Mondo Enoico
Le risposte del Cabernet sauvignon a diversi ambienti pedo-climatici italiani del sud Italia

Le condizioni pedoclimatiche locali influenzano fortemente la produzione di qualità dell'uva su Cabernet sauvignon in Italia meridionale. Un elevato stress idrico dovrebbe essere evitato per qualsiasi coltura
20 ottobre 2021 | R. T.
Il deficit idrico è uno dei più importanti effetti del cambiamento climatico in grado di influenzare i settori agricoli. In generale, determina una riduzione della produzione di biomassa, e per alcune piante, come nel caso della vite, può promuovere la qualità dei frutti. Tuttavia, un elevato stress idrico dovrebbe essere evitato per qualsiasi coltura. Quindi, il monitoraggio e la gestione dello stress idrico delle piante nel vigneto è fondamentale, così come la conoscenza di come ogni specifica cultivar reagisce ad esso.
In questo senso, è stato condotto uno studio multidisciplinare per confrontare le risposte della vite Cabernet sauvignon a diverse condizioni pedoclimatiche dell'Italia meridionale, in tre aree dedicate alla produzione di vino di alta qualità delle regioni Campania, Molise e Sicilia.
Uno studio del CNR riporta i risultati preliminari del progetto nazionale italiano "Influenza delle condizioni agro-climatiche sul microbioma e sull'espressione genetica della vite per la produzione di vini rossi: un approccio multidisciplinare (ADAPT)".
In ogni sito sono state caratterizzate le caratteristiche ambientali e descritti i suoli attraverso un'indagine pedologica. Durante il 2020, il contenuto d'acqua del suolo e le principali variabili meteorologiche (ad esempio, temperatura, precipitazioni, radiazione solare, ecc.) sono stati monitorati per mezzo di stazioni in situ, mentre le risposte delle piante sono state raccolte per mezzo di campagne di campo (LAI, LWP, acidità delle uve, contenuto di zucchero). Inoltre, a causa della pandemia COVID-19, gli indici vegetazionali (NDVI, NDVII, RENDVI) derivati dalle immagini Sentinel 2A sono stati utilizzati a supporto del monitoraggio dello stato delle piante.
Il modello agro-idrologico SWAP è stato utilizzato per risolvere il bilancio idrico del suolo in ogni sito e per ricavare il Crop Water Stress Index (CWSI) durante la stagione di crescita (aprile-ottobre).
L'indice CWSI è stato confrontato con i dati raccolti sullo stato delle piante (ad esempio, potenziale idrico fogliare, indici vegetazionali da telerilevamento) e correlato alla qualità delle uve (ad esempio, contenuto di zucchero, acidità).
I primi risultati hanno dimostrato come le condizioni pedoclimatiche locali influenzino fortemente la produzione di qualità dell'uva su Cabernet sauvignon in Italia meridionale, fornendo importanti informazioni su come questa cultivar si adatta e reagisce alla variabilità pedoclimatica. Quest'ultima informazione è utile per pianificare azioni future a sostegno della resilienza della coltivazione della vite nell'Italia meridionale. In questo modo, alla fine del progetto ADAPT, le informazioni raccolte per i prossimi due anni saranno utilizzate per realizzare una robusta calibrazione del modello al fine di analizzare la risposta della pianta sotto i futuri scenari climatici RCP (4.5 e 8.5).
Potrebbero interessarti
Mondo Enoico
Viticoltura e cambiamento climatico: lo stato della ricerca

La profonda trasformazione dovuta ai cambiamenti climatici: siccità sempre più frequenti, ondate di calore estremo e scarsità idrica minacciano la resilienza dei territori, la produttività delle vigne e l’intera filiera del vino
05 luglio 2025 | 11:00
Mondo Enoico
La macerazione carbonica è storia, oggi il vino novello si fa con l'azoto

Rispetto alla tecnica tradizionale, la macerazione con azoto ha infatti favorito un’estrazione più efficiente dei composti fenolici, senza compromettere l’aroma del vino, con anche più sicurezza in cantina
02 luglio 2025 | 15:00
Mondo Enoico
Percorsi produttivi innovativi e sostenibili per il Nero d’Avola

La ricerca, condotta dall’Università degli Studi di Milano, con il supporto di ISVEA e quattro aziende siciliane, mette in luce nuove strategie per la produzione di vino Nero d’Avola con specifici focus su biodiversità e sulla riduzione del grado alcolico
01 luglio 2025 | 13:00
Mondo Enoico
Il Portogallo vitivinicolo visto dagli enologi italiani: esperienze tecniche a confronto.

Caratteristica del vino Porto, sta nella tecnica e che si produce attraverso un processo unico che include la fermentazione incompleta del mosto, interrotta dall'aggiunta di acquavite, e un successivo periodo d’invecchiamento in botti di legno o serbatoi
25 giugno 2025 | 11:00 | Giacomo Alberto Manzo
Mondo Enoico
Modelli previsionali a servizio dei viticoltori toscani

Disponibili modelli che vanno dalla stima della fenologia della vite al calcolo di indici di maturazione, dalla stima del rischio di infezioni oidiche o di muffa grigia, a quella della fenologia della tignoletta della vite
19 giugno 2025 | 16:00 | Angelo Bo, Diego Guidotti, Iride Volpi, Massimo Gragnani
Mondo Enoico
46,6 milioni di ettolitri di vino nelle cantine italiane

Nel solo Veneto è presente il 26,1% del vino nazionale. Le prime 20 denominazioni contribuiscono al 57,4% del totale delle giacenze di vini, prevalmentemente rossi, a indicazione geografica
17 giugno 2025 | 16:00