Mondo Enoico
In Veneto, Puglia e Sicilia i vini Dop che rimangono in cantina

Salgono di poco le giancenze di vini rispetto a un anno fa. Le giacenze di vini a indicazione geografica sono molto concentrate mentre gli stock dei vini varietali si confermano molto basse
21 gennaio 2022 | T N
Alla data del 31 dicembre 2021 negli stabilimenti enologici italiani sono presenti 61,9 milioni di ettolitri di vino, 9,6 milioni di ettolitri di mosti e 2,5 milioni di ettolitri di vino nuovo ancora in
fermentazione (VNAIF). I vini nuovi ancora in fermentazione sono 2,5 milioni di ettolitri, in giacenza per il 34,7% al Sud, per il 34,3% al Nord, per il 27,4% al Centro e per il rimanente 3,6% nelle Isole.
Rispetto al 31 dicembre 2020, si osserva un valore delle giacenze superiore per i vini (+1,6%) e per i mosti (+16,0%), inferiore è invece il dato dei VNAIF (-12,8%). Rispetto al 30 novembre 2021 si osservano variazioni positive per i vini (+19,1%) e, come prevedibile per questo periodo, continua la fase di riduzione delle giacenze di mosti (-23,0%) e di VNAIF (-78,5%).
Il 55,7% del vino è detenuto nelle regioni del Nord. Nel solo Veneto è presente il 24,1% del vino nazionale, soprattutto grazie al significativo contributo delle giacenze delle province di Treviso
(10,6%) e Verona (8,4%).
Il 50,9% del vino detenuto è a DOP, il 28,1% a IGP, i vini varietali costituiscono appena l’1,2% del totale. Il 19,8% è rappresentato da altri vini.
Le giacenze di vini a indicazione geografica sono molto concentrate; infatti, 20 denominazioni su 526 contribuiscono al 58,4% del totale delle giacenze.
La maggior parte dei mosti italiani è detenuto nelle regioni del sud (48%) e del nord (43%) Italia.
Due regioni detengono il 67,0% dei mosti: Puglia (45,1%) ed Emilia-Romagna (21,9%).
Potrebbero interessarti
Mondo Enoico
Viticoltura e cambiamento climatico: lo stato della ricerca

La profonda trasformazione dovuta ai cambiamenti climatici: siccità sempre più frequenti, ondate di calore estremo e scarsità idrica minacciano la resilienza dei territori, la produttività delle vigne e l’intera filiera del vino
05 luglio 2025 | 11:00
Mondo Enoico
La macerazione carbonica è storia, oggi il vino novello si fa con l'azoto

Rispetto alla tecnica tradizionale, la macerazione con azoto ha infatti favorito un’estrazione più efficiente dei composti fenolici, senza compromettere l’aroma del vino, con anche più sicurezza in cantina
02 luglio 2025 | 15:00
Mondo Enoico
Percorsi produttivi innovativi e sostenibili per il Nero d’Avola

La ricerca, condotta dall’Università degli Studi di Milano, con il supporto di ISVEA e quattro aziende siciliane, mette in luce nuove strategie per la produzione di vino Nero d’Avola con specifici focus su biodiversità e sulla riduzione del grado alcolico
01 luglio 2025 | 13:00
Mondo Enoico
Il Portogallo vitivinicolo visto dagli enologi italiani: esperienze tecniche a confronto.

Caratteristica del vino Porto, sta nella tecnica e che si produce attraverso un processo unico che include la fermentazione incompleta del mosto, interrotta dall'aggiunta di acquavite, e un successivo periodo d’invecchiamento in botti di legno o serbatoi
25 giugno 2025 | 11:00 | Giacomo Alberto Manzo
Mondo Enoico
Modelli previsionali a servizio dei viticoltori toscani

Disponibili modelli che vanno dalla stima della fenologia della vite al calcolo di indici di maturazione, dalla stima del rischio di infezioni oidiche o di muffa grigia, a quella della fenologia della tignoletta della vite
19 giugno 2025 | 16:00 | Angelo Bo, Diego Guidotti, Iride Volpi, Massimo Gragnani
Mondo Enoico
46,6 milioni di ettolitri di vino nelle cantine italiane

Nel solo Veneto è presente il 26,1% del vino nazionale. Le prime 20 denominazioni contribuiscono al 57,4% del totale delle giacenze di vini, prevalmentemente rossi, a indicazione geografica
17 giugno 2025 | 16:00