccoglie 5 Super Tuscan e 5 produttori piemontesi, mostra un trend di crescita costante con un valore di mercato di +29% negli ultimi 2 anni e del 48% negli ultimi 5; a contribuire sono stati i dazi alle importazione imposti negli Stati Uniti dal 2019 al 2021. Anche la quota di mercato internazionale dei fine wines è salita dall'8,8% nel 2019 al 15,1% nel 2020 e al 15,4% nel 2021, stabilizzandosi all'11,8% nel 2022. La distribuzione dei territori vede ancora in testa la Toscana, che rappresenta il 57,7% del mercato, ma con il Piemonte cresciuto maggiormente nell'ultimo anno.
Potrebbero interessarti
Mondo Enoico
L'Italia è il più grande produttore mondiale di vino nel 2025
Il mercato mondiale del vino dovrebbe rimanere sostanzialmente equilibrato, poiché la crescita limitata della produzione contribuirà a stabilizzare le scorte in un contesto di indebolimento della domanda e di continue incertezze commerciali
14 novembre 2025 | 10:00
Mondo Enoico
Viticoltura hi-tech: il Politecnico crea vigneti virtuali per i trattori autonomi
Da uno studio pubblicato su AgriEngineering nuove metodologie per simulare e controllare in modo autonomo le operazioni nei vigneti, verso un’agricoltura più efficiente e sostenibile
13 novembre 2025 | 09:00
Mondo Enoico
Le riesportazioni globali di vino valgono circa 4,55 miliardi di euro
Per quanto riguarda Italia e Francia, che sono sia produttori, sia consumatori e soprattutto grandi esportatori di vino, l’Oiv considera e stima percentuali di riesportazione dell’8% (168 milioni di litri) e del 9,6% (133,5 milioni di litri) sui rispettivi volumi di vino esportati.
11 novembre 2025 | 13:00
Mondo Enoico
Vini a bassa gradazione e dealcolati: normative e applicazioni
L’effetto della genetica e della tecnica agronomica nella produzione di vini che nascono “light” già in vigneto, grazie all’utilizzo dei cloni di vite più adatti e con una gestione che contiene il grado zuccherino dell’uva
08 novembre 2025 | 14:00
Mondo Enoico
Dal Giappone un nuovo vitigno con un tocco selvaggio
Gli scienziati di Okayama hanno realizzato una nuova uva da vino, Muscat Shiragai, fondendo il vitigno selvatico Shiraga e il Moscato di Alessandria. Le prime degustazioni hanno rivelato un sapore dolce e morbido
05 novembre 2025 | 10:00
Mondo Enoico
Sempre più cantine investono sui wine lovers
Per il 18% delle imprese, l’attività di incoming genera oltre il 60% del profitto. Al centro delle strategie, la formazione professionale qualificata e la richiesta di una miglior gestione dei servizi pubblici
03 novembre 2025 | 13:00