Mondo Enoico
La vinaccia è una preziosa fonte di benefici nutrizionali

Il resveratrolo e lo pterostilbene influenzano il tratto gastrointestinale, migliorando la funzionalità intestinale e la capacità di assorbire micronutrienti
12 novembre 2021 | R. T.
I ricercatori della Cornell University hanno trovato ulteriori prove dei potenziali benefici nutrizionali della vinaccia. Usare i composti polifenolici della vinaccia potrebbe avere effetti positivi sulla salute. Oltre che aiutare i viticoltori con una nuova modalità di riciclo della vinaccia, le bucce e i semi rimasti dopo la spremitura del succo d'uva.
"Questo sottoprodotto della produzione del vino ha un potenziale importante - ha detto Elad Tako, ricercatore principale e professore associato di scienze alimentari al Cornell's College of Agriculture and Life Sciences - se possiamo usare la vinaccia per estrarre i composti chiave e usarli come ingrediente dietetico, allora la vinaccia può essere una fonte molto sostenibile di composti nutrizionali con dimostrati benefici per la salute".
Per lo studio, pubblicato sulla rivista Nutrients, il team ha esaminato in particolare due stilbeni - resveratrolo e pterostilbene - che sono composti presenti nelle piante. Dopo aver raccolto campioni di vinacce di Cabernet Franc, Concord e Noiret, il gruppo di ricerca di Tako ha estratto i due stilbeni e li ha iniettati in embrioni di pollo, un modello sviluppato da Tako prima di questo studio. "C'è una notevole somiglianza a livello di phylum tra il microbiota intestinale del pollo e quello umano", ha detto Tako a Wine Spectator.
Studiando questi embrioni e altri embrioni di controllo, il gruppo ha verificato come il resveratrolo e lo pterostilbene influenzano il tratto gastrointestinale, così come altri sistemi fisiologici e tessuti. Il team ha scoperto che gli embrioni che hanno assimilato gli estratti di stilbene avevano una migliore funzionalità intestinale e la capacità di assorbire micronutrienti. I ricercatori vedono questo come una svolta promettente per sfruttare gli stilbeni per trattare una varietà di malattie.
Anche se il team nota la necessità di ulteriori ricerche a lungo termine, lo studio di Tako si aggiunge alla crescente lista di ricerche sui benefici per la salute e l'ambiente del riutilizzo della sansa. "La nostra ricerca è significativa, in quanto presenta l'idea di utilizzare la vinaccia come fonte sostenibile di stilbeni che possono potenzialmente essere utilizzati come ingredienti alimentari", ha detto Tako.
Potrebbero interessarti
Mondo Enoico
Una vendemmia in crescita ma in linea con gli ultimi anni

Stando alle stime elaborate, la produzione dovrebbe registrare un incremento dell’8% rispetto alla scorsa campagna, riportando i volumi in linea con la media degli ultimi anni dopo due annate particolarmente scarse
10 settembre 2025 | 17:30
Mondo Enoico
L'influenza della applicazione di biochar fogliare sulla fisiologia della vite

L’applicazione fogliare del biochar può essere una strategia efficace e sostenibile per migliorare la produttività del vigneto ma solo ad alte dosi. Attenzione all'antagonismo del potassio-magnesio per la vite
10 settembre 2025 | 14:00
Mondo Enoico
Al 31 luglio presenti poco meno di 40 milioni di ettolitri di vino nelle cantine

Rispetto al 31 luglio 2024, si osserva un valore delle giacenze superiore per i vini. Il 56,3% del vino detenuto è a DOP, con prevalenza di vini rossi. Il 57,9% del vino in Italia è detenuto nelle regioni del Nord
27 agosto 2025 | 09:00
Mondo Enoico
Focus sul rame in viticoltura: problematiche e prospettive

Un approfondimento sul rame che, insieme allo zolfo, rimane il principale prodotto per la difesa della vite bio e una panoramica sulla viticoltura e il vino biologico a livello europeo
08 agosto 2025 | 09:00
Mondo Enoico
Il successo oltreconfine per le bollicine spinge il vino italiano

Nel 2024 si è bevuto meno, secondo l'Area Studi di Mediobanca, soprattutto fuori casa con il crollo delle vendite nell’Ho.Re.Ca. e soprattutto in enoteche e wine bar. Imprese familiari alla prova del passaggio generazionale
07 agosto 2025 | 09:00
Mondo Enoico
Vendemmia al via al Sud e sulle isole in controtendenza sulle quantità

Ecco un quadro per macroaree produttive, con ottime notizie in particolare al sud. La qualità sarà determinata anche dal lavoro che sarà svolto durante l’ultimo periodo di maturazione
05 agosto 2025 | 16:00