Mondo Enoico

La vinaccia è una preziosa fonte di benefici nutrizionali

La vinaccia è una preziosa fonte di benefici nutrizionali

Il resveratrolo e lo pterostilbene influenzano il tratto gastrointestinale, migliorando la funzionalità intestinale e la capacità di assorbire micronutrienti

12 novembre 2021 | R. T.

I ricercatori della Cornell University hanno trovato ulteriori prove dei potenziali benefici nutrizionali della vinaccia. Usare i composti polifenolici della vinaccia potrebbe avere effetti positivi sulla salute. Oltre che aiutare i viticoltori con una nuova modalità di riciclo della vinaccia, le bucce e i semi rimasti dopo la spremitura del succo d'uva.

"Questo sottoprodotto della produzione del vino ha un potenziale importante - ha detto Elad Tako, ricercatore principale e professore associato di scienze alimentari al Cornell's College of Agriculture and Life Sciences - se possiamo usare la vinaccia per estrarre i composti chiave e usarli come ingrediente dietetico, allora la vinaccia può essere una fonte molto sostenibile di composti nutrizionali con dimostrati benefici per la salute".

Per lo studio, pubblicato sulla rivista Nutrients, il team ha esaminato in particolare due stilbeni - resveratrolo e pterostilbene - che sono composti presenti nelle piante. Dopo aver raccolto campioni di vinacce di Cabernet Franc, Concord e Noiret, il gruppo di ricerca di Tako ha estratto i due stilbeni e li ha iniettati in embrioni di pollo, un modello sviluppato da Tako prima di questo studio. "C'è una notevole somiglianza a livello di phylum tra il microbiota intestinale del pollo e quello umano", ha detto Tako a Wine Spectator.

Studiando questi embrioni e altri embrioni di controllo, il gruppo ha verificato come il resveratrolo e lo pterostilbene influenzano il tratto gastrointestinale, così come altri sistemi fisiologici e tessuti. Il team ha scoperto che gli embrioni che hanno assimilato gli estratti di stilbene avevano una migliore funzionalità intestinale e la capacità di assorbire micronutrienti. I ricercatori vedono questo come una svolta promettente per sfruttare gli stilbeni per trattare una varietà di malattie.

Anche se il team nota la necessità di ulteriori ricerche a lungo termine, lo studio di Tako si aggiunge alla crescente lista di ricerche sui benefici per la salute e l'ambiente del riutilizzo della sansa. "La nostra ricerca è significativa, in quanto presenta l'idea di utilizzare la vinaccia come fonte sostenibile di stilbeni che possono potenzialmente essere utilizzati come ingredienti alimentari", ha detto Tako.

Potrebbero interessarti

Mondo Enoico

L'olio extravergine di oliva utile per la conservazione dell'uvetta

Il pretrattamento con olio extravergine di oliva dell'uva ha ridotto il tempo di essiccazione per produtte uvetta. Il pretrattamento è stato utile per la ritenzione di antociani e flavonoli nello stoccaggio

14 luglio 2025 | 15:00

Mondo Enoico

Viticoltura e cambiamento climatico: lo stato della ricerca

La profonda trasformazione dovuta ai cambiamenti climatici: siccità sempre più frequenti, ondate di calore estremo e scarsità idrica minacciano la resilienza dei territori, la produttività delle vigne e l’intera filiera del vino

05 luglio 2025 | 11:00

Mondo Enoico

La macerazione carbonica è storia, oggi il vino novello si fa con l'azoto

Rispetto alla tecnica tradizionale, la macerazione con azoto ha infatti favorito un’estrazione più efficiente dei composti fenolici, senza compromettere l’aroma del vino, con anche più sicurezza in cantina

02 luglio 2025 | 15:00

Mondo Enoico

Percorsi produttivi innovativi e sostenibili per il Nero d’Avola

La ricerca, condotta dall’Università degli Studi di Milano, con il supporto di ISVEA e quattro aziende siciliane, mette in luce nuove strategie per la produzione di vino Nero d’Avola con specifici focus su biodiversità e sulla riduzione del grado alcolico

01 luglio 2025 | 13:00

Mondo Enoico

Il Portogallo vitivinicolo visto dagli enologi italiani: esperienze tecniche a confronto.

Caratteristica del vino Porto, sta nella tecnica e che si produce attraverso un processo unico che include la fermentazione incompleta del mosto, interrotta dall'aggiunta di acquavite, e un successivo periodo d’invecchiamento in botti di legno o serbatoi

25 giugno 2025 | 11:00 | Giacomo Alberto Manzo

Mondo Enoico

Modelli previsionali a servizio dei viticoltori toscani

Disponibili modelli che vanno dalla stima della fenologia della vite al calcolo di indici di maturazione, dalla stima del rischio di infezioni oidiche o di muffa grigia, a quella della fenologia della tignoletta della vite

19 giugno 2025 | 16:00 | Angelo Bo, Diego Guidotti, Iride Volpi, Massimo Gragnani