Mondo Enoico

Le risposte del Cabernet sauvignon a diversi ambienti pedo-climatici italiani del sud Italia

Le risposte del Cabernet sauvignon a diversi ambienti pedo-climatici italiani del sud Italia

Le condizioni pedoclimatiche locali influenzano fortemente la produzione di qualità dell'uva su Cabernet sauvignon in Italia meridionale. Un elevato stress idrico dovrebbe essere evitato per qualsiasi coltura

20 ottobre 2021 | R. T.

Il deficit idrico è uno dei più importanti effetti del cambiamento climatico in grado di influenzare i settori agricoli. In generale, determina una riduzione della produzione di biomassa, e per alcune piante, come nel caso della vite, può promuovere la qualità dei frutti. Tuttavia, un elevato stress idrico dovrebbe essere evitato per qualsiasi coltura. Quindi, il monitoraggio e la gestione dello stress idrico delle piante nel vigneto è fondamentale, così come la conoscenza di come ogni specifica cultivar reagisce ad esso.

In questo senso, è stato condotto uno studio multidisciplinare per confrontare le risposte della vite Cabernet sauvignon a diverse condizioni pedoclimatiche dell'Italia meridionale, in tre aree dedicate alla produzione di vino di alta qualità delle regioni Campania, Molise e Sicilia.
Uno studio del CNR riporta i risultati preliminari del progetto nazionale italiano "Influenza delle condizioni agro-climatiche sul microbioma e sull'espressione genetica della vite per la produzione di vini rossi: un approccio multidisciplinare (ADAPT)".

In ogni sito sono state caratterizzate le caratteristiche ambientali e descritti i suoli attraverso un'indagine pedologica. Durante il 2020, il contenuto d'acqua del suolo e le principali variabili meteorologiche (ad esempio, temperatura, precipitazioni, radiazione solare, ecc.) sono stati monitorati per mezzo di stazioni in situ, mentre le risposte delle piante sono state raccolte per mezzo di campagne di campo (LAI, LWP, acidità delle uve, contenuto di zucchero). Inoltre, a causa della pandemia COVID-19, gli indici vegetazionali (NDVI, NDVII, RENDVI) derivati dalle immagini Sentinel 2A sono stati utilizzati a supporto del monitoraggio dello stato delle piante.

Il modello agro-idrologico SWAP è stato utilizzato per risolvere il bilancio idrico del suolo in ogni sito e per ricavare il Crop Water Stress Index (CWSI) durante la stagione di crescita (aprile-ottobre).

L'indice CWSI è stato confrontato con i dati raccolti sullo stato delle piante (ad esempio, potenziale idrico fogliare, indici vegetazionali da telerilevamento) e correlato alla qualità delle uve (ad esempio, contenuto di zucchero, acidità).

I primi risultati hanno dimostrato come le condizioni pedoclimatiche locali influenzino fortemente la produzione di qualità dell'uva su Cabernet sauvignon in Italia meridionale, fornendo importanti informazioni su come questa cultivar si adatta e reagisce alla variabilità pedoclimatica. Quest'ultima informazione è utile per pianificare azioni future a sostegno della resilienza della coltivazione della vite nell'Italia meridionale. In questo modo, alla fine del progetto ADAPT, le informazioni raccolte per i prossimi due anni saranno utilizzate per realizzare una robusta calibrazione del modello al fine di analizzare la risposta della pianta sotto i futuri scenari climatici RCP (4.5 e 8.5).

Potrebbero interessarti

Mondo Enoico

L'Italia è il più grande produttore mondiale di vino nel 2025

Il mercato mondiale del vino dovrebbe rimanere sostanzialmente equilibrato, poiché la crescita limitata della produzione contribuirà a stabilizzare le scorte in un contesto di indebolimento della domanda e di continue incertezze commerciali

14 novembre 2025 | 10:00

Mondo Enoico

Viticoltura hi-tech: il Politecnico crea vigneti virtuali per i trattori autonomi

Da uno studio pubblicato su AgriEngineering nuove metodologie per simulare e controllare in modo autonomo le operazioni nei vigneti, verso un’agricoltura più efficiente e sostenibile

13 novembre 2025 | 09:00

Mondo Enoico

Le riesportazioni globali di vino valgono circa 4,55 miliardi di euro

Per quanto riguarda Italia e Francia, che sono sia produttori, sia consumatori e soprattutto grandi esportatori di vino, l’Oiv considera e stima percentuali di riesportazione dell’8% (168 milioni di litri) e del 9,6% (133,5 milioni di litri) sui rispettivi volumi di vino esportati.

11 novembre 2025 | 13:00

Mondo Enoico

Vini a bassa gradazione e dealcolati: normative e applicazioni

L’effetto della genetica e della tecnica agronomica nella produzione di vini che nascono “light” già in vigneto, grazie all’utilizzo dei cloni di vite più adatti e con una gestione che contiene il grado zuccherino dell’uva

08 novembre 2025 | 14:00

Mondo Enoico

Dal Giappone un nuovo vitigno con un tocco selvaggio

Gli scienziati di Okayama hanno realizzato una nuova uva da vino, Muscat Shiragai, fondendo il vitigno selvatico Shiraga e il Moscato di Alessandria. Le prime degustazioni hanno rivelato un sapore dolce e morbido

05 novembre 2025 | 10:00

Mondo Enoico

Sempre più cantine investono sui wine lovers

Per il 18% delle imprese, l’attività di incoming genera oltre il 60% del profitto. Al centro delle strategie, la formazione professionale qualificata e la richiesta di una miglior gestione dei servizi pubblici

03 novembre 2025 | 13:00