Mondo Enoico

Tracciare lo zolfo dai vigneti fino ai fiumi e all’ambiente naturale

Tracciare lo zolfo dai vigneti fino ai fiumi e all’ambiente naturale

I valori di alcuni isotopi stabili di zolfo dei vigneti erano più alti di circa il 10‰ rispetto alle foreste o paludi. Lo zolfo agricolo è quindi rintracciabile a scala di campo e di bacino

16 giugno 2022 | C. S.

I destini e le conseguenze ambientali delle applicazioni intensive di zolfo (S) nei terreni coltivati sono in gran parte sconosciuti.

Uno studio californiano ha utilizzato gli isotopi stabili dello S per identificare e tracciare lo zolfo agricolo dai campi a quella dei bacini idrografici, un passo iniziale e tempestivo verso la definizione del ciclo dello S moderno.

I ricercatori hanno condotto la ricerca all'interno del bacino idrografico del fiume Napa, in California, Stati Uniti, dove i vigneti ricevono frequenti irrorazioni di S fungicida.

Hanno misurato le concentrazioni di solfato nel suolo e nelle acque superficiali ([SO42-]) e gli isotopi stabili (δ34S-SO42-), che hanno definito "impronta digitale di S".

Hanno confrontato i campioni raccolti dai vigneti e dalle foreste/paludi circostanti, che ricevono fonti di fondo di zolfo atmosferico e geologico.

I valori di δ34S-SO42- dei vigneti erano 9,9 ± 5,9‰ (mediana ± intervallo interquartile), più ricchi di circa il 10‰ rispetto alle foreste/paludi (-0,28 ± 5,7‰).

I vigneti avevano anche una [SO42-] circa tre volte più alta rispetto alle foreste/paludi (13,6 e 5,0 mg SO42--S l-1, rispettivamente).

I valori di δ34S-SO42- del fiume Napa, che riflettono la scala dello spartiacque, erano simili a quelli dei vigneti (10,5 ± 7,0‰), nonostante l'agricoltura dei vigneti costituisse solo circa l’11% dell'area dello spartiacque.

Insieme, i risultati forniscono un'importante prova del fatto che lo zolfo agricolo è rintracciabile a scala di campo e di bacino, un passo fondamentale per determinare le conseguenze delle alterazioni agricole sul ciclo moderno dello zolfo.

Potrebbero interessarti

Mondo Enoico

L'Italia è il più grande produttore mondiale di vino nel 2025

Il mercato mondiale del vino dovrebbe rimanere sostanzialmente equilibrato, poiché la crescita limitata della produzione contribuirà a stabilizzare le scorte in un contesto di indebolimento della domanda e di continue incertezze commerciali

14 novembre 2025 | 10:00

Mondo Enoico

Viticoltura hi-tech: il Politecnico crea vigneti virtuali per i trattori autonomi

Da uno studio pubblicato su AgriEngineering nuove metodologie per simulare e controllare in modo autonomo le operazioni nei vigneti, verso un’agricoltura più efficiente e sostenibile

13 novembre 2025 | 09:00

Mondo Enoico

Le riesportazioni globali di vino valgono circa 4,55 miliardi di euro

Per quanto riguarda Italia e Francia, che sono sia produttori, sia consumatori e soprattutto grandi esportatori di vino, l’Oiv considera e stima percentuali di riesportazione dell’8% (168 milioni di litri) e del 9,6% (133,5 milioni di litri) sui rispettivi volumi di vino esportati.

11 novembre 2025 | 13:00

Mondo Enoico

Vini a bassa gradazione e dealcolati: normative e applicazioni

L’effetto della genetica e della tecnica agronomica nella produzione di vini che nascono “light” già in vigneto, grazie all’utilizzo dei cloni di vite più adatti e con una gestione che contiene il grado zuccherino dell’uva

08 novembre 2025 | 14:00

Mondo Enoico

Dal Giappone un nuovo vitigno con un tocco selvaggio

Gli scienziati di Okayama hanno realizzato una nuova uva da vino, Muscat Shiragai, fondendo il vitigno selvatico Shiraga e il Moscato di Alessandria. Le prime degustazioni hanno rivelato un sapore dolce e morbido

05 novembre 2025 | 10:00

Mondo Enoico

Sempre più cantine investono sui wine lovers

Per il 18% delle imprese, l’attività di incoming genera oltre il 60% del profitto. Al centro delle strategie, la formazione professionale qualificata e la richiesta di una miglior gestione dei servizi pubblici

03 novembre 2025 | 13:00